Tu sei qui: Storia e StorieTre anni fa a Maiori si spegneva Umberto Mammato, il ricordo dell’avvocato Bonaventura Sorrentino
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 aprile 2023 16:55:55
Tre anni fa, dopo una vita spesa per il lavoro (era impiegato nell'azienda salernitana del trasporto pubblico), per la famiglia e il sociale, si spegneva Umberto Mammato, già consigliere comunale di Maiori.
Riportiamo di seguito il ricordo dell'avvocato Bonaventura Sorrentino.
Umberto Mammato... Ho aspettato anni sperando che qualcuno se ne ricordasse... Ma, come si sa, la riconoscenza non è di questo mondo.
Sono certo che Umberto se ne sarebbe fregato, ma voglio dedicargli un pensiero e di certo non perché fosse mio zio, ma per quello che, con il suo impegno, mi ha insegnato.
Umberto era un uomo sicuramente di gran carattere, uno che non mollava e la sua forza era innanzitutto la sua onestà.
Ad un certo punto della sua vita purtroppo ebbe un figlio con una grave malattia che gli impediva di deambulare e di esprimersi, un bambino spastico.
Umberto aveva già due figlie a cui ha voluto sempre un mondo di bene ed erano il suo orgoglio, ma dalla nascita di questo bambino la sua vita cambiò radicalmente ed il suo progetto principale divenne quello di realizzare un centro di riabilitazione ed accoglienza per bambini con difficoltà motorie.
Mi ricordo benissimo tutte le "porte in faccia" e tutte le porte che non si aprivano affatto, ma Umberto non arretrò di un centimetro.
Cominciò costituendo un'associazione non profit, rimettendoci soldi e fatica, mentre nel contempo, periodicamente, era costretto a recarsi a Genova unico centro di assistenza in grado di seguire il figlio. Credo che questa sia stata "la croce" da portare a quel tempo (anni ‘70) per tutti quelli che avevano questo tipo di problema in costiera.
Ripeto: non c'era giorno, e me lo ricordo bene, che mio zio non lo dedicasse al suo progetto, fin quando dopo anni riuscì a strutturare la sua piccola associazione e ad ottenere qualche convenzione pubblica.
Cominciò a dare lavoro ai giovani fisioterapisti locali e consapevole delle sue limitate capacità nel settore sanitario, associò la sua associazione ad un ente nazionale conferendogli ogni potere di gestione.
Dimenticavo... Nel primo periodo di operatività in solitaria, veniva raggirato da un professionista che non aveva versato i contributi previdenziali per i dipendenti e gli venne pignorata per anni una parte della sua pensione.
Oggi Umberto non c'è più ma il Centro nato dalle sue fatiche dà lavoro a decine di persone ed assiste decine di bambini ed adulti con problemi di salute.
Ultima annotazione: mio zio Umberto con la sua simpatia non ha mai smesso di sorridere e di far sorridere chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
Leggi anche:
Maiori, si è spendo Umberto Mammato. Il suo impegno per il sociale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109548106
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...