Tu sei qui: Territorio e AmbienteAvvistamento eccezionale a Punta Campanella, una Foca monaca fa capolino nell'Area Marina Protetta
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 aprile 2025 09:37:49
Un avvistamento rarissimo ed eccezionale questa mattina nel mare dell'Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una Foca monaca mediterranea appare per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l'esemplare, schivo e fuggente, caratteristiche tipiche della specie, fa capolino accanto all'imponente parete rocciosa del promontorio che divide il Golfo di Napoli da quello di Salerno e che dà il nome all'area Marina protetta.
Siamo a Massa Lubrense, nel cuore della Riserva Marina. L'avvistamento è stato segnalato su una pagina facebook locale da un ragazzo in escursione nella zona. L'Amp Punta Campanella si è prontamente attivata contattando l'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che ha analizzato il filmato arrivando a concludere che, con alta probabilità, si tratti proprio di una Foca monaca. Già si è attivata anche la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia.
I ricercatori ISPRA dell'Area Tutela della Biodiversità Marina ed Aree Marine Protette, che da più di vent'anni monitorano questa specie in Italia e supportano il MASE e le aree protette a mare, confermano che l'avvistamento è di una foca, dai dettagli che si intravedono verosimilmente una foca monaca del Mediterraneo.
Un evento naturalistico di grande portata e rilevanza. Nel secolo scorso la Foca monaca mediterranea viveva in questo tratto di mare tra la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, ricco di anfratti, insenature e grotte, ma poi era gradualmente scomparsa, come del resto in tutta Italia. La pesca eccessiva, l'antropizzazione, avevano infatti allontanato una specie che è estremamente diffidente. Si tratta di uno dei mammiferi a maggiore rischio di estinzione. Si stima una popolazione di poche centinaia di esemplari in tutto il Mediterraneo. Le ultime testimonianze di avvistamenti in zona risalgono a 50-60 anni fa. Negli ultimi 20 anni però la Foca monaca si è gradualmente riaffacciata in Italia con alcuni rarissimi e sporadici avvistamenti in Puglia, Sardegna, Sicilia e altre localita. Due anni fa fu vista al largo di Capri. Oggi l'avvistamento a Punta Campanella, nel giorno della Liberazione, proprio mentre l'Amp è impegnata in un bio Blitz per ricercare e monitorare specie nell'ambito del progetto europeo Lifeseanet.
"Una presenza inaspettata e di grande importanza per il territorio e per l'Area marina protetta - dichiara Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Ringraziamo i cittadini che hanno segnalato l'avvistamento, in particolare il gruppo Azione in Comune. La Citizen Science è sempre piu importante per monitorare e tutelare al meglio il nostro mare con il coinvolgimento di tutti".
"Ora è fondamentale prestare la massima attenzione, evitare di navigare nelle immediate vicinanze della zona di Punta Campanella e, in caso di avvistamento, segnalare alle autorità competenti restando a debita distanza, non arrecando alcun disturbo, anche minimo, a un animale che è estremamente sensibile alla presenza umana", sottolinea Carmela Guidone, Direttrice dell'Amp Punta Campanella.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104412104
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...