Tu sei qui: Territorio e AmbienteConfesercenti Cava de’ Tirreni: «Potrebbero essere subito disponibili 700 posti auto»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 28 gennaio 2023 13:50:05
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Aldo Trezza, Presidente di Confesercenti Cava de' Tirreni nonché Consigliere della Camera di Commercio Salerno, in merito alla problematica dei posti auto nella città metelliana.
La Confesercenti di Cava de' Tirreni da diversi anni ha sollevato il problema della perdita di oltre 160 posti auto dei parcheggi sul trincerone ferroviario, al centro della città, per la realizzazione del parco urbano. Posti auto che sono stati fondamentali per il commercio e la movida cavese, con ricadute economiche ed occupazionali importanti. Tutto questo ora è in grave pericolo e nonostante i tanti appelli nessuna soluzione appare all'orizzonte e le proposte da sempre avanzate dalla Confesercenti cavese, finora, non sono state ascoltate. La prima, quella più immediata e di facile attuazione, è l'utilizzo dell'ampio parcheggio attiguo alla palestra di San Lorenzo ed all'istituto comprensivo Carducci Trezza, a circa 300 metri dal centro e che potrebbe ospitare circa 60 auto, praticamente già disponibile e che, peraltro, potrebbe anche risolvere il problema dell'ingorgo con conseguente blocco del traffico durante l'accesso e l'uscita degli alunni alla scuola, per la sosta delle auto dei genitori sulla strada e sui marciapiedi di via Carlo Santoro. Altri posti auto, almeno altri 60, potrebbero essere ricavati nella stessa zona ma la loro realizzazione prevede lavori, con relative autorizzazioni da parte di altri enti, e tempi non certo brevi. Il problema, invece, è da risolvere adesso. Non c'è più tempo. A tal proposito resta una soluzione di facile e di veloce attuazione, ottimizzare e rendere veramente fruibili il parcheggio coperto dell'area mercatale con circa 120 posti nell'area coperta e con almeno altrettanti posti auto per ognuna delle tre piazzole superiori, dove si svolge il mercato del mercoledì mattina e quello del sabato mattina ma solo sulla prima piazzola, restando vuoti ed inutilizzati per il resto della settimana. In totale potrebbero essere disponibili oltre 500 posti auto. Peraltro, il costo del parcheggio attualmente è di 1 euro per 4 ore. Il problema è la distanza dal centro cittadino, che seppur sia stato calcolato in 7-10 minuti a piedi, resta comunque decentrato e disagevole per le persone anziane e per chi deve fare compere. L'unica soluzione possibile è la realizzazione di una circolare urbana di servizio con tre bus, anche di navette da 20 posti, con capolinea all'area mercatale e con tempi di attesa di massimo 10 minuti. Ipotizzando un orario dalle 7 alle 11 dal lunedì al giovedì e fino alle 2 il venerdì, sabato e domenica. Il nuovo percorso urbano collegherebbe il parcheggio dell'area mercatale, passando dal parcheggio di via Gramsci, per poi arrivare, si può ipotizzare, in viale Crispi, ridando ossigeno anche al commercio di quella zona, in affanno da quando fu eliminato il vecchio capolinea dell'allora Cstp. In totale, tra l'area della palestra di San Lorenzo, l'area mercatale e viale Gramsci sono già ora disponibili oltre 700 posti auto, con un impegno economico annuo per l'amministrazione comunale certamente sostenibile, in attesa della soluzione definitiva per i posti auto del centro della città.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106912107
«Alla vigilia della Domenica delle Palme ed a soli 10 giorni dalla Santa Pasqua percorrere la S.S. 163 Amalfitana è già impresa assai ardua. Fra semafori, interruzioni e restringimenti di carreggiata dovuti a lavori in corso, il traffico è in molti orari paralizzato». Così Salvatore Gagliano, imprenditore...
Le telecamere RAI di nuovo in azione nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Domani alle 12,15 circa su RAI 3, nel corso della rubrica "Persone" del Tg3 , andrà in onda una breve intervista al Presidente del Parco, Lucio Cacace che parlerà dei progetti di tutela e dell'Area Marina Protetta. Il...
Si è aperta mercoledì 29 marzo a Parma"Cibus Connecting Italy", una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all'agro-alimentare italiano; una due-giorni che mira a potenziare il taglio b2b e dove istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti del Made in Italy si incontrano...
Il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha firmato l'ordinanza sindacale n.3/2023 riguardante l'accensione di fuochi derivati dalla pulizia dei giardini e delle macere. Con decorrenza lunedì 3 aprile e fino a diversa comunicazione, è consentita l'accensione nei giorni e negli orari di seguito riportati: -...
Il presidente del Wwf Terre del Tirreno,Claudio d'Esposito, sarebbe stato violentemente picchiato da un imprenditore del comparto edile, colpito dalle denunce dell'attivista contro il mattone selvaggio in penisola sorrentina. L'episodio, accaduto a Sant'Agnello domenica pomeriggio, è arrivato anche in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.