Tu sei qui: Territorio e AmbienteConoscere e studiare gli habitat sommersi, in estate il nuovo Corso di Biologia Marina a Punta Campanella
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 6 marzo 2025 10:26:39
Nuova edizione del Corso Teorico-Pratico di Biologia Marina organizzato dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella in penisola sorrentina. Cinque giorni, dal 23 al 27 giugno, tra lezioni teoriche, immersioni e laboratori didattici nella splendida cornice di Massa Lubrense.
Il corso ha come obiettivo lo studio dell'ambiente marino, con particolare riferimento alle specie e agli habitat presenti nel Parco di Punta Campanella.
Le lezioni e le attività saranno condotte dai professori Giovanni Fulvio Russo e Roberto Sandulli e dalla dottoressa Luigia Donnarumma dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, dal dottore Luca Appolloni dell'Enea Centro ricerche Santa Teresa, dal biologo e fotografo subacqueo Guido Villani, in collaborazione con il personale dell'Area Marina Protetta.
Tante le tematiche che saranno affrontate. Le caratteristiche dell'ambiente marino., la formazione del Mediterraneo, elementi di Ecologia marina. Plancton, Necton, Benthos.
E ancora, tecniche di rilevamento subacqueo con analisi dei campioni, introduzione alla fotografia subacquea, protezione dell'ambiente marino, attività di laboratorio presso il nuovo Centro di Recupero Tartarughe e di biologia marina dell'Amp Punta Campanella.
Le attività toccheranno anche i temi del progetto europeo Life SeaNet , cofinanziato dalla Commissione europea, coordinato da Legambiente e che vede l'Amp tra i partner per la gestione del Sito Narura2000 "Fondali di Punta Campanella e Capri".
Il corso è rivolto soprattutto a studenti, dottorandi e laureati in discipline scientifiche con particolare attinenza verso lo studio del mare. Nella quota di iscrizione è previsto anche il vitto e l'alloggio per 4 giorni a Massa Lubrense. Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l'acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo, i posti sono limitati. Per info:
https://www.puntacampanella.org/.../corso-teorico-pratico...
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10326101
Sono in corso di esecuzione importanti e urgenti lavori di mitigazione del rischio della cavità ipogea sede del depuratore comunale di Minori. L’intervento si è reso necessario a seguito della rilevazione di masse rocciose instabili, il cui consolidamento è fondamentale per garantire la sicurezza del...
Da oggi, 17 marzo, e fino a maggio, il borgo di Atrani vedrà protagonisti studenti e studentesse impegnati in due importanti percorsi formativi. Fornire strumenti pratici, orientarsi nel mondo del lavoro e sviluppare una cittadinanza attiva: questi gli obiettivi principali dei Percorsi per le Competenze...
Al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale, per affrontare in maniera risolutiva il problema dei rifiuti marini nelle acque del Golfo di Salerno. Firmato il protocollo d'intesa che sancisce la collaborazione fra Coldiretti Pesca rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo...
Sabato 22 marzo, a Ravello, con raduno alle ore 9 in piazza Duomo, e partenza alle ore 9.30, sarà inaugurato il completamento del sentiero intitolato al filantropo Francis Nevile Reid, botanico, agronomo, storico e membro di una ricca famiglia scozzese, che a metà dell'Ottocento acquistò e abitò Villa...
Positano si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi artisti più rappresentativi, Giuseppe Di Lieto, dedicandogli una strada che porterà per sempre il suo nome. Grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e al nulla osta della Prefettura, una parte di Via Corvo verrà ufficialmente intitolata all'artista...