Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Saturnino martire

Date rapide

Oggi: 29 novembre

Ieri: 28 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Minori-Maiori, dal comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” una lettera aperta al Governatore De Luca

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto
Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, costiera amalfitana, tunnel, galleria

Galleria Minori-Maiori, dal comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” una lettera aperta al Governatore De Luca

Nella lettera il Comitato evidenzia «l’offesa al paesaggio di tale opera che andrà ad impattare in modo violento e irreparabile sul fronte mare di Minori il cui lungomare è attualmente inserito nel Patrimonio Unesco. Va anche evidenziato come il tunnel non avrà, ad esempio, la stessa utilità che ha avuto senza dubbio il tunnel di Ravello, dove effettivamente si è ottenuta la pedonalizzazione e valorizzazione del centro storico»

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 2 novembre 2022 09:18:18

Il comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" ha inviato all'attenzione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca un documento in merito al tunnel Minori-Maiori ribadendo alcune considerazioni già espresse in passato.

«Ci è sembrato utile riaffermare il nostro punto di vista, cioè che questo progetto sia espressione di un modello di sviluppo ormai insostenibile e potenzialmente distruttivo per la stessa economia dell'area. È palese come sia semplicemente allucinante, per qualsiasi persona sana di mente, giustificare il tunnel con la previsione di un incremento futuro, fino al 40% in più, del traffico veicolare sulla S.S. 163, e con un risparmio di ‘ben' 38 secondi sui tempi di percorrenza. Sfugge, in ogni caso, il fatto sostanziale che solitamente il traffico si blocca tra Minori e Amalfi», scrivono gli attivisti.

Nella lettera il Comitato evidenzia «l'offesa al paesaggio di tale opera che andrà ad impattare in modo violento e irreparabile sul fronte mare di Minori il cui lungomare è attualmente inserito nel Patrimonio Unesco. Va anche evidenziato come il tunnel non avrà, ad esempio, la stessa utilità che ha avuto senza dubbio il tunnel di Ravello, dove effettivamente si è ottenuta la pedonalizzazione e valorizzazione del centro storico».

«Perché ‘sprecare' per un "inutile buco" 18 milioni, diventati già 22, peraltro in una montagna pericolosamente fragile e, tra l'altro, accanto alla Grotta dell'Annunziata che ci risulta sottoposta a "vincolo monumentale"?», si chiedono gli attivisti.

Ecco il testo integrale della lettera.

 

Egregio Presidente,

il comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" è costituito da cittadini che ritengono sia utile promuovere una cultura di prevenzione e tutela per la Costiera Amalfitana attraverso la conoscenza e il monitoraggio del proprio territorio, con interventi di mitigazione del rischio rispettosi dell'habitat naturale e paesaggistico.

Riteniamo necessario ribadire e sottoporre alla Sua attenzione alcune nostre considerazioni, già peraltro espresse in passato.

La riflessione riguarda il progetto per la realizzazione di una variante in galleria all'attuale S.S. 163 "Costiera Amalfitana", tra i Comuni di Maiori e Minori, con destinazione dell'attuale tratto di statale a percorso pedonale tra gli stessi Comuni.

Ci sembra utile ribadire il nostro punto di vista, cioè che questo progetto sia espressione di un modello di sviluppo ormai insostenibile e potenzialmente distruttivo per la stessa economia dell'area.

È palese come sia semplicemente allucinante, per qualsiasi persona sana di mente, giustificare il tunnel con la previsione di un incremento futuro, fino al 40% in più, del traffico veicolare sulla S.S. 163, e con un risparmio di ‘ben' 38 secondi sui tempi di percorrenza. Sfugge, in ogni caso, il fatto sostanziale che solitamente il traffico si blocca tra Minori e Amalfi.

È altrettanto evidente l'offesa al paesaggio di tale opera che andrà ad impattare in modo violento e irreparabile sul fronte mare di Minori il cui lungomare è, attualmente, inserito nel Patrimonio Unesco.

