Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi commemora le vittime della terribile frana di Vettica di 100 anni fa

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Amalfi, costiera amalfitana, frana, Vettica

Amalfi commemora le vittime della terribile frana di Vettica di 100 anni fa

Lunedì 22 aprile 2024, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra, l’Amministrazione Comunale ricorderà la tragedia che sconvolse la frazione di Vettica minore nel 1924 con l’apposizione di una lapide e una messa in suffragio di quanti persero la vita in quella calamità

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 aprile 2024 10:58:52

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Una lapide che ricordi la terribile tragedia di 100 anni fa, quando una frana seminò morte e distruzione nella frazione di Vettica minore, e una messa in suffragio di quanti persero la vita in quella calamità naturale.

L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, commemora le 61 vittime della catastrofe di un secolo fa nel corso di un giornata della memoria in programma lunedì 22 aprile 2024. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra la Città di Amalfi rende omaggio a quanti persero la vita in quel disastro ambientale che, oltre a figurare tra i dieci drammatici eventi naturali dal 1900 ad oggi per l'elevato numero di vittime, ha lasciato il segno nelle popolazioni locali e nel tessuto cittadino.

La solenne commemorazione, a cui parteciperanno le Autorità Civili e Militari unitamente alla comunità parrocchiale di Vettica Minore, si terrà alle ore 18:00 presso il Giardino della Memoria a Vettica, da cui muoverà alle ore 18:30 una processione verso la Chiesa di S. Michele Arcangelo in cui si terrà una Santa Messa alle ore 19:00 celebrata da S.E. Mons. Angelo Spinillo.

La giornata della memoria a cento anni da quel maledetto 26 marzo 1924 è il secondo evento commemorativo organizzato dal Comune di Amalfi per ricordare il disastro che colpì la frazione di Vettica Minore, quando una frana di enormi dimensioni si staccò dalla parte alta della colonna montuosa che sovrasta la zona, travolgendo persone, case e strade.

Due settimane fa, infatti, la calamità naturale è stata al centro del convegno di studi dal titolo "Alluvioni e frane in Costa d'Amalfi: rischi e mitigazione dei rischi a 100 anni dal disastro del 26 marzo 1924" organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana presso la Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta" ed al quale hanno partecipato anche Titti Postiglione, vice Capo della Protezione Civile nazionale e Italo Giulivo, Capo della Protezione Civile regionale.

«La memoria è fondamentale per attivare processi virtuosi di attivismo, di attività. Quindi non è solo commemorare chi non c'è più, che pure è importante, ma è imparare da quello che è avvenuto, fare tesoro della conoscenza trasformarla in esperienza e quindi contribuire a fare attività di prevenzione che è quello che ci serve», ha sottolineato il Vice Capo della Protezione Civile Nazionale, Titti Postiglione, a margine del convegno.

«Purtroppo in tutto il nostro paese, così come in particolare i territori tanto vulnerabili come questi, di emergenza dobbiamo necessariamente aspettarcene - ha aggiunto il Vice Capo della Protezione Civile Nazionale -. E questo anche perché gli eventi sono sempre più frequenti, sempre più estremi. E quindi aumenta evidentemente il rischio. Però per eventi che si intensificano, e quindi emergenze che dobbiamo essere pronti a gestire, serve in realtà un'attività in tempo di pace. Che è un'attività di prevenzione e che significa tante cose: a cominciare dagli interventi strutturali, per ridurre il rischio dei fenomeni. Ma serve anche prevenzione non strutturale e quindi informazione, esercitazioni, pianificazioni di Protezione Civile, sistema di rallentamento. Tutte cose che peraltro sono di grande attenzione per questo comune che quindi da questo punto di vista non è fermo ma anzi si rimbocca le maniche per fare».

Sulla stessa linea d'onde il Capo della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, secondo il quale «la memoria di quello che è successo nel passato ci deve far capire che possono succedere ancora degli eventi ed è bene prepararsi».«Bisogna avere consapevolezza della fragilità del territorio in cui si vive e assumere comportamenti corretti e responsabili - ha aggiunto Giulivo -. Eventi come questi aiutano a tenere un ricordo, aiutano a farci capire che le cose possono accadere soprattutto in questa epoca di cambiamento climatico che pone temi sempre più sfidanti per le protezioni civili. Quindi massima attenzione e collaborazione di tutti a partire dai cittadini. E il sistema di protezione civile, che oggi esiste e che nel 1924 non c'era, ci aiuterà a gestire meglio e a governare i territori».

La parola d'ordine è dunque prevenzione. «Ma presuppone una cultura di base che convegni come questi cercano di disseminare tra i cittadini. Bisogna diffondere una cultura di prevenzione - ha aggiunto Giulivo -. E cioè non costruire in aree che geomorfologicamente sono a rischio, ovvero pericolose per la loro stessa natura. Ma anche programmare interventi di sistemazione dei versanti e al contempo assumere comportamenti consapevoli allontanandosi in caso di pioggia forti o in caso di previsioni meteo avverse che ci preannunciano che potrà accadere qualcosa».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Frana vettica Frana vettica
Amalfi commemora le vittime della terribile frana Amalfi commemora le vittime della terribile frana

rank: 102417101

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...