Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania, approvato il calendario venatorio 2025/2026: «Equilibrio tra tutela ambientale e attività venatoria»
Inserito da (Admin), martedì 10 giugno 2025 21:22:43
«Approvato il Calendario Venatorio 2025/2026. Come negli ultimi anni, il calendario è stato costruito con attenzione all'equilibrio tra tutela ambientale e esigenze del mondo venatorio. Abbiamo rispettato il termine di legge del 15 giugno, evitando così i rischi legati a eventuali ricorsi amministrativi e garantendo certezza agli operatori del settore».
Lo ha annunciato Nicola Caputo Assessore regionale All'Agricoltura della Campania
«L'apertura anticipata - spiega ancora l'Assessore regionale Nicola Caputo - è stata concessa solo per le specie opportunistiche indicate da ISPRA (gazza, cornacchia e ghiandaia), a cui si è aggiunto il colombaccio, in forte crescita demografica e di particolare interesse per i cacciatori».
Per il prelievo ordinario, sono stati confermati i criteri consolidati nel tempo, frutto dell'esperienza maturata dalla Regione e dall'Osservatorio faunistico. Alcune deroghe, come nel caso del tordo bottaccio e della beccaccia, sono state motivate da solidi dati scientifici. Particolare attenzione è stata riservata alle specie acquatiche, con chiusure differenziate nel pieno rispetto delle direttive europee.
«Il calendario è stato inoltre potenziato per quanto riguarda il prelievo del cinghiale, con modalità che mirano a un contenimento più efficace e coordinato su tutto il territorio regionale. Infine, è stata migliorata anche la regolamentazione dell'addestramento cani, riconoscendo alla cinofilia venatoria un ruolo sempre più importante per le aree interne».
«Abbiamo approvato uno strumento, - conclude l'Assessore regionale Nicola Caputo - frutto della rinnovata efficienza e di un dialogo costruttivo con tutti i portatori di interesse».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106826101
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Una risposta concreta al problema della sosta per i residenti. A partire da giovedì 31 luglio, nel comune di Cetara sarà operativa una nuova area di parcheggio gratuita dedicata esclusivamente ai cittadini, situata in zona cimitero. Un'iniziativa fortemente voluta dall'amministrazione comunale guidata...