Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Donnino martire

Date rapide

Oggi: 21 marzo

Ieri: 20 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente: in Campania solo una spiaggia su tre è libera, quattro comuni della Costa d’Amalfi a rischio erosione

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Maiori, Positano, Amalfi, Vietri sul Mare, Costiera amalfitana, spiagge libere, erosione, Legambiente

Legambiente: in Campania solo una spiaggia su tre è libera, quattro comuni della Costa d’Amalfi a rischio erosione

Record per il comune di Meta di Sorrento, con l'87% di spiagge occupate. Nel Report "Spiagge 2022" si legge che Maiori, Positano, Amalfi e Vietri sul Mare hanno un rischio di erosione fino a 100 metri

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 luglio 2022 13:06:51

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Una regione dove è quasi impossibile trovare uno spazio dove poter liberamente e gratuitamente sdraiarsi a prendere il sole e una volta trovata una spiaggia libera ecco che in alcuni casi sono poste vicino a foci dei fiumi, dove la balneazione è vietata. In Campania complessivamente si può stimare che, con le sole concessioni relative agli stabilimenti balneari, campeggi e complessi turistici, oltre il 68% delle aree costiere sabbiose è sottratto allalibera e gratuita fruizione. Ciò significa che solo il 32% del litorale della nostra regione è "free", quasi una su tre. Negli ultimi due anni, le concessioni solo per stabilimenti balneari sono aumentate del 23%: sono 1.125 nel 2021 erano 916 nel 2016. Record per i comuni di Meta di Sorrento, dove c'è l'87% di spiagge occupate, Cellole e Battipaglia, rispettivamente con 84% e 68%.

A fare il punto della situazione e dei cambiamenti in corso lungo le aree costiere è il nuovo rapporto di Legambiente "Spiagge 2022", diffuso oggi, 29 luglio, a pochi giorni dall'approvazione del Ddl concorrenza che pone finalmente fine alla proroga infinita alle concessioni balneari fissando l'obbligo di messa a gara dal primo gennaio 2024, così come deciso dalla sentenza del Consiglio di Stato. Complessivamente in Campania sono 4.772 le concessioni demaniali marittime, di cui 1125 sono per stabilimenti balneari, 166 per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici, mentre le restanti concessioni sono distribuite su vari utilizzi, da pesca e acquacoltura a diporto, produttivo. Ma a pesare sulle poche spiagge campane è anche il problema dell'erosionecostiera con la presenza di 85 km di tratti di litorale in erosione, il 54% delle spiagge basse sabbiose (escluse le isole). E poi c'è la questione legata alle coste non balneabili: complessivamente lungo la Penisola il 7,7% dei tratti di coste sabbiose è di fatto interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Sicilia e Campania contano in totale circa 55 km su 87 km interdetti a livello nazionale.

Nonostante l'approvazione del Ddl concorrenza, per l'associazione ambientalista sono ancora molti gli ostacoli da superare per garantire una gestione delle coste attenta alle questioni ambientali. Per questo Legambiente lancia oggi un pacchetto di cinque proposte affinché nella prossima legislatura si arrivi ad avere finalmente una legge nazionale per garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge e allo stesso tempo un quadro di regole e un quadro di regole certe che premino sostenibilità ambientale, innovazione e qualità. Cinque i pilastri su cui si dovrà concentrare il lavoro: garantire il diritto alla libera e gratuita fruizione delle spiagge, premiare la qualità dell'offerta nelle spiagge in concessione, ristabilire la legalità e fermare il cemento sulle spiagge, definire una strategia nazionale contro erosione e inquinamento e un'altra per l'adattamento dei litorali al cambiamento climatico. Sarà fondamentale per questo dare gambe ai decreti attuativi del Decreto Concorrenza per far sì che le prossime procedure di affidamento delle concessioni siano finalmente trasparenti.

