Tu sei qui: Territorio e AmbienteLimone Costa d’Amalfi IGP minacciato dal mal secco: al TG Regione l’allarme degli agricoltori locali [VIDEO]
Inserito da (Admin), giovedì 4 luglio 2024 21:51:35
Il Limone Costa d'Amalfi IGP, famoso in tutto il mondo e simbolo di un'intera area turistica, ha un nemico subdolo e tenace: il mal secco, un fungo che distrugge gli agrumeti, attraverso un contagio che si propaga rapidamente. Nel servizio, a cura di Michele Giordano, andato in onda questa sera al TG Regione, un agricoltore, intento a tagliare i rami secchi, mostra la rapidità con cui questo fungo attacca le piante di limoni. Un'emergenza che ha spinto la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi a lanciare un messaggio d'aiuto perché il 25% dei limoni è ormai attaccato dal mal secco.
«Per noi il limone rappresenta turismo, economia e immagine. Siamo nella zona del Grand Tour, promuoviamo il turismo culturale», esclama Andrea Reale, sindaco di Minori.
Si cerca di porre rimedio al malsecco tagliando rami e alberi, bruciandoli per evitare il contagio. Il Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", Angelo Amato, ha illustrato la problematica a Roma al Sottosegretario all'Agricoltura, Luigi D'Eramo.
«Ci sono circa 40 ettari di limoni che potrebbero veder compromesso il loro raccolto nei prossimi anni se non si interviene - dichiara Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela - Il nostro è un grido d'allarme per cercare di arginare questo fenomeno».
L'impegno dell'organizzazione dei produttori e la raccolta negli agrumeti indenni continua a garantire la presenza del prodotto nei punti vendita.
«Parliamo di un prodotto di qualità e di nicchia e tutti insieme lavoriamo per proteggere questa eccellenza dell'agricoltura italiana - afferma Carlo De Riso, direttore della OP Costieragrumi - Purtroppo, al momento l'unico metodo efficace in presenza di infezione da mal secco è tagliare e bruciare immediatamente. Pertanto, non posso condividere l'ordinanza della regione che vieta di bruciare piante infette e sterpaglie da giugno a settembre. Se viene trattato in tempo, esiste la possibilità di debellare il mal secco. Se, invece, per tre mesi non è consentito bruciare, il rischio che si propaghi rapidamente è molto alto. È, infine, fondamentale adottare buone pratiche agricole, come disinfettare sempre le attrezzature in presenza di mal secco, rimuovere e bruciare anche le foglie cadute a terra dalle piante infette».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108028104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...