Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Aree Marine Protette a Tempo”: la proposta della Fondazione Angelo Vassallo per una pesca sostenibile e rispettosa del mare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 giugno 2025 15:21:43
Una proposta innovativa e concreta, in difesa del mare e di chi dal mare vive: la Fondazione "Angelo Vassallo Sindaco Pescatore" lancia il progetto "Aree Marine Protette a Tempo", una nuova visione per una gestione sostenibile della pesca, alternativa al sistema del "fermo biologico" oggi in vigore. L'idea nasce da un principio semplice ma rivoluzionario: rispettare i tempi della natura e le conoscenze di chi conosce il mare da generazioni. Il progetto prevede l'istituzione di zone di tutela temporanea, individuate in base ai cicli riproduttivi delle specie ittiche e alle peculiarità locali, con il coinvolgimento attivo dei pescatori.
"Il fermo biologico attuale non tiene conto della complessità del mare e delle esigenze reali delle comunità costiere - afferma Dario Vassallo, presidente della Fondazione -. È una misura calata dall'alto, spesso inefficace, che impone lo stop alla pesca nel momento sbagliato e premia chi pratica la pesca distruttiva, come quella a strascico, con rimborsi pubblici. Noi proponiamo un modello diverso, intelligente, dinamico e condiviso."
"Aree Marine Protette a Tempo" non è un'utopia ambientalista né un manifesto teorico, ma una proposta operativa nata dall'esperienza diretta sul campo, maturata in anni di ascolto dei pescatori, di studio e di presenza attiva sul territorio.
"La nostra idea non nasce in un ufficio - continua Vassallo - ma dalla vita vera, dal contatto quotidiano con i problemi del mare e dalla consapevolezza che proteggere l'ambiente significa anche proteggere il lavoro di chi sul mare costruisce il proprio futuro."
In settimana, il Presidente Dario Vassallo avvierà una call istituzionale con l'europarlamentare Giuseppe Lupo, membro della Commissione Pesca del Parlamento Europeo, per discutere i prossimi passi e strutturare un percorso comune per portare questa iniziativa in Europa. Il progetto è già stato presentato anche all'europarlamentare del Partito Democratico, Antonio De Caro, ricevendo attenzione e disponibilità a collaborare. Con questo intervento, la Fondazione prosegue l'opera di tutela ambientale, partecipazione civile e sviluppo sostenibile ispirata all'impegno e alla visione di Angelo Vassallo, il "Sindaco Pescatore", ucciso nel 2010 per il suo coraggio e la sua coerenza.
"Vogliamo che l'Europa ascolti le voci dei territori e dei pescatori onesti - conclude Dario Vassallo -. Non chiediamo sussidi, chiediamo rispetto. Chiediamo politiche fondate sull'ecologia della conoscenza e sulla giustizia ambientale. E questa proposta è un primo passo."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10545106
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...