Tu sei qui: Territorio e AmbienteFiume Sele trasformato in una cloaca, liquami nel mare: denunciati tre imprenditori zootecnici
Inserito da (Admin), venerdì 20 giugno 2025 21:56:34
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana.
Le indagini condotte dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, con l'impiego di elicotteri dotati di sofisticati sistemi di rilevamento georeferenziato e droni ad alta precisione, hanno permesso di mappare l'intero corso del Sele. In 84 sopralluoghi effettuati dai militari della Sezione Operativa Navale di Salerno, il 95% ha evidenziato gravi irregolarità, con 79 sequestri penali per complessivi 725mila metri quadrati di abusivismo sul demanio fluviale e 100 soggetti denunciati alle procure di Avellino e Salerno.
Durante i pattugliamenti in mare, le unità navali hanno riscontrato consistenti chiazze di liquami nelle acque prospicienti i comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum, tutte riconducibili agli scarichi illeciti nella foce del Sele.
Grazie a un'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno e con il supporto dell'ARPAC, i finanzieri hanno individuato tre aziende zootecniche che scaricavano abusivamente nel fiume le deiezioni di circa 1400 capi bufalini, per un totale di 80 tonnellate al giorno, senza alcun trattamento di depurazione. I tre titolari sono stati denunciati per gravi violazioni ambientali e inquinamento marino.
A loro carico è stato contestato anche abusivismo edilizio in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, con la realizzazione di strutture adibite a stalla per circa 700 metri quadrati, in assenza di autorizzazioni e concessioni.
L'attività investigativa ha portato anche al sequestro di prodotti ittici pescati in acque inquinate, potenzialmente pericolosi per il consumo umano, a tutela della salute pubblica e della filiera alimentare locale.
Con l'avvicinarsi della stagione estiva, la Guardia di Finanza ha annunciato il potenziamento dei controlli in mare, in particolare nelle aree a vocazione turistica, frequentate da imbarcazioni da diporto e mega yacht, ribadendo il proprio ruolo di unica forza di polizia marittima in Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106411108
In occasione della tappa campana, RICREA ha consegnato uno speciale riconoscimento al Comune di Vietri sul Mare per i risultati raggiunti e l'impegno nella raccolta differenziata dell'acciaio. Le stime per il 2025 parlano chiaro: nella città verranno raccolte 21 tonnellate di imballaggi in acciaio, con...
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...