Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’eccellenza in tavola a Bologna: tra le stelle della cucina, Costieragrumi porta il limone a “C’è + Gusto”
Inserito da MP (Admin), lunedì 23 ottobre 2023 07:17:03
Dal 21 al 22 ottobre, Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, è stata la sede della kermesse gastronomica "C'è + Gusto", festival del cibo per scoprire meglio perché "Siamo quello che mangiamo".
Insieme a tante stelle italiane del settore come Bottura, Romito, Bartolini, Oldani e Genovese con Ducasse e la migliore cuoca al mondo, Elena Reygadas, si sono alternati eventi e talk sull'attualità e l'importanza del cibo nella nostra cultura.
Il sottotitolo di questa edizione, infatti, è «lasciateci godere» perché abbiamo tutti un po' bisogno di liberare il nostro rapporto con il cibo, di assaggiare, di abbinare e di imparare a farlo meglio.
Quest'anno tra le eccellenze del comparto agro-alimentare italiano sono stati selezionati tre produttori particolarmente rappresentativi del loro territorio, espressione di artigianalità e valorizzazione delle tradizioni locali: l'orata di Stintino con Andrea Niessner, manager responsabile del sito di Stintino di Palma d'Oro, l'insalatadi Planet Farm, con Giuseppe Battagliola, presidente Kilometro Verde, e il limone con Carlo De Riso, amministratore di Costieragrumi.
Innanzi ad una folta platea di esperti, Carlo De Riso ha tenuto una presentazione dettagliata del prodotto più rappresentativo del territorio costiero, mettendo in luce le sue peculiari proprietà e le tecniche di coltivazione. Noto per il sapore intenso e il profumo avvolgente, è un frutto che acquisisce i suoi tratti distintivi nelle particolari condizioni climatiche e nel terreno fertile della zona. La dimostrazione pratica della versatilità è arrivata quando lo chef David Fiordigiglio, una delle stelle emergenti della cucina italiana, ha utilizzato il limone come ingrediente principale in una delle sue creazioni culinarie, sorprendendo il pubblico con un piatto innovativo che ha esaltato le caratteristiche uniche di questo agrume, dimostrando come un ingrediente tradizionale possa essere reinventato in chiave moderna.
Non solo gusto ma anche solidarietà: il ricavato delle vendite sarà infatti devoluto alla Fondazione Specchio d'Italia per sostenere la scuola di Tredozio (FC), gravemente colpita dall'alluvione e dal recente terremoto. Un circolo virtuoso, insomma, tra imprenditori e produttori del Nord e Sud Italia che uniscono le loro forze per un'azione tangibile di solidarietà.
La manifestazione "C'è + Gusto" è un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore, ma anche per gli amanti del buon cibo. Oltre a workshop e dimostrazioni, l'evento offre degustazioni, incontri con produttori e momenti di formazione, con l'obiettivo di promuovere la ricchezza e la diversità della gastronomia italiana e valorizzare la tradizione e l'innovazione in campo alimentare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104820103
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...