Tu sei qui: Storia e StorieSi innamora della Città della Musica e crea un opuscolo per i turisti, Chris Apel: «Ravello è il sogno di un artista»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 19 luglio 2022 16:24:15
È consultabile on line, sul sito discoveringravello.com, l'opuscolo Discovering Ravello, una coproduzione della pittrice Chris Apel e di suo marito Robert Walker.
La pluripremiata artista è nata a Cambridge, Massachusetts, e attualmente vive in Virginia con il marito e i suoi gatti. Insieme visitarono per la prima volta la città della musica circa 25 anni fa e sono rimasti assidui visitatori da allora.
Nel 2011 hanno co-prodotto l'opuscolo che descrive, attraverso i meravigliosi dipinti della Apel, la storia di Ravello e le sue principali attrazioni che hanno incantato nel corso del tempo artisti di tutto il mondo. In 33 pagine si racconta la storia di come la Città della Musica abbia ispirato Wagner a comporre il secondo atto dell'opera Parsifal o come l'influenza di Ravello rese Escher uno degli artisti più famosi del 20esimo secolo.
Quando si chiede a Chris perché trova Ravello così artisticamente stimolante, ella risponde: "È tutto. La vista mozzafiato sulla costa mediterranea. Le ville. I giardini ben curati. Ravello è il sogno di un artista: un meraviglioso gioco di bellezza naturale e artificiale, luce e ombra, che aspetta solo di essere catturato su tela".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102730104
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...