Tu sei qui: Storia e StorieTre anni fa a Maiori si spegneva Umberto Mammato, il ricordo dell’avvocato Bonaventura Sorrentino
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 aprile 2023 16:55:55
Tre anni fa, dopo una vita spesa per il lavoro (era impiegato nell'azienda salernitana del trasporto pubblico), per la famiglia e il sociale, si spegneva Umberto Mammato, già consigliere comunale di Maiori.
Riportiamo di seguito il ricordo dell'avvocato Bonaventura Sorrentino.
Umberto Mammato... Ho aspettato anni sperando che qualcuno se ne ricordasse... Ma, come si sa, la riconoscenza non è di questo mondo.
Sono certo che Umberto se ne sarebbe fregato, ma voglio dedicargli un pensiero e di certo non perché fosse mio zio, ma per quello che, con il suo impegno, mi ha insegnato.
Umberto era un uomo sicuramente di gran carattere, uno che non mollava e la sua forza era innanzitutto la sua onestà.
Ad un certo punto della sua vita purtroppo ebbe un figlio con una grave malattia che gli impediva di deambulare e di esprimersi, un bambino spastico.
Umberto aveva già due figlie a cui ha voluto sempre un mondo di bene ed erano il suo orgoglio, ma dalla nascita di questo bambino la sua vita cambiò radicalmente ed il suo progetto principale divenne quello di realizzare un centro di riabilitazione ed accoglienza per bambini con difficoltà motorie.
Mi ricordo benissimo tutte le "porte in faccia" e tutte le porte che non si aprivano affatto, ma Umberto non arretrò di un centimetro.
Cominciò costituendo un'associazione non profit, rimettendoci soldi e fatica, mentre nel contempo, periodicamente, era costretto a recarsi a Genova unico centro di assistenza in grado di seguire il figlio. Credo che questa sia stata "la croce" da portare a quel tempo (anni ‘70) per tutti quelli che avevano questo tipo di problema in costiera.
Ripeto: non c'era giorno, e me lo ricordo bene, che mio zio non lo dedicasse al suo progetto, fin quando dopo anni riuscì a strutturare la sua piccola associazione e ad ottenere qualche convenzione pubblica.
Cominciò a dare lavoro ai giovani fisioterapisti locali e consapevole delle sue limitate capacità nel settore sanitario, associò la sua associazione ad un ente nazionale conferendogli ogni potere di gestione.
Dimenticavo... Nel primo periodo di operatività in solitaria, veniva raggirato da un professionista che non aveva versato i contributi previdenziali per i dipendenti e gli venne pignorata per anni una parte della sua pensione.
Oggi Umberto non c'è più ma il Centro nato dalle sue fatiche dà lavoro a decine di persone ed assiste decine di bambini ed adulti con problemi di salute.
Ultima annotazione: mio zio Umberto con la sua simpatia non ha mai smesso di sorridere e di far sorridere chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
Leggi anche:
Maiori, si è spendo Umberto Mammato. Il suo impegno per il sociale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109546101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....