Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Io Non Rischio”: nel weekend la campagna della Protezione Civile fa tappa anche ad Atrani
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 13 ottobre 2023 12:14:31
Fa tappa anche ad Atrani la campagna di comunicazione pubblica "Io non rischio", con cui la Protezione Civile vuole promuovere e diffondere tra la popolazione la cultura della prevenzione e ridurre gli effetti dei rischi naturali.
Sabato 14 e domenica 15, dalle 10.30 alle 14 i Volontari saranno in Piazza Umberto I per dare alla cittadinanza l'opportunità di apprendere le azioni e comportamenti corretti con cui ciascuno di noi può fare la differenza nella sicurezza propria e dell'intera comunità in caso di eventi come terremoto, alluvione, maremoto, incendi boschivi e rischio vulcanico. Attraverso messaggi semplici, chiari e riconoscibili i Volontari metteranno a disposizione una preziosa "cassetta degli attrezzi", da utilizzare per noi e per gli altri in caso di necessità.
La consapevolezza dei rischi, su cui si fonda una solida cultura della prevenzione, nel borgo più piccolo d'Italia non può prescindere dalla questione del dissesto idrogeologico. Sarà proprio questa l'importante tematica affrontata dai volontari dell'Associazione P.A. Millennium Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Comune di Atrani: un'occasione utile per acquisire informazioni preziose sui corretti comportamenti da tenere in caso di allerta e situazioni di pericolo.
«C'è un urgente bisogno di cultura della prevenzione − sottolinea il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio −, che deve sempre più orientare anche le scelte quotidiane. La consapevolezza dei rischi e la conoscenza dei comportamenti corretti da adottare sono strumenti indispensabili attraverso cui la popolazione assume un ruolo attivo nella prevenzione dei rischi. Anzi, a fronte delle tante tipologie di rischi che interessano il nostro Paese, tradurre la "cultura della prevenzione" in pratiche quotidiane, dalle scelte individuali e quelle che riguardano intere comunità è ormai una priorità non procrastinabile. Quando acquistiamo una casa, ad esempio, o quando iscriviamo nostro figlio a scuola dobbiamo domandarci quali rischi potrebbero interessare quell'area, cosa prevede il piano di protezione civile comunale, fare scelte consapevoli».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101914102
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...