Inoltre va evidenziato come il tunnel non avrà, ad esempio, la stessa utilità che ha avuto senza dubbio il tunnel di Ravello, dove effettivamente si è ottenuta la pedonalizzazione e valorizzazione del centro storico. La terrazza sul mare e la pretestuosa e risibile giustificazione di unire due comunità, come se fosse necessaria una operazione di integrazione ‘etnica', è il massimo del vacuo e dell'assurdo. Tra l'altro ci divide solo uno stupendo e brevissimo tratto di strada panoramica con scorci mozzafiato da una parte e dall'altra, sormontato dall'ormai ancora più famoso "Sentiero dei Limoni".

Basterebbe una ben progettata serie di semafori intelligenti e un unico centro di controllo per mitigare gli atavici problemi di traffico veicolare della SS 163, incrementando al contempo il trasporto pubblico terreste e marittimo, e rendendo non conveniente l'uso dell'auto privata almeno per gli spostamenti interni e da/verso Salerno.

È anche vero che la richiesta di questo scempio annunciato è venuta dai territori, e questa è la vostra ricorrente giustificazione a livello regionale.

L'esistenza di una classe dirigente locale che si fa portatrice di istanze che mettono in discussione, e peraltro inutilmente, la stessa morfologia del territorio non esime il governo regionale dal ragionare circa l'unicità di certi luoghi e la loro tutela in quanto Patrimonio dell'Umanità.

Progetti faraonici e di dubbia utilità rischiano di compromettere irrimediabilmente il paesaggio e l'ambiente della Costiera amalfitana senza alcuna utilità per la collettività. Nello specifico, il tunnel rappresenta solo la scelta di amministratori legati ad una visione novecentesca di rapina del territorio e di modifica degli assetti urbanistici senza una fondata ragione di pubblica utilità.

Le analisi dei fatti vanno condotte con sincerità e senza infingimenti, a costo di risultare sgradevoli nel giudizio, dopodiché bisogna sempre poi confrontarsi con la realtà e i limiti oggettivi. Infatti, restando saldamente consci della difficoltà del governare, noi cerchiamo semplicemente di stimolare elementi di ragionamento che possano introdurre la necessità di una visione a lungo termine e al fine di evitare sfregi irreparabili ad un territorio sapientemente antropizzato nel corso dei secoli passati da progenitori più accorti e rispettosi.

Noi non siamo quelli del no ad ogni costo né ci sentiamo presuntuosamente potenzialmente sostitutivi di chi governa, e anche tra mille difficoltà.

Le nostre intenzioni non sono quelle di offendere alcuno né il lavoro quotidiano dell'Amministratore locale; purtroppo la realtà testimonia l'assenza quasi totale di una visione complessiva che si proietti verso il futuro e coinvolga i destini delle future generazioni. Tali limiti derivano anche da una presenza ingombrante di politici e dalla penuria estrema di governanti; ci rivolgiamo a Lei signor Presidente della Regione Campania evocando l'impropria definizione di ‘governatore', e quindi in qualità di governante.

Ci chiediamo. e Le chiediamo, perchésprecare' per un "inutile buco" 18 milioni, diventati già 22, peraltro in una montagna pericolosamente fragile e, tra l'altro, accanto alla Grotta dell'Annunziata che ci risulta sottoposta a "vincolo monumentale".

Vorremmo, nel caso di specie, attrarre la Sua attenzione in merito ad una visione potenzialmente più ampia che coniughi sviluppo e tutela e sul grande contributo che potrebbe fornire alla viabilità in Costiera un ancor migliore trasporto marittimo, dotato di maggiori infrastrutture.

In alternativa, ad esempio, si sarebbe potuto, forse si potrebbe ancora, progettare un miglioramento del porto di Maiori al fine di incrementarne la capacità di accogliere soste di un più intenso traffico marittimo adibito al trasporto di persone, anche nella prospettiva della prossima transizione green all'elettrico, integrando eventualmente un collegamento pedonale e ciclabile con Minori a livello della scogliera.

