Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCosta d’Amalfi: la manutenzione dei piccoli corsi d’acqua come aiuto alla prevenzione del rischio idraulico

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Costa d’Amalfi: la manutenzione dei piccoli corsi d’acqua come aiuto alla prevenzione del rischio idraulico

Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 giugno 2021 15:00:15

di Andrea Della Pietra*

 

Nell'ambito del dissesto idrogeologico, tra i rischi più rilevanti per la Costiera Amalfitana si annovera certamente il rischio idraulico, ed in particolare il rischio alluvioni: sono ben noti gli eventi accaduti negli ultimi anni, anche in occasione di fenomeni atmosferici estremi.

Come evidenziato nel primo della serie di articoli pubblicati su questa testata e nel relativo editoriale, all'individuazione di tali rischi provvedono i Piani predisposti dalle Autorità di Bacino e dagli altri Enti competenti. In questa sede ci si occupa di quelle che possono essere le attività di controllo e piccola manutenzione diffusa, attraverso le quali anche un singolo cittadino può dare un contributo alla prevenzione del rischio.

Per quanto concerne il rischio idraulico, si osserva preliminarmente che nell'ambito del territorio compreso nei 15 comuni del Sito Unesco, il reticolo idrografico censito conta più di 2.000 elementi tra corsi d'acqua principali e dai relativi affluenti. È ipotizzabile, tuttavia, che la rete effettiva sia costituita anche da ulteriori corpi idrici minori.

La seconda osservazione consiste nel rilevare che eventi meteorici eccezionali possono essere estremamente localizzati e quindi possono abbattersi su corsi d'acqua che, in condizioni normali, appaiono insignificanti. E quanto più è insignificante, tanto più è rischioso!

Infatti, un piccolo corso d'acqua ha un bacino imbrifero molto ridotto: la "bomba d'acqua" che si scarica occasionalmente su quel bacino determina un incremento della portata violento e subitaneo, che non è sopportabile dallo stato dei luoghi, né quello naturale né quello artificiale eventualmente realizzato per canalizzarne le acque. Il rischio che si determini un'esondazione è quindi molto alto e l'effetto dirompente molto maggiore rispetto ad un analogo evento che investa un bacino imbrifero più grande.

Per ridurre il rischio idraulico, in particolare nei centri abitati di valle, gli obiettivi principali da conseguire sono: mantenere in perfetta efficienza il reticolo idrografico naturale, soprattutto quello minore posto a monte; consentire all'acqua di seguire il suo percorso naturale e sinuoso lungo gli alvei originari; ridurre la velocità delle acque di piena a monte attraverso interventi di rimboschimento di sponde e golene anche dei piccoli corsi d'acqua.

Quale può essere, allora, il contributo che può dare il cittadino?

In primo luogo, è importante rilevare ed intervenire per risolvere ostruzioni dovute alla presenza di grossi rami, rocce e detriti in corrispondenza di punti critici per il regolare deflusso delle acque di alvei di torrenti e di canali di scolo. L'operazione di "pulizia" deve interessare esclusivamente l'alveo, lasciando inalterata e manutenendo con interventi mirati la vegetazione circostante. Ciò contribuisce al rallentamento del deflusso dell'acqua evitando di spostare il problema più a valle.

Anche le cunette ed i pozzetti che consentono lo scolo delle acque ai bordi delle strade devono essere puliti e tenuti sempre in efficienza. In particolare, le griglie dei pozzetti, se ostruite, impediscono la canalizzazione delle acque attraverso la preposta rete di smaltimento e ne aumentano la velocità, generando un deflusso incontrollato.

Inoltre, è necessario riparare i canali degli acquedotti storici danneggiati. La rete realizzata nel corso dei secoli, infatti, "ha memoria" degli eventi accaduti: il ripristino è condizione essenziale per prevenirne di nuovi.

Infine, l'assenza di colture o vegetazione naturale sui terrazzamenti, ed in generale il loro abbandono, determinano il venir meno della funzione di contenimento del terreno prodotta dalle radici, quella di contenimento e trattenimento delle acque dovuta alle chiome, nonché la perdita di funzionalità del sistema di irrigazione e smaltimento delle acque.

Tali situazioni di criticità possono essere segnalate attraverso il sito Tutela il Tuo Territorio (https://www.tutelailtuoterritorio.it/ - sezione "segnalazioni").

*Ingegnere

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104950109

Territorio e Ambiente
Foca monaca riappare ad Amalfi: nuovo avvistamento a Santa Croce

Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...

Lancia una molotov dall’auto: a Tramonti è caccia al piromane

Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...

Agerola, 31 agosto l'inaugurazione del nuovo Info Point a Bomerano

Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...

Campania, prorogata l'allerta meteo gialla per temporali fino alle 20:00 di domani 30 agosto

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...

Campania, allerta meteo gialla per il 29 e 30 agosto: temporali improvvisi a rapidità di evoluzione possibili grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...