Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola, 10 giugno al “Principe di Napoli” la chiusura dell'evento itinerante negli istituti alberghieri della Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 7 giugno 2023 15:19:31
Correndo sulle onde per la salvaguardia del mare, per il sostegno e lo sviluppo sostenibile delle attività legate al mare come la pesca, soprattutto la piccola pesca artigianale, come quella del pesce azzurro e dei piccoli pelagici, elemento fondante della Dieta Mediterranea. Elementi, attività e lavoratori che sono peculiarità e tradizione del territorio campano, che meritano tutela e attenzione. Perché il futuro della Terra passa dal mare, perché tutto è interconnesso: mare e terra, uomo e ambiente. E allora ecco il viaggio negli istituti alberghieri della Campania per trovare connessioni, per intessere una rete, per arrivare alla definizione di un piano di sostenibilità e sviluppo che sia una coraggiosa sfida al futuro e costituisca il baricentro su cui costruire un nuovo modello economico-ambientale. Un diario di bordo che ha registrato i viaggi (e gli interventi, e le lezioni, e i contributi) nelle scuole, negli istituti alberghieri della Campania, da Castel Volturno a Castelnuovo Cilento, passando da Napoli a Caserta, da Salerno a Maiori, da Avellino a Benevento, da Pozzuoli a Sorrento.
Una lunga rotta per cambiare rotta che ha adesso come punto di arrivo l'incantevole Agerola e il campus universitario "Principe di Napoli", lì dove (anticipata il 9 dalla masterclass riservata ai venti allievi selezionati nel corso delle dieci tappe ai quali verrà poi conferito l'attestato di "Giovane ambasciatore del pesce azzurro -Flotta Blu" il 10 giugno (inizio ore 11.30) si terrà la tavola rotonda che farà da sintesi a questo lungo, intenso, viaggio.
Il convegno di chiusura del progetto "Flotta Blu: La nostra pesca è Mediterranea" sarà quindi l'occasione per elaborare le informazioni e gli stimoli raccolti durante tutte le tappe del viaggio insieme al giornalista, scrittore, già vice-direttore di RaiUno e ora direttore dell'intrattenimento "Day Time" Rai Angelo Mellone e naturalmente insieme a Giuseppe Calabrese, il giornalista, gastronomo e conduttore di "Linea Verde" su RaiUno che da testimonial della manifestazione in questi mesi è entrato nel cuore degli studenti e nelle cucine dei dieci istituti alberghieri scelti come tappe del viaggio di Flotta Blu. Con Mellone e Peppone alimenteranno il dibattito l'onorevole Marco Cerreto, Capogruppo Commissione Agricoltura, Francesca Biondo (direttore della Federazione nazionale imprese di pesca), Giuseppe Palma (segretario generale di Assoittica Italia), il ricercatore Luca Appolloni del Dipartimento Scienze e Tecnologie dell'Università Parthenope di Napoli), Fortunato Della Monica (sindaco di Cetara), Tommaso Naclerio (sindaco di Agerola), Gennaro Fiume (direttoredel Flag "Approdo di Ulisse), Carmine Farnetano (direttore del Flag "I Porti di Velia") e Generoso De Luca(amministratore delegato del campus "Principe di Napoli").
A fine dibattito i relatori, gli invitati (rappresentanti delle istituzioni, delle amministrazioni comunali, delle associazioni di categoria, del mondo dell'imprenditoria, dell'artigianato e della pesca, della scuola) degusteranno il menù a base di pesce azzurro preparato dagli chef del "Principe di Napoli" e assisteranno alla cerimonia di premiazione dei venti allievi degli istituti alberghieri selezionati nel corso del viaggio cui andrà il riconoscimento di "Giovane ambasciatore del pesce azzurro-Flotta Blu".
"Flotta Blu" nasce su iniziativa del Comune di Cetara e della Regione Campania, ha il sostegno dell'Unione Europea, del Masaf (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Il Dipartimento di Ecologia dell'Università Parthenope collabora al progetto che fornirà un nuovo piano per il sostegno e lo sviluppo del piccolo pescato pelagico. L'iniziativa ha inoltre il sostegno di tre Flag della Regione Campania ("Approdo di Ulisse", "Pesca Flegrea" e "Porti di Velia") mentre "Diecimila passi" e "Super Sud" sono media partner. Oltre alla Fondazione EBRIS (polo di eccellenza internazionale nella ricerca medico-scientifica), hanno aderito e firmato il protocollo d'intesa "Principe di Napoli" (prima Università gastronomica e centro di alta formazione e specializzazione universitario che ha come direttore del campus il pluristellato chef Heinz Beck) e "RE.IS.A.IT" che è la rete degli istituti alberghieri dell'Ittico.
Per tutte le informazioni, per l'elenco delle tappe della manifestazione, per la rete dei partner, per contributi, dati, interviste e ricerche è possibile consultare il sito www.flottablu.it che viene costantemente aggiornato. Flotta Blu è anche sui canali social (facebook, instagram) e ha un canale dedicato su youtube. Anche per la tavola rotonda di sabato 10 giugno al "Principe di Napoli" è prevista la diretta streaming dell'evento: per seguirla ci si può collegare al sito www.flottablu.it
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104115109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...