Tu sei qui: Storia e StorieVent'anni dalla strage di Nassirya: l'Italia ricorda il sacrificio e il coraggio delle nostre forze armate
Inserito da (Admin), domenica 12 novembre 2023 08:47:23
La strage di Nassirya, avvenuta il 12 novembre 2003, è una delle pagine più buie nella storia recente del nostro Paese, impegnato in missioni di pace. Oggi, a vent'anni di distanza, è importante ricordare e riflettere sugli eventi di quel tragico giorno.
La strage ebbe luogo nella città irachena di Nassirya, dove un attentato suicida con un camion bomba colpì la base militare italiana "Maestrale". L'attacco fu rivendicato da gruppi legati ad Al-Qaeda e fu uno dei più gravi attacchi contro le forze della coalizione in Iraq.
In quella mattina funesta, 19 italiani persero la vita: 12 carabinieri, 5 soldati dell'esercito e 2 civili. Il bilancio delle vittime fu devastante, e l'evento suscitò un'ondata di dolore e sgomento in tutta Italia. La strage di Nassirya non fu solo una perdita di vite umane, ma anche un duro colpo per il morale dell'Italia, impegnata in Iraq in operazioni di pace e ricostruzione.
I militari italiani presenti a Nassirya erano parte della missione "Antica Babilonia", finalizzata a supportare il processo di stabilizzazione e ricostruzione dell'Iraq post-Saddam Hussein. Questo attacco mise in evidenza i pericoli e le sfide che le forze di pace devono affrontare in aree di conflitto.
Nel corso degli anni, la memoria della strage di Nassirya è stata onorata con cerimonie e monumenti. Il 12 novembre è diventato un giorno di commemorazione nazionale, un momento per riflettere sul sacrificio di coloro che hanno perso la vita e sull'importanza della pace e della sicurezza internazionale.
La Presidente Giorgia Meloni pochi minuti fa ha pubblicato questo post sulle sue pagine social: "20 anni ci separano dalla terribile strage di Nassiriya. 20 anni da quel vile e brutale attentato in cui morirono 19 italiani. In questa Giornata, dedicata al ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, l'Italia onora e ricorda tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la pace e la sicurezza della nostra Nazione e del mondo. A loro, e a quanti ogni giorno sono impegnati nelle aree più travagliate, va la nostra profonda riconoscenza."
Il ventesimo anniversario della strage di Nassirya ricorda a tutti noi la fragilità degli equilibri internazionali e l'importanza del ruolo dell'Italia nelle missioni di pace. È un'occasione per rinnovare il nostro impegno verso la sicurezza globale e per onorare il sacrificio di coloro che hanno perso la vita per un mondo migliore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104446102
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...