Tu sei qui: Territorio e AmbienteCentro Universitario Europeo per i Beni Culturali all'apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 maggio 2021 17:24:03
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che ha sede a Ravello è stato invitato alla seduta di apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano presso Villa Lubin a Roma, sede del CNEL, che ha patrocinato l'iniziativa.
Dopo gli interventi introduttivi del Presidente del CNEL On. Prof. Tiziano Treu e del Prof. Ivan Drogo Inglese, che quale Presidente di AssoPatrimonio ha ideato l'evento e ne ha curato l'organizzazione, l'intensa giornata di lavoro si è avvalsa dell'apporto di personalità di governo, di parlamentari, Sindaci e Amministratori regionali e locali, Rettori di grandi Università e altri rappresentanti del mondo accademico del Paese, Presidenti di Organismi di Categoria del Settore Turismo, di Istituti, di Fondazioni bancarie, di Fondazioni e Associazioni culturali. Nel suo intervento Alfonso Andria ha brevemente illustrato la ‘mission' e l'attività scientifica, di formazione e di ricerca del Centro di che presiede a Ravello, soffermandosi sull'esigenza di promuovere lo scambio di opinioni e di buone pratiche nell'ottica della costruzione di reti.
«Mentre riprende il cammino della "Conferenza sul Futuro dell'Europa" - ha aggiunto Andria - è ancor più necessario accentuare le attenzioni di noi tutti sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Di qui l'utilità e l'importanza degli Stati Generali del Patrimonio Architettonico che oggi si insediano».
Infatti l'iniziativa si articolerà nell'arco di un anno attraverso successivi step, ma già nella fase di avvio ha registrato una significativa partecipazione oltre che ‘a remoto' anche in presenza nella Sala Gialla del CNEL.
Nel concludere il suo intervento, Andria ha poi detto: «Il Patrimonio Architettonico come tutto ciò che è patrimonio materiale e insieme con il patrimonio immateriale, rappresenta, come diceva un nostro amato Maestro, l'Archeologo francese Georges Vallet, "il tessuto connettivo, la trama vivente della nostra storia'. Per dirla nel linguaggio della Convenzione di Faro: l'Eredità Culturale, il 'Cultural Heritage'. Io aggiungo: la leva di sviluppo da attivare per costruire il futuro"».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109838107
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...