Tu sei qui: Storia e StorieUomini e no
Inserito da Antonio Schiavo (admin), giovedì 28 maggio 2015 15:49:08
di Antonio Schiavo
Risistemando un po' di documenti che avevo lasciato in una cartella sulla scrivania è riemersa la copia di un vecchio verbale ricevuto qualche tempo fa.
Si tratta del verbale della costituzione in Ravello della Sezione del Movimento Sociale Italiano.
Era il 28 luglio del 1947.
Era l'Italia del dopoguerra: in alcune zone del territorio si versava ancora il sangue dei vinti, la maggioranza dei nostri connazionali (fascisti fino a qualche anno prima) era saltata non solo metaforicamente sul carro dei vincitori ma, come da indole purtroppo connaturata, aveva cambiato colore di camicia, si era affrettata a buttare distintivi e gagliardetti dando vita al consueto esempio di trasformismo alla velocità della luce.
Poi ce ne erano degli altri (pochi) che, non rinnegando il proprio passato e forse riconoscendo errori o scelte di campo che qualcuno dichiarerà sbagliate, coltivavano ancora un'illusione.
Giovanile, incosciente, probabilmente inafferrabile e fantastica come sono tutte le illusioni.
E i sogni.
Cinque uomini di Ravello che fanno una scelta controcorrente, rischiosa, disinteressata e costituiscono la sezione di un partito che avrebbe dovuto rappresentare non un nostalgico santuario di recriminazioni e ideali non tradotti in pratica, ma uno spazio per chi non era disposto a vendere quagli ideali un tanto al chilo.
Li immagino mentre nelle due stanzette di una casa in via San Francesco si riunivano e preparavano una campagna elettorale di cui (allora come poi) si conosceva già l'esito, si accingevano a presentarsi come candidati per il Comune, a fare di Ravello un laboratorio di battaglie politiche e morali e di idee per le generazioni a venire.
Qualcuno potrebbe storcere il naso considerando che ho utilizzato, come titolo per questo pezzettino, quello di un romanzo di Elio Vittorini che ha come protagonisti partigiani, quindi ragazzi che, altrettanto coraggiosamente ed in buona fede, avevano combattuto nel campo opposto.
Ma il titolo mi è parso emblematico.
Sono passati circa settant'anni, sono scomparse le ideologie; davanti a noi, prossimi ad entrare per l'ennesima volta in una cabina elettorale, si presentano scenari caratterizzati da alleanze improbabili, da candidati impresentabili, da liste di nominati nelle Segreterie (o nelle segrete) di partiti sempre più simili a comitati d'affari.
Dove i simboli sono stati ridotti a specchietto per le allodole (vedi ad esempio quello di Fratelli d'Italia dove una fiammella tricolore piccola, ma proprio piccola, se non sbaglio è ancora lì).
Rileggere quel verbale però è come un soffio di aria pura tra i miasmi attuali, rincuora, dà speranza agli scettici come chi vi scrive.
La speranza che, proprio in quelle nuove generazioni a cui guardavano sicuramente quei cinque ravellesi in una probabile splendida giornata di luglio di tanti anni fa, ci siano ancora uomini veri pronti a cambiare questo Paese.
A cominciare da Ravello.
Foto: archivio Bonaventura Fraulo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105524103
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...