Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Ortona “La Costa dei Trabocchi incontra la Costa d’Amalfi”: firmato l’accordo con il Consorzio del Limone IGP
Inserito da (Admin), venerdì 19 settembre 2025 18:55:02
E' stata inaugurata questa mattina al Teatro Tosti di Ortona la kermesse Ventricina & Bollicine 2025 con l'incontro "La Costa dei Trabocchi incontra la Costa d'Amalfi", momento dedicato all'incontro tra i saperi e i sapori di due aree simbolo della tradizione enogastronomica italiana.
L'iniziativa, promossa dalla DMC Costa dei Trabocchi con il supporto dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Abruzzo, della Camera di Commercio Chieti-Pescara, del Comune di Ortona, dell'Associazione Produttori della Ventricina del Vastese, dell'Olivicola Casolana, della Bio Cantina Sociale di Orsogna e di Legambiente, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, operatori e studiosi.
Dopo i saluti del sindaco di Ortona, Angelo Di Nardo, sono intervenuti il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, Luigi D'Eramo, il presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gennaro Strever, l'assessore regionale all'agricoltura e vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, il presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato, il presidente dell'Olivicola Casolana, Piero Pietropaolo, il direttore della Bio Cantina Sociale di Orsogna, Camillo Zulli, il nutrizionista Michele Scognamiglio, il responsabile aree protette di Legambiente, Antonio Nicoletti e il presidente della DMC Costa dei Trabocchi, Giuseppe Di Marco.
Momento centrale dell'incontro è stata la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra la DMC Costa dei Trabocchi e il Consorzio del Limone Costa d'Amalfi IGP, finalizzato a creare un ponte stabile tra Adriatico e Tirreno, rafforzando la promozione turistica, commerciale e culturale delle rispettive eccellenze.
«La firma di questo protocollo - ha dichiarato Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP - rappresenta un passaggio strategico per la valorizzazione condivisa dei nostri patrimoni. È stato l'avvio di un vero interscambio culturale di buone prassi e confronto volto a far conoscere il nostro agrume, il Limone Costa d'Amalfi IGP, e il loro "limone dei Trabocchi", insieme ad altre tipicità d'eccellenza come la ventricina e i vini pregiati della zona, che qui possono contare su una produzione ricca di varietà particolari. Questa collaborazione apre nuove prospettive per valorizzare, in modo sinergico, il patrimonio agricolo e gastronomico dei nostri territori, unendo tradizione, qualità e innovazione. È un invito a lavorare insieme per rafforzare le filiere, tutelare le produzioni autentiche e offrire ai visitatori esperienze che parlino di cultura, bellezza e sostenibilità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102824104