Tu sei qui: Territorio e AmbienteDopo lo stop forzato, torna il Gran Carnevale Maiorese “per un attimo di recuperata felicità”
Inserito da (Redazione LdA), martedì 3 maggio 2022 10:17:05
di Antonio Taiani*
Tra le tante manifestazioni ed eventi organizzati a Maiori nel corso degli anni, il Gran Carnevale Maiorese, in particolare, è riuscito nell'ardua impresa di diventare tradizione, cioè trasmissione di memorie e competenze tra generazioni.
Oggi il Gran Carnevale Maiorese, più che un evento, è una vera e propria tradizione, un pezzo di vita, di storia e di memoria per tutti i maioresi e non solo.
La favola continua... Finalmente dopo quasi due anni il grande ritorno... ne avevamo bisogno ... ed eccoci pronti a continuare. I due irresponsabili pronti a servire Maiori per la realizzazione di un grande Carnevale per un attimo di felicità e di sorriso, con tanta forza e sacrifici, per risvegliare quel torpore, che ci attanaglia, desiderosi di trasmettere pace, serenità e vivibilità.
Il tema del nostro carnevale è quello più rispondente alle nostre aspettative: "il viaggio".
Un tema così bello è lungimirante per il nostro carnevale ed è significativo, perché già ci proietta in un futuro che speriamo sia sempre più ricco di amore, pace, e tranquillità.
Il percorso "del viaggio" ha come filo conduttore la pace e tutto ciò che riguarda i diritti fondamentali degli esseri umani, a partire da quello alla vita. È un tema importante, che abbiamo voluto rappresentare in armonia e serenità e che si presta a molti collegamenti nelle diverse discipline.
Infatti, nel corso dell'assemblea di «Carnevalia», l'associazione creata da Fondazione Viareggio, che riunisce i maggiori carnevali storici d'Italia, svoltasi mercoledì 26 gennaio a Roma, insieme ai referenti del Ministero della Cultura, è stato nominato il nuovo direttivo, che avrà il compito, per i prossimi anni, di occuparsi delle sinergie e delle iniziative a tutela e valorizzazione degli eventi.
Nell'organigramma è entrato a far parte anche Maiori, che, con Alfonso Pastore, direttore artistico dell'evento maiorese, avrà un ruolo di rilievo nel direttivo di Carnevalia.
Comunque sia, il percorso del «Viaggio», inteso nella sua accezione letterale più ampia, è il tema della 48esima edizione del Gran Carnevale Maiorese, che inizierà nella cittadina della Costiera Amalfitana, a far data dall'8 maggio 2022 e che continuerà fino al 15 maggio 2022.
Grazie ragazzi, che, in questa emergenza Covid, siete stati ammirevoli per l'entusiasmo e per l'abnegazione, che avete avuto nella realizzazione dei carri allegorici e dei gruppi di ballo.
E' un dono dei Maioresi, questo, che di fronte alle esigenze ed alle emergenze più cattive, sono uniti ed in prima fila.
Ancora grazie a tutti voi ed a quelli, che, quest'anno, non hanno potuto essere dei nostri, per motivi giustificabilissimi. Li aspettiamo per l'anno prossimo.
Scusatemi, se qualche sera sono stato un po' aggressivo nei vostri confronti, ma era necessario per infondere nei vostri cuori speranza e sapienza di andare avanti.
Siamo pronti a regalare a tutti un attimo di serenità, di divertimento, per il buio di questi ultimi anni, nell'intesa ancora di osservare le dovute prescrizioni e restrizioni dovute.
Invitiamo tutti ad essere presenti, perché insieme, in allegria e nella spensieratezza dell'attimo, consolideremo l'affetto, l'amicizia e la fraternità, Sarà, così, un piccolo segno di vita, che proviene da un piccolo paese, "MAIORI", incastonato in una realtà paesaggistica, invidiata da tutto il mondo.
E' anche il momento di ricordare e ringraziare tante persone, che non ci sono più. Sarebbe bello elencarli tutti ora, ma verrà il momento.
Ricordiamo fra tutti, Teresa, una fra i tanti, che hanno dato lustro alla storia del nostro carnevale, che ora è scritto a caratteri cubitali fra i carnevali storici d'Italia.
Ciao, Teresa, anche da parte di zio Tom, come usavi chiamarmi.
Forza allora, "ce la faremo". E' questo il nostro motto, che sta spopolando il gruppo di quelli che un tempo erano più increduli, ma che ora sono con noi.
Maiori, con la sua gente, è bella proprio per questo. Perché, da un possibile scherzo di carnevale la cittadina riesce a conquistare i cuori, la concordia e l'amicizia. Ed è questo il nostro l'augurio.
Una lunga favola che continua con il carnevale di Maiori del 2022.
Grazie, Alfonso, da parte della tua anima segreta e confidenziale, che in ogni "attimo" ti ascolta, pronta per qualche consiglio, e che ti sarà sempre vicina fino a quando sarà possibile.
Il merito di tutto questo va riconosciuto a quei soggetti, che, spauriti, si presentarono un giorno al palazzo Reale di Napoli, fra tutte persone che non si conoscevano. Da quell'incontro si è partiti con coraggio, perché stimolati da un ideale, in cui credevano, e perché si fecero conoscere, consapevoli, come erano, che avevano tanti ragazzi, che sostenevano l'impresa.
A Carnevale indossate il sorriso migliore e venite a Maiori.
Vi aspettiamo, sì, anche a maggio
Forza che ce la faremo!
*ingegnere
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102822101
Roots & Roofs è il nuovo progetto TEAM ESC VOLONTARIATO di Acarbio Costiera Amalfitana per vivere un'avventura indimenticabile tra le montagne di Tramonti. Dal 4 al 15 maggio 2023, l'Associazione è alla ricerca di 14 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per un progetto incentrato su sostenibilità, edilizia...
«Alla vigilia della Domenica delle Palme ed a soli 10 giorni dalla Santa Pasqua percorrere la S.S. 163 Amalfitana è già impresa assai ardua. Fra semafori, interruzioni e restringimenti di carreggiata dovuti a lavori in corso, il traffico è in molti orari paralizzato». Così Salvatore Gagliano, imprenditore...
Le telecamere RAI di nuovo in azione nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Domani alle 12,15 circa su RAI 3, nel corso della rubrica "Persone" del Tg3 , andrà in onda una breve intervista al Presidente del Parco, Lucio Cacace che parlerà dei progetti di tutela e dell'Area Marina Protetta. Il...
Si è aperta mercoledì 29 marzo a Parma"Cibus Connecting Italy", una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all'agro-alimentare italiano; una due-giorni che mira a potenziare il taglio b2b e dove istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti del Made in Italy si incontrano...
Il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha firmato l'ordinanza sindacale n.3/2023 riguardante l'accensione di fuochi derivati dalla pulizia dei giardini e delle macere. Con decorrenza lunedì 3 aprile e fino a diversa comunicazione, è consentita l'accensione nei giorni e negli orari di seguito riportati: -...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.