Tu sei qui: Storia e StorieSi innamora della Città della Musica e crea un opuscolo per i turisti, Chris Apel: «Ravello è il sogno di un artista»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 19 luglio 2022 16:24:15
È consultabile on line, sul sito discoveringravello.com, l'opuscolo Discovering Ravello, una coproduzione della pittrice Chris Apel e di suo marito Robert Walker.
La pluripremiata artista è nata a Cambridge, Massachusetts, e attualmente vive in Virginia con il marito e i suoi gatti. Insieme visitarono per la prima volta la città della musica circa 25 anni fa e sono rimasti assidui visitatori da allora.
Nel 2011 hanno co-prodotto l'opuscolo che descrive, attraverso i meravigliosi dipinti della Apel, la storia di Ravello e le sue principali attrazioni che hanno incantato nel corso del tempo artisti di tutto il mondo. In 33 pagine si racconta la storia di come la Città della Musica abbia ispirato Wagner a comporre il secondo atto dell'opera Parsifal o come l'influenza di Ravello rese Escher uno degli artisti più famosi del 20esimo secolo.
Quando si chiede a Chris perché trova Ravello così artisticamente stimolante, ella risponde: "È tutto. La vista mozzafiato sulla costa mediterranea. Le ville. I giardini ben curati. Ravello è il sogno di un artista: un meraviglioso gioco di bellezza naturale e artificiale, luce e ombra, che aspetta solo di essere catturato su tela".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103828109
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...