Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente Campania: Mariateresa Imparato confermata presidente, al suo fianco direttrice Francesca Ferro
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 23 ottobre 2023 12:10:37
L'assemblea dei soci di Legambiente Campania, riunitasi questo week per XII congresso regionale presso la Sala CRAL dell'ex stabilimento Whirpool, oggi Italian Green Factory Tea Teak Group, ha confermato in qualità di presidente Mariateresa Imparato e Francesca Ferro quale direttore di Legambiente Campania. L'assemblea ha inoltre eletto il nuovo direttivo regionale portando così a termine un processo di cambiamento e di rinnovamento dei quadri dirigenti avviato in questi anni per con l'obiettivo di fare di Legambiente un'associazione aperta e accogliente, in grado di parlare con tutti, nella società civile come nelle istituzioni, mettendo al centro la lotta al cambiamento climatico, lo sviluppo delle fonti rinnovabili l'ambientalismo scientifico, la lotta all'illegalità, le vertenze contro i ladri di futuro, il coinvolgimento attivo dei cittadini, a partire dai giovani, la costruzione delle mobilitazioni per azionare le giuste leve del cambiamento, la transizione ecologica
"Nelle prossime settimane, nei prossimi anni - ha commentato Mariateresa Imparato, la neo presidente Legambiente Campania -continueremo a lavorare per la realizzazione di una grande opera: il Cantiere Campania 2030. Un'operasostenibile, sociale e economica da realizzare mettendo in campo azioni per diffondere dal basso la cultura della transizione ecologica a partire da territori conflittuali . Partendo da una fondamentale certezza: ovvero che la transizione ecologica va fatta in fretta e bene. E non è un caso se abbiamo scelto di celebrare il nostro congresso in un vero e proprio cantiere. L'ex stabilimento Whirpool oggi Italian Green Factory Tea Teak Group nelle prossime settimane sarà un cantiere concreto che trasformerà nel profondo gli spazi che ci hanno ospitato , la fabbrica e la linea produttiva. Un cantiere - conclude Mariateresa Imparato - che grazie a un processo di riconversione e ammodernamento darà alla luce un' industria di produzione di componenti per impianti fotovoltaici. Il nostro compito e il nostro impegno per far sì che quello accaduto a Napoli Est possa ripetersi per altre aree di crisi e possa essere in prospettiva l'esempio per lavorare alle politiche industriali e occupazionali necessarie all'apertura dei cantieri utili per velocizzare la transizione ecologica".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108811108
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...