Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal Ravello LAB una proposta articolata per un recovery plan europeo della cultura

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Ravello, Lab, Cultura, Territorio

Dal Ravello LAB una proposta articolata per un recovery plan europeo della cultura

Promuovere la sostenibiltà economica e sociale delle imprese culturali nel progetto di rilancio dell'Europa post Covid attraverso la progettazione e la gestione nell'era del digitale

Inserito da (redazionelda), sabato 17 ottobre 2020 14:57:10

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

 

 

Una proposta articolata per un recovery plan della cultura, finalizzata a promuovere la sostenibiltà economica e sociale delle imprese culturali nel progetto di rilancio dell'Europa post Covid attraverso la progettazione e la gestione nell'era del digitale. È quanto emerso dai colloqui internazionali di Ravello LAB, il forum europeo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, svoltosi a Ravello dal 15 al 17 ottobre.

Il laboratorio di idee e proposte ha raccolto in una tre giorni di approfondimenti e dibattiti una serie di raccomandazioni che puntano a rendere vivo e vitale un settore così delicato e strategico come quello dell'industria culturale e creativa nell'era post Covid.

Ravello LAB è una formula originale di "intelligenza connettiva" per formare nuove proposte di policy culturale, immaginare interventi che restituiscano prospettive competitive e concrete,

mettendo insieme sperimentazione, formazione ed esperienze allo scopo di ridisegnare il settore,che diano vita a una nuova strategia della cultura come fattore disviluppo locale.

 

Super bonus da estendere a tutti i cantieri culturali (teatri, musei e biblioteche), cultural bond e lo strumento di finanza "paziente" a sostegno dell'impresa culturale, benefit corporationcome nuovi interlocutori dei luoghi della cultura. Ma anche digitalizzazione e cambiamento: il nuovo paradigma della cultura post Covid che oggi più che mai sente il bisogno di proiettarsi in avanti concretamente per individuare quei percorsi necessari a valorizzare lo sviluppo dell'industria culturale e quindi dell'intero Paese e dei rispettivi territori.

La pandemia ha colpito duramente il mondo della cultura e dello spettacolo e a Ravello si è ragionato su come rendere sostenibili le imprese culturali e aiutarle a superare questo delicato momento. Le opportunità ci sono, supportate dalla recente ratifica della Convenzione di Faro, che mette al centro il diritto dei cittadini alla partecipazione culturale, e l'innovazione legislativa introdotta con recente Decreto Semplificazioni che consentirà agli Enti locali forme speciali di partenariato con l'obiettivo di aiutare nuove imprese culturali, anche del Terzo Settore, a gestire il patrimonio culturale diffuso ora inutilizzato.

Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello: "Abbiamo fortemente voluto questa quindicesima edizione di Ravello LAB, anche se attraverso le modalità con cui è stata celebrata, che tuttavia non hanno minimamente scalfitola ricchezza dei contenuti.

Dunque non si tratta di mantenere una ‘tradizione', ma di rinnovare quella responsabilità assunta quindici anni orsono da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello e interpretata dal Comitato Ravello LAB: considerare la Culturastrumento indispensabile per lo sviluppo dei territori e la crescita delle comunità. Oggi - in tempo di emergenza Covid - più di ieri!".

 

Claudio Bocci, Consigliere Delegato Comitato Ravello LAB:"Quindici anni fa immaginammo Ravello LAB come una Cernobbio per la cultura per collegare la cultura allo sviluppo dei territori: è questo il ‘core' del progetto che mette in relazione diversi saperi e competenze per formare nuovi percorsi di crescita. Molte le proposte emerse in questi giorni, dalle benefit corporation ovvero società profit che integrano nel loro statuto la finalità sociale accanto al profitto, i cultural bond e la finanza paziente a sostegno delle imprese culturali, fino all'idea dei super bonus per i cantieri culturali.

 

Tutto questo nel quadro dell'ormai non più prorogabile processo di innovazione legislativa che introduca la disciplina dell'impresa culturale e creativa, modifichi e innovi il codice dei beni culturali e attui la tutela penale del patrimonio culturale, così da collegare la convenzione di Nicosia a quella di Faro".

