Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Flotta blu” fa tappa all'alberghiero di Maiori: 20 studenti si sfideranno a preparare piatti col pescato locale
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 febbraio 2023 13:18:09
Sostegno, sviluppo e sostenibilità della piccola pesca pelagica, l'identità e la Dieta Mediterranea.
Lunedì 27 febbraio all'Istituto Superiore Statale "Pantaleone Comite" di Maiori farà tappa "Flotta blu: la nostra pesca è mediterranea", un progetto di valorizzazione del pescato locale e del prodotto trasformato.
L'iniziativa punta a capitalizzare e consolidare le esperienze e gli studi condotti in materia di alimentazione, longevità e che nel contempo mira a perseguire uno sviluppo socio-economico che valorizzi il patrimonio enogastronomico territoriale, il settore della piccola pesca costiera artigianale, il turismo e le attività pedagogiche.
Quello all'alberghiero di Maiori è il secondo dei dieci incontri che si terranno in istituti alberghieri nelle cinque province della regione Campania.
Ciascuna tappa vedrà l'alternarsi di un momento formativo, dedicato ai ragazzi, e un momento di condivisione e confronto che permetterà di raccogliere stimoli e innescare confronti volti a rafforzare il network.
Fulcro della giornata una masterclass tenuta da chef impegnati nella valorizzazione dei prodotti locali rivolta a 20 allievi (suddivisi in coppia) selezionati dalle scuole che, dopo una breve formazione sul menù che andranno a realizzare, si cimenteranno nella preparazione di piatti che valorizzino il pescato locale di piccoli pelagici e le produzioni agroalimentari locali. I piatti preparati dai ragazzi nei laboratori di cucina della scuola saranno oggetto di valutazione da parte dello chef che selezionerà i due ragazzi di ogni scuola che parteciperanno alla Masterclass in programma al Campus Principe di Napoli a chiusura del viaggio.
Lo chef e giornalista Giuseppe Calabrese, per tutti "Peppone" di Linea Verde, coordinerà il tavolo dei relatori che approfondiranno i temi legati alla produzione, valorizzazione e commercializzazione del pescato pelagico evidenziando il rapporto esistente tra valore nutrizionale, salute e Dieta Mediterranea.
Al termine della presentazione è previsto per gli ospiti del convegno, per i relatori e per gli insegnati delle classi impegnate nelle attività formative, un momento di degustazione che valorizzi il piccolo pescato e la dieta mediterranea.
"Flotta Blu" nasce su iniziativa del Comune di Cetara e della Regione Campania, ha il sostegno dell'Unione Europea, del Masaf (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Sulla sua rotta naviga la rete di attori-protagonisti che affianca l'iniziativa: il Dipartimento di Medicina della Facoltà dell'Università degli Studi di Salerno, tre Flag della Regione Campania (Approdo di Ulisse, Pesca Flegrea e Porti di Velia), "Diecimila passi" e "Super Sud" (media partner).
Oltre alla Fondazione Ebris, hanno firmato il protocollo d'intesa "Campus Principe di Napoli", la prima Università gastronomica e centro di alta formazione e specializzazione universitario che ha come direttore del campus il pluristellato chef Heinz Beck, e "RE.IS.A.IT", la rete degli istituti alberghieri dell'Ittico.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106914107
Le telecamere RAI di nuovo in azione nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Domani alle 12,15 circa su RAI 3, nel corso della rubrica "Persone" del Tg3 , andrà in onda una breve intervista al Presidente del Parco, Lucio Cacace che parlerà dei progetti di tutela e dell'Area Marina Protetta. Il...
Si è aperta mercoledì 29 marzo a Parma"Cibus Connecting Italy", una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all'agro-alimentare italiano; una due-giorni che mira a potenziare il taglio b2b e dove istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti del Made in Italy si incontrano...
Il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha firmato l'ordinanza sindacale n.3/2023 riguardante l'accensione di fuochi derivati dalla pulizia dei giardini e delle macere. Con decorrenza lunedì 3 aprile e fino a diversa comunicazione, è consentita l'accensione nei giorni e negli orari di seguito riportati: -...
Il presidente del Wwf Terre del Tirreno,Claudio d'Esposito, sarebbe stato violentemente picchiato da un imprenditore del comparto edile, colpito dalle denunce dell'attivista contro il mattone selvaggio in penisola sorrentina. L'episodio, accaduto a Sant'Agnello domenica pomeriggio, è arrivato anche in...
Aree sportive nel verde: come già nove comuni della Costiera Amalfitana, anche la vicina Agerola ha ottenuto i fondi del PNRR Sport e Inclusione. Il Comune è risultato meritevole di 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝟯𝟱𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 per la realizzazione di un percorso attrezzato, tecnologico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.