Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Domenico di Guzman

Date rapide

Oggi: 8 agosto

Ieri: 7 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteI colori e i sapori degli agrumi a Sant'Agnello: il nuovo workshop Re-Food del GAL Terra Protetta

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Al centro dell’incontro ci saranno i limoni e le arance che da secoli disegnano il paesaggio agrario della Penisola Sorrentina

I colori e i sapori degli agrumi a Sant'Agnello: il nuovo workshop Re-Food del GAL Terra Protetta

Il 25 giugno nell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Agnello si terrà il nuovo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution, con focus sugli agrumi della Penisola Sorrentina, tra eccellenze agricole, tutela del paesaggio e identità culturale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 giugno 2025 09:25:49

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì 25 giugno alle ore 11:30 presso l'Aula Consiliare del Comune di Sant'Agnello (Piazza Matteotti, 24), con il titolo: "Un patrimonio del territorio: i colori e i sapori degli agrumi".

 

Il progetto, finanziato dalla Misura 19.3.1 del PSR Campania 2014-2022, mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali e rafforzare l'identità rurale dei territori dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana-Sorrentina, attraverso azioni di promozione, racconto e condivisione delle buone pratiche.

 

Al centro dell'incontro ci saranno i limoni e le arance che da secoli disegnano il paesaggio agrario della Penisola Sorrentina. In particolare il limone "Ovale di Sorrento" (detto anche "Massese"), oggi tutelato con il marchio IGP, rappresenta un prodotto di altissimo pregio per caratteristiche organolettiche e qualità estetico-olfattive.

 

Questa cultivar, favorita da condizioni pedoclimatiche uniche e dalle tradizionali coperture a "pagliarelle", viene oggi coltivata con sesto d'impianto a quinconce e portainnesto in arancio amaro. A fianco del limone, un ruolo storico è stato rivestito dall'arancio Biondo comune, coltura redditizia introdotta nella metà dell'Ottocento e ancora oggi testimone di una biodiversità agrumicola a rischio scomparsa.

 

Questi giardini protetti da pergolati in castagno non solo forniscono prodotti di eccellenza, ma costituiscono un patrimonio paesaggistico, storico e ambientale da difendere e valorizzare.

 

A portare i saluti istituzionali sarà Antonino Coppola, sindaco di Sant'Agnello, seguito da Vincenzo Cirillo, consigliere delegato all'Agricoltura della Città Metropolitana di Napoli, e da Rosanna Lavorgna, responsabile regionale TI 19.3.1.

 

Il GAL Terra Protetta sarà rappresentato dal presidente Giuseppe Guida, dalla responsabile amministrativa e finanziaria Anna Fermo e dal coordinatore Gennaro Fiume, che illustreranno il senso e le azioni del progetto Re-Food, con attenzione al coinvolgimento delle comunità e al futuro della ruralità nei territori costieri.

 

Il racconto agronomico sarà affidato a Vittoria Brancaccio, esperta delle colture tipiche della fascia sorrentino-amalfitana, mentre un cultore della materia come il prof. Raffaele Palumbo, del Dipartimento di Scienze del Turismo dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", proporrà una lettura degli agrumi come elementi identitari nel turismo esperienziale.

 

A moderare il dibattito sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de Il Gazzettino Vesuviano.

 

Il progetto Rural Food Revolution - Re-Food, promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani e coordinato dal GAL Cilento, punta a valorizzare i sistemi alimentari tipici delle aree rurali. Finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tip. 19.3.1) del PSR Campania, promuove il binomio prodotto/territorio come leva di sviluppo sostenibile, creando una rete tra produttori, operatori turistici e istituzioni.

 

Tra i temi chiave del progetto:

 

  • lo sviluppo e l'innovazione delle filiere produttive locali;
  • la tutela della biodiversità e delle varietà autoctone;
  • il miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali attraverso nuove opportunità lavorative e servizi;
  • l'integrazione tra paesaggio, cultura e agricoltura come strategia per restituire centralità ai territori e generare un nuovo racconto identitario, autentico e condiviso.

Ogni GAL coinvolto realizza azioni locali personalizzate, affiancate da eventi promozionali comuni su scala regionale e nazionale.

 

Nel territorio del GAL Terra Protetta sono state messe in campo diverse azioni concrete che mirano a rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, favorendo un'integrazione sempre più stretta tra filiera produttiva locale e sistema ricettivo. Parallelamente, si sta lavorando alla costruzione di un brand territoriale condiviso, attraverso percorsi di storytelling, contenuti visuali e talk dedicati, con l'obiettivo di raccontare e valorizzare l'identità unica del territorio. A questo si aggiungono campagne di sensibilizzazione rivolte non solo ai cittadini, ma anche ai giovani e agli operatori del settore, per accrescere la consapevolezza sull'importanza delle produzioni locali. Infine, il GAL organizza eventi promozionali, tra cui showcooking, workshop e laboratori esperienziali, che coinvolgono attivamente la comunità e gli stakeholder, rendendo protagonisti i prodotti tipici e le tradizioni locali.

 

Obiettivo: promuovere il marchio del territorio e rafforzare la sua identità culturale ed economica attraverso il cibo, il paesaggio e le relazioni umane.

 

Il workshop si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, bevande fresche e snack, in uno spirito di accoglienza e condivisione. Sarà un momento informale ma prezioso, per continuare il dialogo tra esperti, agricoltori e stakeholder avviato nel primo workshop, e proseguire nella costruzione collettiva di una ruralità consapevole, sostenibile e innovativa.

 

Il 25 giugno a Sant'Agnello rappresenta dunque un'altra tappa fondamentale di questo viaggio tra innovazione, tradizione, cooperazione e territorio, nel cuore di una delle aree rurali più iconiche del Mediterraneo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Agrumi<br />&copy; Foto da Pexels Agrumi © Foto da Pexels

rank: 10536103

Territorio e Ambiente
Atrani su Rai 1: 7 agosto a Uno Mattina Estate si parlerà del modello di gestione della spiaggia

Atrani torna sotto i riflettori della TV nazionale. Domani, 7 agosto, a partire dalle ore 10:05 circa, il suggestivo borgo della Costiera Amalfitana sarà protagonista di un servizio su Rai 1, all'interno della trasmissione "Uno Mattina Estate", nell'ambito di uno speciale reportage sulle spiagge più...

Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...