 

Una serie di strategie e interventi che certifichino la cultura come elemento imprescindibile di evoluzione, passato, presente e soprattutto futuro. Perché investire nella cultura torni a essere priorità.

 

Andrea Cancellato, Presidente Federculture:"Non dobbiamo arretrare di un metro rispetto al fatto di costruire costantemente la possibilità di confronto. C'è quello alla base di ogni cosa.

Il sistema culturale italiano ha bisogno di interloquire con il Governo, abbiamo il dovere di contribuire alla trasformazione del paradigma culturale. Il protagonismo specifico di questo settore ha bisogno di una norma che collochi al centro iniziative e stimoli, opportunità.

 

Il Ministero dei Beni Culturali deve diventare un Ministero capace di favorire la cultura come elemento chiave di crescita e sviluppo: la cultura deve essere intesa come elemento di formazione continua del nostro Paese".

 

La sostenibilità economica e sociale delle imprese culturali e creative può essere quindi raggiunta solo attraverso lo sviluppo di una strategia integrata che promuova l'interazione sinergica all'interno del complesso quadro degli attori che direttamente o indirettamente contribuiscono a definire lo scenario di riferimento delle imprese culturali e creative.

 

Fabio Pollice, Rettore dell'Università del Sannio e chairman del panel 1: "Il cambio di paradigma deve prevedere una ridefinizione del quadro normativo ed istituzionale per renderlo maggiormente rispondente ad una crescita del settore, ma deve anche portare ad una ridefinizione delle strategie delle imprese culturali e creative e del rapporto tra queste ultime e i relativi contesti territoriali. Un processo, dunque, che sia contemporaneamente ‘top down e bottom up'.

 

Per operare questa trasformazione occorre una finanza intelligente e flessibile, unitamente ad una formazione capace di elevare il livello di professionalizzazione degli attori pubblici e privati che operano in questo settore".

 

La pandemia ha anche accelerato l'utilizzo del digitale in ogni ambito. Ma quello che forniremo in digitale è bene culturale? È destinato a diventarlo? A Ravello si è parlato anche di questo, affrontando il tema di progettazione, gestione e sostenibilità nell'era dello sviluppo tecnologico.

Un nuovo punto di partenza che comincia proprio nel laboratorio di idee e creatività dei Colloqui Internazionale e che apre a uno scenario innovativo"immerso nel digitale".

 

Pierpaolo Forte, docente dell'Università del Sannio e chairman del panel 2:"In questo 2020 abbiamo visto esplodere una quantità di servizi e possibilità in rete, non di rado improvvisate e spesso costituite da personale non necessariamente esperto. Il nostro Paese, sia negli ambienti della ricerca che soprattutto tra i professional,avrebbe bisogno di più Ravello LAB per contemplare maggiormente e meglio la grossa quantità di materiale sviluppato nel mondo.

 

L'occasione di fermarci e confrontarci ci ha consentito di contemplare che siamo meno disattrezzati di come sembra anche se c'è tanto lavoro da fare.

Quello di questi giorni è un punto di partenza: una delle sfide consentite dal digitale è la prospettiva di contatto sempre più personalizzato, e dunque di fruizione sempre più variegata, plurale, connotata in funzione del fruitore, anche in relazione alle abilità diverse di ciascuno.

 

Quanto alla tutela, si è rivelato come bisogna accomodarsi ad accettare che la conservazione ha bisogno di interventi sui supporti e dunque che in futuro essa può riguardare ciò che sarà necessario per gli aggiornamenti tecnologici che consentiranno di continuare a disporre di ciò che è stato prodotto in digitale".

 

Tra i partecipanti e i relatori dei panel di questa edizione del Ravello LAB, l'ex Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il Direttore di FedercultureUmberto Croppi, l'onorevole Isabella Adinolfi membro della commissione Cultura e Istruzione PE.

In collegamento telefonico, il sottosegretario MiBACT Anna Laura Orrico e il Presidente Commissione Cultura del Senato Riccardo Nencini.

 

Come di consueto nelle prossime settimane i lavori del laboratorio saranno condensati nelle raccomandazioni al Governo e agli stakeholder pubblici e privati che hanno ruolo nella cultura.

 

I contenuti video dell'edizione 2020 sono consultabili sul canale YouTube dedicato e sulla pagina Facebook.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101370101

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...