Tu sei qui: Territorio e AmbienteGrande partecipazione alla sesta edizione della "Camminata tra gli olivi ad Anacapri"
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 17:01:38
Grande partecipazione ed entusiasmo domenica scorsa ad Anacapri per la sesta edizione della Camminata tra gli olivi ad Anacapri. Il percorso di quest'anno ha preso il via con i saluti dell'amministrazione di Anacapri, portati dall'assessore Virginia Amabile, la quale ha rimarcato l'attenzione del comune di sopra isolano per le pratiche green, volte al recupero ambientale e che non a caso vedono Anacapri da anni come capofila tra i comuni delle Città dell'olio, insieme all'associazione L'Oro di Capri. Quindi, il presidente dell'Associazione Pierluigi Della Femina ha ricordato l'importanza di questi incontri e iniziative, soprattutto per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza del paesaggio e dell'ambiente.
Il percorso di quest'anno è partito da Orrico, ai margini della Grotta Azzurra, e si è concluso all'altezza del Fortino di Pino, nei pressi del Faro di punta Carena. Costeggiando l'antico percorso dei fortini, la passeggiata ha permesso ai più di 50 partecipanti di camminare tra le aree verdi, a bosco, macchia e uliveti con più puntate gastronomiche, in cui sono stati offerti a tutti i partecipanti, prodotti a base di Oro di Capri, l'olio prodotto dall'associazione di olivicoltori di Anacapri.
La passeggiata si è conclusa nell'oliveto di Pino de' Monaci, riconosciuto tra le aree presidio slow food, dove si è potuto osservare uno degli olivi secolari più datati, identificati sull'isola.
Lungo il percorso l'agronomo dell'associazione, dott. Angelo Lo Conte coadiuvato dal dott. Carlo Lelj Garolla ha illustrato le specificità del progetto di olivicoltori, mostrando a vista le aree recuperate alla macchia, dove sono stati installati negli anni i nuovi oliveti e quelle dove si è reimpiantato, integrando le piante morte.
Ben visibile a tutti i partecipanti anche il lavoro di recupero paesaggistico svolto negli ultimi anni dall' associazione L'Oro di Capri, attraverso operazioni quali il recupero ambientale operato sui muretti a secco che con il tempo erano stati distrutti dalle intemperie. Il percorso nel verde, promosso ogni anno dall'associazione Città dell'olio e dal comune di Anacapri, insieme a tanti altri comuni italiani che partecipano all'iniziativa, si è snodato verso la zona di Mesola, in località Cannula, dove gli olivicoltori hanno mostrato il lavoro di recupero su degli olivi che erano stati distrutti da un incendio e rimasti a lungo abbandonati. In questa zona sono state identificate anche delle cultivar di olivo tipiche da cui quest'anno, attraverso il noleggio di un frantoio mobile, è stato estratto un olio che verrà caratterizzato, chimicamente e organoletticamente, per capire se questa varietà potrà essere riprodotta per le sue qualità organolettiche. Infine si è giunti nella località "Pino de Monaci" uno degli uliveti che per la sua conformazione e la qualità del suolo, oltre che per l'aspetto maestoso delle piante, sta rispondendo meglio alle pratiche di recupero messe in atto dai soci ed esperti.
In questa zona si è tenuto il flashmob promosso dall'Associazione Città dell'olio, #ABBRACCIAUNOLIVO, e di seguito la degustazione finale, dove ogni socio ha fornito un assaggio del primo olio prodotto quest'anno e dello scorso anno, in un contesto armonioso di condivisione di sapori ed esperienze estrattive. Insieme al pane ed olio è stato offerto agli ospiti della passeggiata anche un assaggio di zuppe a base di legumi locali e patè di olive.
Dulcis in fundo, uno dei soci dell'Oro di Capri ha provveduto ad allestire un banchetto di leccornie dolciarie tutte a base di olio Oro di Capri, realizzate per l'occasione dalla Chef patissier Mary Santoro, tra i prodotti a base del pregiato oro verde di Capri: torte capresi, pan brioche e torroni al cioccolato con base d'olio. Una vera delizia per gli occhi e per i sensi di tutti i partecipanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106711108
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...