Tu sei qui: Territorio e AmbienteAntonio Scurati nominato presidente Fondazione Ravello. Comincia la rivoluzione culturale nella Città della Musica
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 giugno 2021 20:24:31
Antonio Scurati è il nuovo presidente della Fondazione Ravello.
Con decreto del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, numero 97 di data odierna, sono stati nominati, con decorrenza dal 10 giugno 2021, oltre al presidente Scurati, l'ulteriore componente del cda di nomina regionale, nella persona del notaio napoletano Diomede Falconio. Le nomine sono state disposte sentiti, rispettivamente, il Sindaco di Ravello e il Presidente della Provincia di Salerno, come prevede lo Statuto. Con lo stesso provvedimento, l'avvocato Lorenzo Lentini è stato individuato quale presidente del consiglio di indirizzo della Fondazione e sono stati designati gli ulteriori due componenti di nomina regionale: l'avvocato Almerina Bove, vice capo di gabinetto del presidente (che dal febbraio 2020 ricopre l'incarico di commissario straordinario della Fondazione) e nel professor, avvocato Valerio Pescatore, ravellese d'adozione.
Il presidente della Regione Campania ha nominato lo scrittore e intellettuale alla guida dell'ente che organizza il celebre Festival di Ravello.
Cinquantuno anni, docente di letterature comparate e di creative writing all'Università Iulm, editorialista del Corriere della Sera, ha vinto i principali premi letterari italiani. Il Premio Strega 2019 è anche cittadino onorario di Ravello, località in cui, sin dalla fanciullezza, trascorre le vacanze estive con la famiglia.
«Accolgo questo incarico come un onore, un piacere e, soprattutto, come un dovere - dichiara Scurati all'AGI -. Da uomo di cultura e da uomo del Sud (per metà, almeno). Ravello può e deve dimostrare non soltanto come si possa sviluppare la cultura ma come la cultura possa essere motore di sviluppo di un intero territorio. E non mi riferisco alla sola cultura artistica o intellettuale. Penso anche alla cultura ambientale, paesaggistica, artigiana, rurale. Dopo questo anno drammatico, non potrà esserci rilancio del Paese senza rinascita del Sud».
Dopo circa 29 mesi di gestione commissariale, la Fondazione Ravello torna ad avere un presidente. Fino al 9 giugno 2021 la continuità amministrativa dell'ente sarà assicurata dal commissario straordinario Bove. Si attendono le nomine di Comune e Provincia, poi si procederà all'insediamento degli organi statutari.
Il prossimo 1° luglio si inaugura la 69esima edizione del festival sul belvedere di villa Rufolo, sotto la direzione artistica di Alessio Vlad. Sarà un'estete di rodaggio per Scurati che dovrà calarsi nel nuovo ruolo per garantire a Ravello cultura tutto l'anno grazie all'attesa messa in rete dei tre beni pubblici del territorio: oltre a villa Rufolo, l'auditorium "Oscar Niemeyer" e palazzo Episcopio, i cui lavori di restauro sono quasi completati.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105066104
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...