Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampi Flegrei, esercitazione bradisismo: testato modello operativo aree di accoglienza-hub

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Campi Flegrei, hub, esercitazione, bradisismo

Campi Flegrei, esercitazione bradisismo: testato modello operativo aree di accoglienza-hub

Un modello già attuato dopo l’evento di magnitudo-durata 4.4 dello scorso 20 maggio che ha interessato in particolar modo il territorio del comune di Pozzuoli che è stato messo a punto grazie al l’esercitazione anche nei territori di Bacoli e Napoli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 27 giugno 2024 09:13:22

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Un modello operativo di protezione civile basato sul sistema Aree di accoglienza-hub per rispondere alle esigenze dei cittadini in caso di necessità.
È stato questo il cuore dell'esercitazione per il rischio bradisismico ai Campi Flegrei che nella seconda giornata ha voluto sperimentare proprio le procedure sul campo per l'assistenza alla popolazione colpita.

Un modello già attuato dopo l'evento di magnitudo-durata 4.4 dello scorso 20 maggio che ha interessato in particolar modo il territorio del comune di Pozzuoli che è stato messo a punto grazie al l'esercitazione anche nei territori di Bacoli e Napoli.

L'impianto della pianificazione bradisismica in particolare per il terzo scenario è risultato coerente con le reali esigenze sul campo: in particolare è stato valutato che l'hub debba essere, in caso di reale esigenza, il punto ricettore delle esigenze e delle istanze dei cittadini.

L'esercitazione è stata anche l'occasione per affrontare le tematiche delle problematiche infrastrutturali tra cui anche quelle relative alla portualità che rappresenta una potenziale criticità in fase di sollevamento.
In tutti i Comuni coinvolti nell'esercitazione le attività da parte degli operatori del sistema di protezione civile sono state svolte come se l'emergenza fosse reale al fine di fare emergere eventuali falle della pianificazione relativa allo scenario 3 del bradisismo.

Al castello di Baia un test, alla presenza del prefetto di Napoli, Michele di Bari, del capo del dipartimento nazionale di Protezione Civile, Fabrizio Curcio, del direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo e il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha riguardato anche la messa in sicurezza dei beni culturali.
Importante il test effettuato dell'ASL Napoli 1 e ASL Napoli 2 per l'evacuazione dell'RSA di Toiano (Pozzuoli) e dell'RSA di Posillipo (Napoli).
Sempre dal punto di vista sanitario effettuata anche l'attivazione di Health Point (HP) presso l'area di attesa di viale della Liberazione/via Sibilla a Napoli e la presenza di personale presso HUB di via Acate. Eseguita anche la valutazione delle esigenze immediate (piattaforma "scheda SVEI").

Nell'ambito della seconda giornata di esercitazione è stata anche effettuata la verifica di assenza di emissioni di gas di origine vulcanica all'interno del tunnel emissario della conca di Agnano da parte dei Vigili del Fuoco, che sono stati attivati dal Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura di Napoli su richiesta della Sala Operativa Regionale a seguito della segnalazione pervenuta dal Consorzio di Bonifica della Conca di Agnano e dei Bacini Flegrei.
Al debriefing finale che si è svolto presso la Prefettura di Napoli è stato evidenziato che l'esercitazione ha visto un grande lavoro sul campo di tutte le istituzioni coinvolte, ma al contempo è stata segnalata l'opportunità di una maggiore partecipazione della popolazione alla prossima esercitazione di ottobre.

Oltre 100 i volontari attivati dalla Sala operativa regionale e impegnati nelle diverse zone del territorio sia per supportare i Comuni nell'allestimento delle strutture previste che per garantire corrette informazioni ai cittadini: i volontari impegnati erano stati preventivamente formati in appositi corsi strutturati dalla Regione Campania.
Presso gli hub di Pozzuoli (Palatrincone) e di Napoli (via Acate) le attività sono state coordinate rispettivamente dal sindaco Luigi Manzoni e dall'Assessore alla Protezione civile Edoardo Cosenza.
A Bacoli è stato anche proiettato, per la prima volta pubblicamente, alla presenza delle autorità e del direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, Mauro Di Vito, il mini-documentario realizzato da Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Regione Campania e Osservatorio Vesuviano dell'Ingv.
La giornata è stata l'occasione anche per fare reale opera di sensibilizzazione dei cittadini rispetto al tema della prevenzione e diffusione della cultura di protezione civile sulla tematica del rischio ai Campi Flegrei.
In tutti i gazebo sono stati distribuiti i materiali della campagna di comunicazione "Io Non Rischio" e, in particolare, il fumetto della collana L'Attimo Decisivo intitolato "La Virgola" e realizzato proprio nell'ambito del Piano di comunicazione alla popolazione predisposto dalla Regione Campania con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile nell'ambito del DL 140 del 12 ottobre 2023.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Campi Flegrei, esercitazione bradisismo<br />&copy; Protezione Civile Campania Campi Flegrei, esercitazione bradisismo © Protezione Civile Campania

rank: 102217100

Territorio e Ambiente

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...

"Riciclaestate" di Legambiente: la Costiera Amalfitana tra le aree UNESCO più virtuose per raccolta differenziata

Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...

Minori, in vigore il nuovo calendario estivo per il conferimento dei rifiuti

Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...

Agerola rilancia il trasporto interno e presenta il nuovo design delle pensiline

Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...

Minori salpa con i bambini: successo per la “Festa in barca” tra cultura marinaresca e voglia d’estate

Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...