Ultimo aggiornamento 14 ore fa Trasfigurazione del Signore

Date rapide

Oggi: 6 agosto

Ieri: 5 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

«I dati ambientali certificati, la sentenza assolutoria e la classificazione ARPAC parlano chiaro: il depuratore non serve. La verità smentisce la propaganda», affermano i membri del Comitato

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Dopo il Consiglio comunale del 29 luglio, il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" pubblica un documento dettagliato per difendere il sistema delle condotte sottomarine, che da oltre 50 anni garantisce risultati eccellenti e conformità normativa.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 agosto 2025 11:14:20

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del 29 luglio. Di fronte a quella che viene definita una campagna di disinformazione, il Comitato ha ritenuto necessario fornire dati "oggettivi e aggiornati" sull'efficacia ambientale delle condotte sottomarine per lo scarico dei reflui urbani, già operative da decenni nel territorio. Il documento punta a dimostrare che l'attuale sistema non solo è pienamente conforme alla legge, ma assicura anche standard ambientali eccellenti, senza impatti significativi sul paesaggio costiero.

Di seguito il testo integrale.

Il caso Maiori dimostra l'efficacia ambientale del sistema esistente

Maiori, 04/08/2025 - In risposta alle recenti dichiarazioni del Sindaco di Maiori, nel corso del Consiglio comunale del 29 u.s., sulla presunta necessità di realizzare un nuovo depuratore nell'area Demanio, si rende necessario chiarire la reale situazione normativa e ambientale riguardo il sistema delle condotte sottomarine per lo scarico di reflui urbani non industriali. A tal fine il nostro comitato ha redatto un documento, che ha inviato per opportuna conoscenza al Sindaco e ai Consiglieri comunali.

Il D.Lgs. 152/2006 stabilisce che per agglomerati sotto i 10.000 abitanti equivalenti che scaricano in acque marino-costiere è richiesto un "trattamento appropriato", non necessariamente un depuratore biologico tradizionale. Maiori, con circa 5.500 abitanti residenti, rientra perfettamente in questa categoria. Il "trattamento appropriato" può includere sistemi alternativi come le condotte sottomarine, purché garantiscano il rispetto degli standard ambientali del corpo idrico ricettore.

Inoltre, la sentenza n. 1087/2023 del Tribunale di Salerno ha definitivamente assolto tutti gli imputati (incluso l'attuale sindaco) dall'accusa di danno ambientale, stabilendo che "l'impianto di Maiori funziona correttamente".

Dal 2013, anno dell'ultimo aggiornamento del sistema, le acque costiere di Maiori risultano classificate "Eccellenti" ogni anno secondo i controlli ARPAC. I dati mostrano abbattimento totale della carica batterica all'uscita della condotta sottomarina e assenza di impatti negativi sull'ecosistema marino.

Le condotte sottomarine offrono: sfruttamento della capacità autodepurativa del mare, minori costi energetici e di gestione, ridotto impatto territoriale e paesaggistico, efficienza nella gestione dei picchi turistici stagionali, minore produzione di fanghi di depurazione.

L'evoluzione verso sistemi MUDS (Marine Underwater Depuration System) permetterebbe di potenziare ulteriormente l'efficacia ambientale del sistema esistente, integrando filtrazione avanzata, trattamento biologico ottimizzato e controllo continuo della qualità.

La realizzazione di un nuovo depuratore consortile, per giunta in area di alto valore ambientale, non è quindi una necessità tecnica ma una scelta politica.

Il sistema di depurazione di Maiori dimostra da oltre 50 anni, e scientificamente dal 2013, di garantire risultati ambientali eccellenti nel pieno rispetto della normativa europea e nazionale.

I fatti dimostrano che il sistema attuale è conforme alla normativa vigente, i risultati ambientali sono certificati come eccellenti, la magistratura ha riconosciuto la piena legittimità dell'impianto, esistono margini per ulteriori miglioramenti tecnologici anche con l'implementazione della tecnologia MUDS.

La conservazione e il potenziamento del sistema esistente rappresenta una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e normativo, evitando impatti su aree di pregio paesaggistico. E' stato realizzato anche un podcast per una più ampia diffusione.

 

(Foto: Maria Abate)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

File Allegati

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco
SISTEMACONDOTTESOTTOMARINE.pdf

rank: 10796107

Territorio e Ambiente
Vietri sul Mare, inaugurata passerella per disabili e consegnata sedia galleggiante JOB sulla spiaggia libera

È stata inaugurata stamattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone in...

Costiera Amalfitana, dal Gal Pesca Approdo di Ulisse un progetto per la tutela del novellame

Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...

Salerno, a Palazzo Sant'Agostino la presentazione del progetto "Foresta Blu" per salvare la biodiversità marina

Sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle ore 10, presso la sala "M. Torre" di Palazzo Sant'Agostino il progetto "FORESTA BLU" realizzato dal Rotary Club Battipaglia, in collaborazione con altri Rotary Club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer...

“Terrae Amalphis”, il progetto del Centro di Cultura e Storia che punta alla rinascita delle aree interne della Costa d'Amalfi

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha dato il via a un ambizioso progetto di valorizzazione delle aree rurali della Divina, dal titolo "Terrae Amalphis - Cultura e rigenerazione sostenibile nelle aree rurali della Costa d’Amalfi". Un’iniziativa che intende promuovere lo sviluppo socio-economico...

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....