Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornate Europee del Patrimonio, per Villa Romana di Minori apertura serale
Scritto da (redazionelda), sabato 25 settembre 2021 11:06:35
Ultimo aggiornamento sabato 25 settembre 2021 11:06:35
Anche la meravigliosa Villa Marittima Romana del I secolo a.C. tra i siti culturali che domenica 25 e 26 settembre potranno essere visitati in notturna nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. L'iniziativa prevede ingresso simbolico al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino per sabato 25 settembre ha organizzato nei musei e parchi archeologici, oltre al consueto orario, aperture straordinarie serali. Per la Villa Romana di Minori sabato 25 ingressi dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 19.30 alle 22.30, mentre domenica dalle 8.00 a elle 18.00.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100530106
Si è svolta lunedì la cerimonia ufficiale che ha consacrato Agerola "Città del formaggio 2022": il paese dei Monti Lattari è ufficialmente entrato a far parte dell'albo che racchiude i Comuni culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie nel proprio contesto sociale. Nel corso...
La Società Italiana di Geologia Ambientale si è espressa in merito alla colata di fango verificatasi due giorni fa a Monteforte Irpino. La geologa Sabina Porfido punta in primis l'attenzione sul fatto che nel comune campano «nel 1981 c'erano poco più di 4700 abitanti, oggi il paese ne conta circa 11.000!»....
È tornata regolare sull'intero territorio comunale di Sorrento, la circolazione veicolare, interrotta nella serata di ieri, 9 agosto, in vari punti, a causa degli effetti del nubifragio che ha investito l'intera penisola sorrentina. Ieri, dopo l'apertura di una voragine sul piano stradale, un tombino...
Prosegue il viaggio itinerante in Costiera Amalfitana del programma di Rai1 "Camper". Dopo Tramonti e Scala, questa volta è stato il turno di Minori che è meta del cuore anche dell'ospite della puntata, Gigi Marzullo. Seduto ad un tavolo del bistrot Sal De Riso a gustare un fresco gelato, l'inviato Lorenzo...
Ieri, come annunciato, il campione mondiale della pizza Paolo Moccia, che vive e lavora in provincia di Reggio Emilia, è giunto nella sua Tramonti. Ieri sera, invitato alla Casa Comunale, è stato omaggiato di una pergamena disegnata su carta d'Amalfi dal giovane Antonio Savino. Accanto ai simboli principali...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.