Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLo sviluppo dei territori riparte dalla Cultura: dal webinar di Ravello Lab la proposta di un fondo di progettualità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Lo sviluppo dei territori riparte dalla Cultura: dal webinar di Ravello Lab la proposta di un fondo di progettualità

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 giugno 2021 16:05:19

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Da Ravello, via Zoom, si è svolto in forma di webinar il convegno ‘Pianificazione strategica, progettazione integrata e sistema delle imprese per lo sviluppo a base culturale' una sorta di ‘prologo' alla XVI edizione di Ravello Lab-Colloqui Internazionali, in programma dal 14 al 16 ottobre 2021, promosso congiuntamente da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Da quest'anno la partnership si allarga con l'ingresso del Formez.

AlfonsoAndria, Presidente del Comitato Ravello Lab, nell'introdurre il convegno ha tra l'altro evidenziato come la misura della ‘Capitale italiana della cultura', sul modello ECOC (Capitali europee della Cultura) sia frutto delle proposte di Ravello Lab e oggetto di un disegno di legge che egli presentò quando era Senatore. Inoltre ha richiamato l'importanza della rigenerazione urbana, del riequilibrio delle periferie rispetto alle zone centrali delle città e di una serie di altre azioni di "cultura urbana" su cui i decisori politici ad ogni livello dovranno puntare per un corretto e utile impiego delle risorse del PNRR.

Andrea Cancellato, Presidente di Federculture, ha sottolineato il ruolo propulsivo delle imprese culturali di servizio pubblico che, come nell'esempio portato da Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei, assicurano una molteplicità di obiettivi di efficacia e di efficienza dei servizi culturali forniti ai cittadini, ponendo al centro della loro azione le finalità della Convenzione di Faro.

Cettina Lenza, Docente di Storia dell'Architettura Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha

riportato l'attenzione alla Convenzione di Faro e a come, dal proprio punto di vista di studiosa della storia e del restauro, abbia ribaltato il rapporto tra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: dal diritto del Patrimonio al diritto al Patrimonio, per cui il fine ultimo della tutela e del restauro diventa la valorizzazione.

Fabio Pollice, Rettore dell'Università del Salento, ha evidenziato l'esigenza di non perdere di vista le 3 C: Cultura - Conoscenza - Creatività per affiancare i processi di spesa con le necessarie competenze professionali di giovani progettisti.

Pierpaolo Forte, Docente di Diritto Amministrativo e Istituzioni di Diritto Pubblico Università del Sannio, ha sottolineato come la complessità e la ricchezza della società contemporanea impongano a chi è preposto alla pianificazione degli interventi a sostegno dello sviluppo di seguire la logica dell'integrazione, e ciò è tanto più vero adesso che siamo alla vigilia di una stagione di grandi investimenti a livello internazionale.

Adalgiso Amendola, Ordinario di Economia Politica all'Università di Salerno, ha posto l'accento sull'opportunità di redigere il "Piano strategico di sviluppo culturale" e di valorizzare il concetto di ‘Rete' calandolo nella pratica. Sull'argomento ha insistito Maria Grazia Bellisario, Codirettore Master Gestione Patrimonio mondiale Università Internazionale (Roma), che ha anche richiamato la precedente esperienza delle Reti dei Siti UNESCO quando era in servizio presso l'allora MiBACT.

Ferruccio Ferrigni, Coordinatore delle Attività del Centro e insieme con Gianni Villani Redattore del Piano di Gestione del Sito Unesco della Costiera Amalfitana, ha illustrato le linee direttrici di tale strumento di governo del territorio proprio improntate alla logica della progettazione integrata, della preservazione e della valorizzazione dell'esistente.

Claudio Bocci, Consigliere Delegato di Ravello Lab, ha proposto di introdurre un Fondo per la Progettualità Culturale che, facendo tesoro dei risultati del bando ministeriale ‘Progettazione per la cultura' del 2016, possa incoraggiare le Amministrazioni pubbliche a promuovere piani strategici di ambito territoriale in grado di collegare la tutela del patrimonio alla valorizzazione delle risorse culturali e finalizzati allo sviluppo dei territori.

Maurizio Di Stefano, Presidente di ICOMOS Italia, ha ricordato come lo sviluppo a base culturale abbia una natura prevalentemente sociale: negli anni scorsi Icomos ha partecipato alla pianificazione di Europa Creativa, il programma Europeo che vede nei sistemi di audience development e audience engagement gli strumenti per generare il cosiddetto empowerment, in cui le persone vengono stimolate a sviluppare le proprie competenze personali al fine di produrre contenuti culturali.

Giampaolo D'Andrea, Consigliere del Ministro Franceschini, nel concludere i lavori ha espresso viva soddisfazione per la qualità dei contenuti espressi da ciascuno degli intervenuti ed ha auspicato l'introduzione di un meccanismo che aiuti il sistema-paese ad efficientare le risorse coniugando tutela e valorizzazione attraverso la gestione dei molti interventi di salvaguardia. In vista delle ingenti risorse in arrivo tra PNRR e Fondi Strutturali (PON/POR), egli ha chiesto di redigere un documento di sintesi che raccolga i principali spunti emersi durante il convegno ritenendoli molto utili per il MIC e perciò impegnandosi a sottoporli all'attenzione del Ministro perché li faccia propri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104151109

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...