Senza pretendere di addentrarci in problemi tecnici, intendiamo solo stimolare un dibattito e provare a far intravedere una infrastruttura utile all'intera Costiera Amalfitana per il miglioramento e l'incremento del trasporto via mare.

Più che incrementare il traffico sulla SS 163 è necessario progettare per la Costiera Amalfitana una nuova mobilità sostenibile, terrestre e marittima, che renda sconveniente il mezzo privato.

Questa proposta vuole ovviamente costituire solo un semplice elemento esemplificativo con l'unica finalità di dimostrare che è possibile valorizzare l'esistente ed evitare l'inutile.

Al contempo siamo certi che il governo regionale non abbia bisogno di qualcuno che glielo spieghi, piuttosto di una corrispondente consapevolezza di cittadini e amministratori locali.

La delicatezza del nostro territorio sotto l'aspetto idrogeologico si coniuga indissolubilmente al valore del suo paesaggio naturale, agrario e urbano riconosciuto dall'UNESCO quale Patrimonio mondiale dell'Umanità, e ne fa un unicum irripetibile, anche grazie all'opera dell'uomo, da preservare e valorizzare. In questo contesto ogni opera dovrebbe sempre essere preferibilmente minore, poco invasiva, compatibile e conciliante con il valore urbano e paesaggistico.

La supponenza della verità non ci appartiene, ma non ci manca lo spirito di resilienza necessario per proseguire su un percorso tracciato se lo riteniamo valido.

Confidiamo nel buon senso! ma indipendentemente da questa desiderata continueremo ad informare i cittadini, a costruire una visione complessiva e alternativa del territorio, e anche a contrastare quelle opere inutili e/o potenzialmente dannose per l'ambiente e il paesaggio.

Un cordiale saluto.

Maiori, 30 ottobre 2022

Firmato: Il Presidente e il Consiglio direttivo

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Minori-Maiori, dal comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” una lettera aperta al Governatore De Luca

rank: 100921102

Territorio e Ambiente

A Praiano la campagna formativa della P.A. Resilienza Costiera Amalfitana: si inizia il 2 dicembre

Il Comune di Praiano, unitamente alla Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana Odv (Nucleo di riferimento comunale di Protezione Civile) promuove, a partire da sabato 2 dicembre, momenti di aggiornamento, informazione e formazione aperti a tutta la cittadinanza e a tutti i Volontari. La Sindaca...

Maltempo, prorogata di 12 ore l’allerta meteo gialla in alcune zone della Campania

È in vigore su tutto il territorio regionale l'allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile della Campania per piogge e temporali anche di forte intensità e vento forte o molto forte con conseguente mare agitato e possibili mareggiate. Le precipitazioni di queste ore rendono fragili i terreni,...

"Pesca in Campania": a marzo a Cetara arriva la Commissione europea per l’ambiente, il mare e la pesca

A marzo 2024 il Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca, insieme a tutti i componenti della specifica commissione dell'Unione Europea, sarà a Cetara. Con i loro occhi potranno così misurare gli interventi concreti e i progetti messi in piede dall'amministrazione comunale di Cetara che...

La luce del Natale illumina Amalfi

Amalfi si illumina con le luci del Natale. L'accensione delle luminarie avvenuta nel pomeriggio di oggi introduce in città il clima di festa che accompagnerà cittadini e turisti fino all'Epifania. Ghirlande ai balconi, viali alberati illuminati - dal porto allo stradone - così come l'intero centro storico,...

Maltempo, da stasera allerta meteo gialla su tutta la Campania

La Protezione Civile regionale ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo per piogge e temporali su tutta la Campania. Allerta meteo anche per venti forti occidentali - e temporaneamente molto forti - con possibili raffiche sempre su tutta la regione con conseguente...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.