Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’eccellenza in tavola a Bologna: tra le stelle della cucina, Costieragrumi porta il limone a “C’è + Gusto”
Inserito da MP (Admin), lunedì 23 ottobre 2023 07:17:03
Dal 21 al 22 ottobre, Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, è stata la sede della kermesse gastronomica "C'è + Gusto", festival del cibo per scoprire meglio perché "Siamo quello che mangiamo".
Insieme a tante stelle italiane del settore come Bottura, Romito, Bartolini, Oldani e Genovese con Ducasse e la migliore cuoca al mondo, Elena Reygadas, si sono alternati eventi e talk sull'attualità e l'importanza del cibo nella nostra cultura.
Il sottotitolo di questa edizione, infatti, è «lasciateci godere» perché abbiamo tutti un po' bisogno di liberare il nostro rapporto con il cibo, di assaggiare, di abbinare e di imparare a farlo meglio.
Quest'anno tra le eccellenze del comparto agro-alimentare italiano sono stati selezionati tre produttori particolarmente rappresentativi del loro territorio, espressione di artigianalità e valorizzazione delle tradizioni locali: l'orata di Stintino con Andrea Niessner, manager responsabile del sito di Stintino di Palma d'Oro, l'insalatadi Planet Farm, con Giuseppe Battagliola, presidente Kilometro Verde, e il limone con Carlo De Riso, amministratore di Costieragrumi.
Innanzi ad una folta platea di esperti, Carlo De Riso ha tenuto una presentazione dettagliata del prodotto più rappresentativo del territorio costiero, mettendo in luce le sue peculiari proprietà e le tecniche di coltivazione. Noto per il sapore intenso e il profumo avvolgente, è un frutto che acquisisce i suoi tratti distintivi nelle particolari condizioni climatiche e nel terreno fertile della zona. La dimostrazione pratica della versatilità è arrivata quando lo chef David Fiordigiglio, una delle stelle emergenti della cucina italiana, ha utilizzato il limone come ingrediente principale in una delle sue creazioni culinarie, sorprendendo il pubblico con un piatto innovativo che ha esaltato le caratteristiche uniche di questo agrume, dimostrando come un ingrediente tradizionale possa essere reinventato in chiave moderna.
Non solo gusto ma anche solidarietà: il ricavato delle vendite sarà infatti devoluto alla Fondazione Specchio d'Italia per sostenere la scuola di Tredozio (FC), gravemente colpita dall'alluvione e dal recente terremoto. Un circolo virtuoso, insomma, tra imprenditori e produttori del Nord e Sud Italia che uniscono le loro forze per un'azione tangibile di solidarietà.
La manifestazione "C'è + Gusto" è un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore, ma anche per gli amanti del buon cibo. Oltre a workshop e dimostrazioni, l'evento offre degustazioni, incontri con produttori e momenti di formazione, con l'obiettivo di promuovere la ricchezza e la diversità della gastronomia italiana e valorizzare la tradizione e l'innovazione in campo alimentare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102120105
Minori si prepara a diventare il centro di un importante dialogo sullo sviluppo turistico sostenibile. Nell'ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa", promosso dal Gal Terra Protetta e sostenuto dal PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 - TI 19.3.1 "Cooperazione",...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha emesso una sentenza che potrebbe segnare un nuovo capitolo nella vicenda del referendum abrogativo sulla galleria Maiori-Minori e sul depuratore consortile in località Demanio. Il ricorso, presentato dall'avvocato Mario Civale...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha respinto i ricorsi presentati contro la deliberazione della Giunta Comunale di Positano n. 37 del 21 marzo 2024. La delibera prevede l'istituzione di una zona a traffico limitato (ZTL) a pagamento per veicoli superiori a cinque...
Un intervento mirato ha restituito decoro all'area retrostante il Palazzo delle Arti di Minori. L'operazione di pulizia e recupero, realizzata con il supporto dello staff del Sindaco, si inserisce nel quadro delle attività dell'Amministrazione Comunale per la cura degli spazi pubblici. "Ci teniamo ad...
La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno,...