Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'alluvione di Cetara del 24 ottobre 1910: un libro per non dimenticare
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 ottobre 2020 12:38:28
In occasione dell'anniversario dell'alluvione di Cetara del 24 ottobre del 1910, a 110 anni di distanza, il drammatico evento che ha segnato la storia del piccolo comune viene ricordato con una pubblicazione proposta dal Comitato che, nel 2010, si costituì per le celebrazioni del centenario. Con il patrocinio e il contributo dell'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Fortunato Della Monica, su iniziativa del gruppo di lavoro coordinato da Secondo Squizzato, il volume "Un'immane sventura" sintetizza i risultati di una lunga ricerca condotta sui tragici fatti del 1910. Una disastrosa alluvione colpì parte delle coste campane, con gravi danni e vittime in alcuni comuni della Costiera Amalfitana, insieme ad altri luoghi della Campania e, in particolare, a Cetara che risultò il paese più colpito.
Si contarono 111 persone che persero la vita travolte dalla furia degli eventi. Gli autori hanno ritenuto che fosse un preciso dovere far uscire dagli archivi personali tutto quello che era stato reperito per le celebrazioni del centenario dell'evento nel 2010, ma anche molto altro, frutto di approfondimenti condotti sul tema, durante gli ultimi anni. Il volume scritto a più mani, delle edizioni Puracultura, che accoglie i contributi di Leonardo Cascini e Settimio Ferlisi, di Giuseppe Di Crescenzo, Matteo Giordano, Giuseppe Liguori, Secondo Squizzato, si apre con l'analisi storica dell'evento del 1910, ricostruita con l'accurato esame dei numerosi giornali e delle riviste pubblicate nei giorni immediatamente successivi, sia in Italia che all'estero dove la gravità delle conseguenze richiamò l'attenzione degli organi di informazione. Una particolare cura è stata posta nell'esame dei documenti dell'archivio comunale, da cui è emersa la cruda realtà di una tragedia dalle immani proporzioni che sconvolse la popolazione dei luoghi colpiti. L'approfondita disamina delle diverse evidenze di archivio ha consentito di ricostruire la mappatura delle vittime e le loro storie familiari acquisite anche con il ricorso alle testimonianze indirette dei discendenti dei superstiti. La pubblicazione è arricchita dagli esiti di ulteriori studi sul campo, con indagini accurate dei fenomeni di dissesto idrogeologico che sconvolsero il territorio, anche alla luce di eventi successivi che hanno riguardato quei luoghi, in ultimo quelli del mese di dicembre 2019. L'ampio corredo fotografico con scatti dell'epoca e riprese dello stato attuale delle aree interessate supportano l'analisi dell'evento, con l'obiettivo di non dimenticare le vittime di tutti i disastri e coltivare la consapevolezza del rischio di un territorio, la Costa d'Amalfi, che fa fatica ad accettare la coesistenza di una bellezza accecante e l'evidente fragilità dei luoghi.
A causa delle recenti restrizioni per il contrasto alla diffusione del Coronavirus, la prevista presentazione pubblica del volume, fissata per questa sera, venerdì 23 ottobre, alle 19, si svolgerà con modalità a distanza e sarà trasmessa in diretta dalla pagina Facebook del Comune di Cetara. Parteciperanno gli autori del volume.
Domenica 25 ottobre, alle 11, sarà celebrata nella Chiesa di S. Pietro Apostolo una S. Messa in ricordo delle vittime i cui nomi sono riportati in una lapide collocata a corso F. Federici, nei pressi di uno dei luoghi in cui si registrò la gran parte dei decessi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107590104
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...
Sono iniziati a Vietri sul Mare i lavori di abbattimento del fatiscente edificio che in passato aveva ospitato le scuole elementari della frazione Marina. In quello stesso spazio verrà costruita una nuovissima ed efficiente caserma dei Carabinieri, che permetterà di incrementare il servizio offerto al...