Ultimo aggiornamento 31 secondi fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFrane in Costiera Amalfitana: non inevitabili

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Frane in Costiera Amalfitana: non inevitabili

Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 agosto 2021 10:50:20

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

di Andrea Della Pietra

 

Strettamente connesso ai fenomeni alluvionali di cui si è discusso nel precedente articolo (giugno 2021), altro dissesto idrogeologico ad elevata pericolosità e rischio per la Costiera Amalfitana sono le frane, con le quali da sempre gli abitanti si sono dovuti abituare a convivere.

Flussi del materiale che costituisce gli strati superficiali dei rilievi collinari e montuosi, misti con massi, pietre ed elementi arborei investiti lungo il percorso, si riversano lungo i valloni sotto forma di vere e proprie colate, investendo le strade e, nei casi più gravi, i centri abitati.

Ad aggravare gli effetti alluvionali di tali colate di materiale eterogeneo, sono gli intasamenti che si generano in corrispondenza di strozzature ed ostacoli, di origine naturale o artificiale (per esempio i piccoli ponti), presenti lungo i percorsi dei numerosissimi corsi d'acqua diffusi sul territorio, in prevalenza a carattere stagionale e torrentizio. Tali ostacoli impediscono lo scorrimento ordinato del flusso lungo il percorso naturale e favoriscono l'espansione delle colate alle aree circostanti.

La genesi di tali fenomeni è dovuta alla particolarissima conformazione morfologica della Costiera, formata da alti rilievi calcarei con grandi pendenze, che si elevano anche a strapiombo configurando alla loro base stretti valloni. Gli strati superficiali di tali rilievi sono costituiti, per la gran parte, da materiale di origine vulcanica (pomici e ceneri), che nel corso delle eruzioni del Vesuvio è stato trasportato dai venti sui versanti calcarei di origine marina, ha riempito cavità ed interstizi presenti generando anche uno strato superiore poco compatto e friabile, molto "sensibile" agli effetti delle piogge intense.

Più in dettaglio, quando grandi quantità di pioggia si infiltrano all'interno delle spaccature e delle cavità presenti nella roccia calcarea, l'acqua riempie i vuoti esistenti e si diffonde all'interno fino a riempire tutti gli interstizi esistenti. Se l'evento meteorico perdura, il livello dell'acqua sale man mano, gonfia le sacche di materiali vulcanici e spinge, fino all'espulsione, gli strati superiori poco coerenti, che si riversano a valle sotto forma di colate di detriti.

Ma il rischio frane non è solo quello dovuto al dilavamento dei terreni. Infatti, fratture verticali nei costoni della roccia dura calcarea possono comportare, in caso di forti piogge, sensibili escursioni termiche, piccoli terremoti, il distacco di porzioni anche cospicue di pareti o la caduta di grandi e piccoli massi. Se tali pareti incombono su strade, sentieri o centri abitati la probabilità di danni sarà molto elevata.

Il rischio frane, insomma, è un elemento intrinseco della struttura idro-geologica della Costiera. Ma è un rischio mitigabile. Sia con interventi di messa in sicurezza del territorio sia, anche, con il coinvolgimento dei cittadini nella prevenzione.

Si può intervenire, ad esempio, con l'apposizione di reti paramassi ancorate con chiodature e tiranti. Di più difficile attuazione risultano gli interventi necessari al contenimento del dilavamento dei terreni, per il quale sono auspicabili interventi di ingegneria naturalistica, che potrebbero riprendere le antiche tecniche utilizzate per la realizzazione dei terrazzamenti. Tutti interventi di ampia portata che esulano dalle possibilità di azione del singolo cittadino.

Tuttavia, come già accennato per il rischio idraulico, questi può offrire un contributo segnalando alcune situazioni di criticità, attraverso il sito web Tutela il Tuo Territorio (https://www.tutelailtuoterritorio.it/ - sezione "segnalazioni").

Ad esempio, possono essere segnalate rocce in precarie condizioni di equilibrio, poste soprattutto lungo i percorsi non controllati dalle istituzioni (sentieri, scale, mulattiere, percorsi di trekking); oppure i muri di sostegno dei terrazzamenti crollati o in procinto di crollare, che possono innescare processi di smottamento più ampii. Nell'effettuare la segnalazione è anche possibile indicare le coordinate dell'area critica, nonché inviare fotografie del luogo al fine di consentire una più rapida individuazione dello stesso e della problematica rilevata.

In conclusione, in Costiera le frane, anche se storicamente ricorrenti, non sono inevitabili.

*ingegnere

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104057101

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...