In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione, tale scelta viene lasciata alle Regioni che il più delle volte optano per percentuali molto basse. Tra i casi legislativi virtuosi si trova la Puglia che da 15 anni, grazie alla Legge Regionale 17/2006 (la cosiddetta Legge Minervini), ha stabilito il principio del diritto di accesso al mare per tutti fissando una percentuale di spiagge libere pari al 60%, superiore rispetto a quelle da poter dare in concessione (40%). Di segnale opposto si comporta la Campania che ha imposto un limite minimo (ed irrisorio) del 20% della linea di costa dedicato a spiagge libere.

«Le spiagge rappresentano una straordinaria risorsa del nostro Paese, sia in chiave ambientale che turistica, ma anche spazi vissuti da milioni di persone per diversi mesi all'anno. Un patrimonio ambientale e pubblico così straordinario deve essere gestito nella massima trasparenza, tutelando il diritto a fruire delle spiagge. Purtroppo in Italia - dichiara Mariateresa Imparato, presidente regionale Legambiente - non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione. Un'anomalia tutta italiana a cui occorre porre rimedio. L'errore della discussione politica di questi anni sta nel fatto che si è concentrata tutta l'attenzione intorno alla Direttiva Bolkestein finendo per coprire tutte le questioni, senza distinguere tra bravi imprenditori e non, e senza guardare a come innovare e riqualificare. Occorre accelerare nella direzione della qualità e sostenibilità ambientale, replicando quelle esperienze virtuose e green messe in campo già da molti lidi e apprezzate sempre più dai cittadini che cercano qualità e rispetto dell'ambiente».

Spiagge ed erosione

La prima ragione- denuncia Legambiente- è legata ai processi di erosione costiera. Gli ultimi dati regionali pubblicati anche nelle Linee Guida Nazionali sulla erosione costiera (TNEC 2018), riportano la presenza di 85 km di tratti di litorale in erosione, il 54% delle spiagge basse sabbiose (escluse le isole). I 65 km censiti di opere radenti classificate come costa fittizia, sono in buona parte ex spiagge ora scomparse. Quindi una lettura più realistica dei dati sulle coste basse, porterebbe la loro percentuale in erosione a circa l'80%. In particolare, Ischia, vede tutte le spiagge in erosione e un parallelo alto tasso di artificializzazione del litorale. Il litorale domiziano, in particolare a Castel Volturno (CE), negli ultimi 10 anni ha visto sparire intere spiagge fino ad un arretramento di 200-300 metri della linea di riva, a causa dell'irrigidimento della costa portato da pennelli e frangiflutti. Il rischio erosione fino a 100 metri riguarda, invece, gli arenili di Pollica, Castellabate, Camerota, Agropoli, Montecorice, Maiori, Eboli, Procida, Ascea, Capaccio Paestum, Barano, Mondragone, Battipaglia, Pozzuoli, Positano, Vibonati, Amalfi, Massa Lubrense, Bacoli, Pisciotta, Serrara Fontana, Casamicciola Terme, Vietri sul Mare. Proprio rispetto a molti comuni che già vedono livelli elevati di erosione costiera va ricordato l'appalto del cosiddetto Grande Progetto del Golfo di Salerno, che prevede una artificializzazione di circa 40 km del litorale della piana del Sele. Il progetto, del valore di 70 milioni di euro finanziato anche con fondi europei, prevede la messa in opera di 1,2 milioni di tonnellate di massi, tra pennelli e barriere, oltre che un primo intervento di ripascimento di circa 200.000 metri cubi di sabbia. Queste strutture di tipo rigido, poste a poca distanza le une dalle altre, non contrastano l'erosione costiera proteggendo i sedimenti sabbiosi.

 

