Tu sei qui: Territorio e AmbienteFiume Sele trasformato in una cloaca, liquami nel mare: denunciati tre imprenditori zootecnici
Inserito da (Admin), venerdì 20 giugno 2025 21:56:34
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana.
Le indagini condotte dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, con l'impiego di elicotteri dotati di sofisticati sistemi di rilevamento georeferenziato e droni ad alta precisione, hanno permesso di mappare l'intero corso del Sele. In 84 sopralluoghi effettuati dai militari della Sezione Operativa Navale di Salerno, il 95% ha evidenziato gravi irregolarità, con 79 sequestri penali per complessivi 725mila metri quadrati di abusivismo sul demanio fluviale e 100 soggetti denunciati alle procure di Avellino e Salerno.
Durante i pattugliamenti in mare, le unità navali hanno riscontrato consistenti chiazze di liquami nelle acque prospicienti i comuni di Salerno, Battipaglia, Eboli e Capaccio Paestum, tutte riconducibili agli scarichi illeciti nella foce del Sele.
Grazie a un'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno e con il supporto dell'ARPAC, i finanzieri hanno individuato tre aziende zootecniche che scaricavano abusivamente nel fiume le deiezioni di circa 1400 capi bufalini, per un totale di 80 tonnellate al giorno, senza alcun trattamento di depurazione. I tre titolari sono stati denunciati per gravi violazioni ambientali e inquinamento marino.
A loro carico è stato contestato anche abusivismo edilizio in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, con la realizzazione di strutture adibite a stalla per circa 700 metri quadrati, in assenza di autorizzazioni e concessioni.
L'attività investigativa ha portato anche al sequestro di prodotti ittici pescati in acque inquinate, potenzialmente pericolosi per il consumo umano, a tutela della salute pubblica e della filiera alimentare locale.
Con l'avvicinarsi della stagione estiva, la Guardia di Finanza ha annunciato il potenziamento dei controlli in mare, in particolare nelle aree a vocazione turistica, frequentate da imbarcazioni da diporto e mega yacht, ribadendo il proprio ruolo di unica forza di polizia marittima in Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102611103
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...