Tu sei qui: Territorio e AmbienteImparare la cultura della legalità: 152 alunni delle scuole elementari in visita alla caserma dei Carabinieri di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 aprile 2024 13:53:06
La caserma dei Carabinieri di Amalfi ha ospitato negli scorsi giorni diverse scolaresche in visita provenienti dalle scuole elementari di Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Ravello, Scala e Tramonti, per un totale di 152 alunni accompagnati da 19 insegnanti.
Dopo aver ricevuto qualche accenno sulla sede, i bambini sono stati accompagnati "dietro le quinte" alla scoperta di cosa succede all'interno di una caserma dei Carabinieri, allo scopo di avvicinarli alle istituzioni ed accrescere il loro senso civico. È stata mostrata loro una "Gazzella", l'autovettura in dotazione al servizio di pronto intervento dell'Arma ed adibita alla guida veloce in caso di emergenza. Sirene spiegate e lampeggianti accesi a scopo dimostrativo e, successivamente, un'esperienza da giovani investigatori nel laboratorio per il foto-segnalamento dove hanno potuto osservare le modalità con cui vengono acquisite le impronte digitali.
Ai bambini è stata poi spiegata la funzione del nuovo numero unico di emergenza "112" e l'importanza di rivolgersi sempre ai Carabinieri anche solamente per chiarire dei semplici dubbi. Tante le tematiche di legalità affrontate per l'occasione, anche allo scopo di far conoscere le insidie che possono coinvolgerli direttamente o riguardare qualche coetaneo: il bullismo, il cyberbullismo e la violenza giovanile. Dopo la visione del filmato che descrive le attività svolte dall'Arma, vi sono stati veri e propri momenti di confronto diretto, dibattiti fatti di domande e risposte ai quesiti dei giovani visitatori, per dimostrare quanto la figura del Carabiniere sia più vicina al "loro mondo" di quanto si pensi.
"Carabinieri ed istituzioni scolastiche insieme perché, per rispettare le regole, bisogna prima conoscerle fino in fondo, capirne la necessità e farle proprie sin dalla giovane età, supportando i bambini di oggi nel loro divenire gli adulti di domani. Mattinate intense, gioiose e formative in cui i giovani studenti hanno potuto avvicinarsi all'Arma dei Carabinieri grazie alla generosa disponibilità dei Dirigenti Scolastici e degli insegnanti che li hanno accompagnati", ha dichiarato il Comandante della Compagnia di Amalfi, Capitano Alessandro Bonsignore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106221104
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...