Tu sei qui: Tecnologia“Fondo Riservato Nazionale”: la nuova truffa che promette guadagni facili
Inserito da (Admin), mercoledì 12 marzo 2025 15:00:35
di Massimiliano D'Uva
Nuova ondata di e-mail truffa in arrivo nelle caselle di posta elettronica. L’ultimo raggiro, camuffato da comunicazione ufficiale, porta il nome di "Fondo Riservato Nazionale" e promette un'opportunità esclusiva per accedere a quote economiche garantite.
L’e-mail, che riporta un falso protocollo e una data ufficiale (nel nostro caso quella odiera: FRN/2025/001 del 12/03/2025), invita i destinatari a registrarsi entro il 15 marzo 2025, seguendo un link che, con molta probabilità, conduce a un sito fraudolento progettato per sottrarre dati personali e bancari.
I truffatori usano un linguaggio burocratico e rassicurante, parlando di un presunto accesso prioritario a un fondo nazionale riservato, specificando condizioni di accesso e richiedendo la conferma della registrazione tramite contatto con un "agente incaricato". Inoltre, nella comunicazione si afferma che il messaggio è "riservato e non trasferibile", un trucco psicologico per indurre le vittime a considerarlo autentico e ad agire rapidamente.
Le truffe online si stanno facendo sempre più sofisticate e mirano a sfruttare la buona fede dei cittadini. Ricordiamo che nessun ente ufficiale invia e-mail di questo tipo per assegnare fondi o incentivi economici senza una procedura trasparente e verificabile.
Se avete ricevuto questa e-mail, cancellatela immediatamente e avvisate familiari e conoscenti per evitare che qualcuno cada nel tranello.
Foto di repertorio: vicky gharat da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103410105
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...
In un'epoca in cui la tutela della privacy online è al centro del dibattito pubblico, il gruppo editoriale NCANews compie un passo significativo verso la protezione dei dati personali dei propri lettori. Dopo aver eliminato le pubblicità iniettate da terze parti, i portali del gruppo — tra cui Il Vescovado,...
di Massimiliano D'Uva Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia, oltre a semplificarci la vita, pone anche nuove sfide alla nostra sicurezza digitale. Tra queste, una delle minacce più insidiose è rappresentata dai sistemi di intelligenza artificiale (AI) utilizzati dai cybercriminali per decodificare...
Il 3 dicembre 1994 segna una data fondamentale nella storia dei videogiochi: il lancio della prima PlayStation in Giappone. Creata da Sony Computer Entertainment, questa console ha cambiato per sempre l'intrattenimento domestico, introducendo il concetto di giochi su CD e portando una qualità grafica...