Tu sei qui: Territorio e AmbienteLinea Battipaglia-Reggio Calabria: esercitazione di Protezione Civile nella Galleria San Cataldo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 1 luglio 2024 07:09:14
Si è svolta nella notte del 30 giugno, sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno, un'esercitazione di protezione civile tesa a simulare un'emergenza ferroviaria nella Galleria San Cataldo nel tratto tra Battipaglia e Sapri della linea Battipaglia- Reggio Calabria, presso l'imbocco lato sud nel Comune di Torre Orsaia, con l'obiettivo di verificare e consolidare le procedure e i flussi comunicativi in emergenza tra i vari Enti in caso di incidente in galleria ferroviaria.
All'esercitazione, seguita costantemente dalla Prefettura mediante il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) riunitosi nel Palazzo del Governo nella tarda serata di ieri, hanno partecipato le strutture di Rete Ferroviarie Italiana, Trenitalia e FS Security (Gruppo FS Italiane), il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, le Forze dell'ordine, il 118, la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile della Regione Campania e del Comune di Torre Orsaia.
Questo lo scenario dell'esercitazione che si è svolta in reale nell'area interessata: il personale di bordo si accorge di un principio d'incendio all'impianto frenante diun treno regionale costringendo il convoglio ad arrestarsi a circa 100 metri dall'imbocco della galleria. Il capotreno constata la necessità di soccorso ai viaggiatori che accusano difficoltà respiratorie e deambulatorie e vengono pertanto attivate tutte le procedure previste dal protocollo di sicurezza interrompendo contemporaneamente la circolazione.
Perviene la simulazione di una richiesta di intervento alla Sala Operativa dei Vigili del fuoco secondo quanto previsto dal PGE (Piano Generale Emergenza); la Sala Operativa, dopo aver raccolto informazioni anche riguardo alle persone coinvolte, dispone l'invio di personale e mezzi. Intervengono i Servizi sanitari (118, Croce Rossa Italiana) con specializzate strutture operative di soccorso ad alcuni infortunati.
La Protezione Civile della Regione, il Comando dei Vigili del Fuoco, il 118, la Croce Rossa Italiana, il Comune di Torre Orsaia oltre che le Forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia ferroviaria) e la locale Polizia municipale forniscono il loro prezioso contributo alla ottimale gestione dell'emergenza.
L'esercitazione ha permesso di testare il Piano Generale di Emergenza e le sue procedure per incrementare gli standard di sicurezza. Inoltre, è stata verificata la capacità di risposta del sistema dei soccorsi in situazioni di emergenza, attraverso il riscontro dei tempi di intervento, delle modalità di attivazione degli Enti coinvolti e dell'idoneità dei mezzi di comunicazione. In particolare, è stata verificata l'accessibilità alla galleria con mezzi di soccorso per consentire l'esodo assistito e il trasferimento dei feriti all'area Triage.
La Prefettura di Salerno, attraverso il C.C.S., ha seguito attentamente tutte le fasi dell'esercitazione, coordinando le operazioni al fine di garantire la buona riuscita delle attività che non hanno avuto alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106530103
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...