Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'alluvione di Cetara del 24 ottobre 1910: un libro per non dimenticare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Nel 110° anniversario

L'alluvione di Cetara del 24 ottobre 1910: un libro per non dimenticare

Si contarono 111 persone che persero la vita travolte dalla furia degli eventi

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 ottobre 2020 12:38:28

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

In occasione dell'anniversario dell'alluvione di Cetara del 24 ottobre del 1910, a 110 anni di distanza, il drammatico evento che ha segnato la storia del piccolo comune viene ricordato con una pubblicazione proposta dal Comitato che, nel 2010, si costituì per le celebrazioni del centenario. Con il patrocinio e il contributo dell'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Fortunato Della Monica, su iniziativa del gruppo di lavoro coordinato da Secondo Squizzato, il volume "Un'immane sventura" sintetizza i risultati di una lunga ricerca condotta sui tragici fatti del 1910. Una disastrosa alluvione colpì parte delle coste campane, con gravi danni e vittime in alcuni comuni della Costiera Amalfitana, insieme ad altri luoghi della Campania e, in particolare, a Cetara che risultò il paese più colpito.

Si contarono 111 persone che persero la vita travolte dalla furia degli eventi. Gli autori hanno ritenuto che fosse un preciso dovere far uscire dagli archivi personali tutto quello che era stato reperito per le celebrazioni del centenario dell'evento nel 2010, ma anche molto altro, frutto di approfondimenti condotti sul tema, durante gli ultimi anni. Il volume scritto a più mani, delle edizioni Puracultura, che accoglie i contributi di Leonardo Cascini e Settimio Ferlisi, di Giuseppe Di Crescenzo, Matteo Giordano, Giuseppe Liguori, Secondo Squizzato, si apre con l'analisi storica dell'evento del 1910, ricostruita con l'accurato esame dei numerosi giornali e delle riviste pubblicate nei giorni immediatamente successivi, sia in Italia che all'estero dove la gravità delle conseguenze richiamò l'attenzione degli organi di informazione. Una particolare cura è stata posta nell'esame dei documenti dell'archivio comunale, da cui è emersa la cruda realtà di una tragedia dalle immani proporzioni che sconvolse la popolazione dei luoghi colpiti. L'approfondita disamina delle diverse evidenze di archivio ha consentito di ricostruire la mappatura delle vittime e le loro storie familiari acquisite anche con il ricorso alle testimonianze indirette dei discendenti dei superstiti. La pubblicazione è arricchita dagli esiti di ulteriori studi sul campo, con indagini accurate dei fenomeni di dissesto idrogeologico che sconvolsero il territorio, anche alla luce di eventi successivi che hanno riguardato quei luoghi, in ultimo quelli del mese di dicembre 2019. L'ampio corredo fotografico con scatti dell'epoca e riprese dello stato attuale delle aree interessate supportano l'analisi dell'evento, con l'obiettivo di non dimenticare le vittime di tutti i disastri e coltivare la consapevolezza del rischio di un territorio, la Costa d'Amalfi, che fa fatica ad accettare la coesistenza di una bellezza accecante e l'evidente fragilità dei luoghi.

A causa delle recenti restrizioni per il contrasto alla diffusione del Coronavirus, la prevista presentazione pubblica del volume, fissata per questa sera, venerdì 23 ottobre, alle 19, si svolgerà con modalità a distanza e sarà trasmessa in diretta dalla pagina Facebook del Comune di Cetara. Parteciperanno gli autori del volume.

Domenica 25 ottobre, alle 11, sarà celebrata nella Chiesa di S. Pietro Apostolo una S. Messa in ricordo delle vittime i cui nomi sono riportati in una lapide collocata a corso F. Federici, nei pressi di uno dei luoghi in cui si registrò la gran parte dei decessi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107489105

Territorio e Ambiente

Sicurezza stradale, a Scala nuovi dossi con bande antiscivolo e riflettenti

Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...

"Riciclaestate" di Legambiente: la Costiera Amalfitana tra le aree UNESCO più virtuose per raccolta differenziata

Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...

Minori, in vigore il nuovo calendario estivo per il conferimento dei rifiuti

Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...

Agerola rilancia il trasporto interno e presenta il nuovo design delle pensiline

Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...