Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani presente con Asmel all’udienza speciale con Papa Francesco
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 gennaio 2024 14:25:31
Anche Atrani, rappresentata dal vicesindaco Michele Siravo, all'udienza speciale con Papa Francesco dello scorso sabato. L'emozionante incontro riservato, che si è tenuto nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, ha visto la presenza di una nutrita delegazione (circa 200 sindaci) provenienti da tutta Italia.
Il Santo Padre, nel suo saluto, ha sottolineato l'importanza di Asmel (che conta 4.296 piccoli comuni associati) nel favorire l'associazionismo, la collaborazione e la coesione tra le singole realtà territoriali e lo Stato, in ossequio al principio di sussidiarietà tanto caro alla dottrina sociale della Chiesa. Il Pontefice ha poi voluto incentrare il suo discorso su due tematiche fondamentali: le difficoltà che i piccoli comuni, e di conseguenza anche le popolazioni che li abitano, scontano in termini di opportunità rispetto alle grandi realtà urbane; e lo spopolamento, connesso al bisogno di spostarsi altrove proprio per garantirsi migliori opportunità di vivere una vita dignitosa, che rende più difficile la cura del territorio, con ricadute pericolose in termini di dissesto idrogeologico.
Da qui l'auspicio di Papa Francesco affinché le piccole realtà possano trasformarsi in laboratori di innovazione sociale in grado di leggere in maniera diversa le dinamiche della società del progresso, sfruttando anche le potenzialità positive legate all'intelligenza artificiale nella cura dei territori, delle persone e della democrazia intesa come casa comune.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102211107
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...
Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...