Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Kerameikos", inaugurata ad Amalfi l'esposizione di ceramica artistica contemporanea vietrese
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 aprile 2022 09:31:30
Il dinamismo plastico, i colori iridescenti. Il corpo scultoreo restituisce la capacità interpretativa allo spettatore, in un azzeramento dell'iconografia classica. La sperimentazione è estrema, tra sculture e vasi in terracotta ingobbiata, forme astratte, esperienze materiche e smalti brillanti.
Non si può non rimanere affascinati da Kerameikos, la mostra di ceramica artistica contemporanea a cura del critico d'arte Massimo Bignardi, che si snoda tra gli spazi suggestivi dell'Antico Arsenale di Amalfi. Un'installazione che suscita stupore, muovendosi tra le 160 opere di quattro maestri della costiera amalfitana: Salvatore Autuori, Vincenzo Caruso, Giuseppe Di Muro e Ferdinando Vassallo.
L'esposizione, patrocinata dal Comune di Amalfi diretto dal Sindaco Daniele Milano, è organizzata da "Agarte - Fucina delle Arti", associazione di promozione socioculturale non a scopo di lucro, in collaborazione con i divulgatori d'arte d'Amalfi Gennaro Mangieri e Salvatore Perrone.
"Amalfi rivendica il suo ruolo di promotore di primo piano nel dibattito culturale della Campania e dell'Italia intera. Un dibattito vivo, dinamico, attraverso una stagione espositiva che mira a tessere un rapporto sempre più intenso con il proprio pubblico", sottolinea il sindaco Daniele Milano.
Un successo l'inaugurazione di Kerameikos, che sarà aperta al pubblico ad ingresso gratuito fino al prossimo 10 maggio 2022.
"La mostra ripercorre la storia artistica di quattro ceramisti, veterani della storia della ceramica della costiera amalfitana, riconosciuta in tutto il mondo - spiega l'assessore alla Cultura Enza Cobalto - Vassallo, Autuori, Caruso e Di Muro sono nomi di spicco nello scenario di arte contemporanea ed oggi ci troviamo dinanzi ad un'esposizione innovativa. La ceramica presta la sua forma e la sua plasticità non più come oggetto funzionale, bensì come una vera e propria opera d'arte".
Con l'apertura di questa mostra si inaugura anche la settimana delle celebrazioni pasquali ad Amalfi, che proseguirà con un cartellone ricco di eventi: lunedì 11 aprile la Sacra Rappresentazione "Figlio di Dio" e sabato 16 aprile il concerto "Miserere - Cantare la Passione".
"La mostra è una riflessione sul presente, sul ruolo delle forme e delle immagini - scrive Massimo Bignardi nella sintesi critica - Sono opere che riaffermano il valore dell'arte, quale gesto creativo, pieno e profondo di un essere libero. Un gesto creativo che contiene in sé, nel presente, il passato e il suo futuro. Corpi dell'immaginario, che spingono l'artefatto al di là della forma funzione, rigenerando l'immaginario collettivo. Si ribella il gesto dell'artista, ribaltando il valore della ceramica come lingua viva".
Sculture in ceramica inedite, in cui emerge la sperimentazione tecnica, che si esprime con effetti materici, composizioni, manualità, cromie, in cui l'immaginario popolare ed arcaico mediterraneo si fonde in una nuova espressività attenta al contemporaneo e all'incantevole luogo storico in cui si collocano.
"L'idea è di divulgare il lavoro di questi quattro maestri che racchiudono la ceramica artistica contemporanea - evidenzia Alessandro Giansanti di Agarte - Opere rappresentative del loro esperienze, che racchiudessero anche tutti gli anni di artigianato, maestria e studio. È un omaggio a tutta la ceramica amalfitana".
"Abbiamo scelto questi quattro artisti perché sono tra i più rappresentativi della Costiera. Quattro percorsi diversi, ognuno di loro ha una propria poetica originale, diversa dagli altri. Sono opere nuove, mai esposte prima, realizzate in esclusiva per Kerameikos", aggiunge Mauro Giansanti di Agarte.
Sulla necessità di sensibilizzare gli animi insiste Eleonora Gravina di Agarte: "In questo periodo così drammatico, questi artisti ci offrono la possibilità, attraverso i loro strumenti, di esprimere il bello".
L'evento è accompagnato dalla produzione di un catalogo ragionato firmato dall'Associazione stessa, con testo critico curato dal Professore Massimo Bignardi e stampato da Gutenberg Edizioni con foto di Antonio Caporaso e Jacopo Naddeo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109017108
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...