Buone pratiche e stabilimenti green

Anche quest'anno nel report "Spiagge 2022" si segnalano le buone pratiche contro l'erosione costiera per la gestione dei litorali e poi alcune storie di stabilimenti che puntano su un'offerta green e di qualità. In Campania sono segnalate a livello nazionale nel comune di Eboli dove si trova una fascia pinetata gestita dal circolo di Legambiente Silaris Eboli. Qui i volontari preservano l'area con l'obiettivo di conservare la flora tipica della macchia mediterranea e proteggere l'arenile. Il circolo gestisce, cura e promuove l'area protetta dunale da più di 10 anni. A Marina di Ascea il Posidonia Beach Club ha ricostruito la duna alle spalle dello stabilimento, spianata da precedenti gestori per realizzare un parcheggio. Inoltre presenta un impianto fotovoltaico ed un orto in spiaggia che utilizza anche a scopo didattico durante l'autunno o la primavera. A Marina di Camerota i Lidi del Parco sono un marchio d'impresa creato dall'Associazione Stabilimenti Balneari Marina di Camerota in partenariato con l'Ente Parco Nazionale del Cilento. Chi ne fa parte attua la raccolta differenziata, partecipa alle diverse giornate ecologiche per la pulizia dei fondali e delle spiagge. Un'eccellenza è rappresentata dall' Oasi dunale - Capaccio Paestum che si trova in corrispondenza della famosa area archeologica, sul litorale pestano, e che occupa una superficie di ben 16 ettari (11 di pineta e 5 di spiaggia) gestita dal circolo di Legambiente Freewheeling di Capaccio-Paestum. Tante le attività messe in campo: dal percorso sensoriale alla macchia mediterranea per non vedenti, la costruzione di passerelle per permettere a tutti la discesa a mare, i campi di volontariato per il supporto estivo, il collegamento con l'area archeologica di Paestum attraverso la cura del percorso degli Argonauti d'intesa con i migranti ospiti sul territorio. Dum Dum Republic - Capaccio Paestum il Beach club del Cilento che sorge all'ombra dell'area archeologica dei templi di Paestum e da molti anni ha scelto di evitare materiali monouso o di sostituirli dove è necessario, consentendo solo l'utilizzo di materiale biodegradabile e compostabile. L'iniziativa più creativa è la sfida ai clienti a non chiedere la cannuccia, proponendo, per gli aperitivi in riva al mare, l'utilizzo di maccheroni di zito per sorseggiare i drinks. La conversione green continua con l'utilizzo di piatti in ceramica per il pranzo, stoviglie di acciaio e l'antica bottiglia di vetro dal fascino retrò a tavola, vassoi di legno e asporto riciclabile oltre che una massiccia campagna sulla raccolta differenziata in spiaggia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105736106

Territorio e Ambiente

Agerola celebra la Giornata delle vittime delle mafie con una panchina dedicata a Peppino Impastato

Agerola ha aderito oggi, 21 marzo, alla Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, con un'iniziativa simbolica ma carica di significato: l'inaugurazione di una panchina a tema dedicata alla lotta alla criminalità organizzata. Un gesto che si inserisce nel percorso...

Vietri sul Mare, nuovo volto per le scale di San Leo: completato il restyling

Vietri sul Mare - Le scale di San Leo nella frazione Molina cambiano volto. Sono infatti terminati oggi, 21 marzo, i lavori di rifacimento e restyling avviati lo scorso 17 febbraio, un intervento che ha trasformato l'aspetto di questo storico passaggio pedonale. In sostituzione del precedente cemento...

Maiori, una giostra nuova per i bambini della Scuola Paritaria: il dono dei Supermercati Netto

Un gesto di generosità che ha regalato sorrisi e gioia ai più piccoli. I Supermercati Netto hanno donato una nuova giostra alla Scuola Paritaria delle Suore Domenicane di Pompei, installando nel cortile dell'istituto un castello con scivolo a disposizione di tutti i bambini. Questa mattina, 21 marzo,...

Agerola celebra la "Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati"

Agerola si prepara a festeggiare la II Edizione della Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati, un evento speciale dedicato ai piccoli cittadini venuti al mondo nel 2024. L'iniziativa, in programma per domenica 23 marzo, si svolgerà presso la Sala Conference del Campus Principe di Napoli, dove...

Bradisismo e rischio vulcanico: distribuiti kit didattici nelle scuole primarie dei Campi Flegrei

La diffusione della cultura della prevenzione parte dai banchi di scuola. È con questo obiettivo che la Protezione Civile della Regione Campania, con il supporto delle associazioni di volontariato, sta distribuendo nelle scuole primarie della "zona rossa" dei Campi Flegrei specifici kit didattici per...