Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, divieto di transito su Corso Reginna dall'1 al 3 ottobre per lavori di messa in sicurezza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 ottobre 2024 11:22:44
Il Sindaco di Maiori ha disposto il divieto di transito veicolare e pedonale sul Corso Reginna a partire da martedì 1 ottobre e fino a giovedì 3 ottobre, dalle 7:30 alle 16:30, per permettere i lavori urgenti di messa in sicurezza del Palazzo Pagliara.
La decisione è stata presa a seguito di un sopralluogo della Polizia Locale avvenuto il 20 settembre, durante il quale sono stati rilevati numerosi pericoli di distacco dell'intonaco dalle facciate delpalazzo, con rischio di caduta nel Corso e in Via Casa Mannini, assai frequentate.
Mentre scriviamo, il braccio meccanico di una gru sta mettendo in sicurezza le facciate, sotto la guida di un tecnico qualificato, per l'eliminazione dei pericoli e a garanzia della pubblica sicurezza.
Gli automobilisti e i pedoni sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a pianificare percorsi alternativi durante l'orario dei lavori.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103810100
È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola...
Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...
A pochi metri dalla riva, a sud del ristorante Marina Grande e del molo pennello, resistono ancora i resti delle antiche mura portuali di Amalfi. Un tesoro nascosto a circa otto metri di profondità, invisibile ai più ma ben noto agli appassionati di immersioni e agli studiosi che da anni ne seguono le...
A poche settimane dall'intervento del Comune che ha provveduto a sostituire le vecchie giostrine rovinate dall'inciviltà, non mancano le prime segnalazioni sull'uso improprio delle nuove strutture installate nell'area giochi. Alcuni cittadini hanno infatti lamentato la presenza di gruppi di adolescenti...
Sono stati giorni difficili per i monti della Costiera Amalfitana, messi a dura prova da una serie di incendi che hanno interessato vari versanti del territorio di Tramonti. Tra i fronti più critici quello di Pietrapiana, al confine con Cava de' Tirreni, dove le fiamme avevano minacciato preziosi vigneti...