Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlla scoperta di Scala: 3 febbraio la presentazione del Progetto "Terrae Antiquae"
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 2 febbraio 2024 17:49:59
Il Comune di Scala, incastonato tra le montagne della Costiera Amalfitana, si prepara a lanciare un entusiasmante progetto che promette di aprire nuovi orizzonti per gli amanti della natura e del trekking. Con i suoi sentieri panoramici e suggestivi, il Comune ha l'intenzione di incentivare attivamente le attività escursionistiche per attirare visitatori desiderosi di immergersi nella bellezza incontaminata del territorio.
Sabato 3 febbraio alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare del Comune, verrà presentato al pubblico il progetto "Terrae Antiquae-Hiking in Scala".
Il progetto mira a valorizzare al meglio le ricchezze naturali e culturali di Scala, trasformandole in attrattive per i turisti interessati a un'esperienza autentica e rispettosa dell'ambiente. Questa strategia, se ben attuata, potrebbe favorire lo sviluppo di un turismo responsabile e redditizio per il Comune, creando opportunità economiche e culturali per la comunità locale.
Durante l'evento di presentazione, saranno dettagliati gli aspetti salienti del progetto, inclusi i percorsi escursionistici proposti, le risorse naturali da valorizzare e le potenziali partnership con operatori turistici locali.
Il progetto "Terrae Antiquae-Hiking in Scala" vuole compiere un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio locale e l'apertura di nuove opportunità per una forma di turismo rispettosa dell'ambiente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100114105
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...