Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Ravello si riapre il sipario! La Ribalta torna sul palco il 25 e 26 febbraio con “Non ti pago”
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 21 febbraio 2022 17:17:29
A Ravello "La Ribalta" è pronta a tornare in scena. Grazie al supporto della Fondazione Ravello e del Comune di Ravello, il sipario del Teatro di Villa Rufolo si riaprirà venerdì 25 e sabato 26 febbraio (ore 19.30).
Sotto la guida di Alfonso Mansi, il gruppo amatoriale più longevo della Costiera Amalfitana si cimenterà in "Non Ti pago" di Eduardo De Filippo.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare l'Agenzia Campania Turismo al numero 089 857096.
Eduardo era solito, quando rappresentava per la prima volta una commedia, tenere di riserva un'altra opera, da mettere subito in cartellone, in caso di insuccesso della prima.
La sorte volle che il 20 novembre 1940, al teatro Quattro Fontane, la rivista in due tempi Basta un succo di limone, scritta in collaborazione con Armando Curcio, fu sonoramente bocciata dalla censura. Il grande maestro non ci pensò su due volte e tirò fuori dal cassetto Non ti pago, portandola in scena la sera dell'8 dicembre del 1940. Per uno strano gioco del destino, l'opera, rappresentata per necessità, ebbe uno strepitoso successo.
Ferdinando Quagliuolo, uno dei personaggi più riusciti della produzione di quegli anni, ha la passione per il lotto. Spende in giocate, nel suo stesso Banco Lotto che ha ereditato dal padre, tutto quello che guadagna. Trascorre le serate sui tetti con Aglietiello, suo facchino, per scrutare le nuvole e ricavarne dei numeri. Ma niente. Non riesce a vincere nemmeno "meza lira". Mario Bertolini, suo impiegato e grande rivale, realizza invece, vincite ogni settimana. Da qui, la grande invidia per il giovane che, tra l'altro, nutre l'idea di sposare sua figlia Stella.
La vicenda raggiunge l'apice quando Bertolini si aggiudica una cospicua somma, con i numeri che gli ha dato in sogno il padre di Ferdinando, morto due anni prima.
Quagliuolo, su tutte le furie, trattiene il biglietto; sostiene che la vincita spetta a lui, perché Bertolini abita ora nella casa dove lui abitava prima che il padre morisse; il defunto ha commesso un errore di scambio di persone: "pensava di trovare me in quella camera".
Situazioni di sottile comicità si susseguono e si sovrappongono fino a quando Ferdinando Quagliuolo si lascia andare a uno sfogo intimo, che non solo demolisce ogni luogo comune sul suo conto, ma lo riabilita, e fa emergere il suo vero temperamento di uomo dalla spiccata sensibilità, dai sentimenti profondi.
È obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equipollente all'ingresso. L'ingresso sarà consentito fino a 10 min. prima dell'inizio dello spettacolo per effettuare tutti i controlli previsti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104621105
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...