Tu sei qui: Storia e StorieSettant'anni fa l'arrivo delle spoglie di Andrea Mansi a Ravello
Inserito da (redazionelda), martedì 4 maggio 2021 10:01:49
di Achielle Benigno
Sono esattamente 70 anni che i resti del marinaio ravellese Andrea Mansi riposano nella sua amata città. Le spoglie del martire, trucidato sulle scale dell'Università di Napoli il 12 settembre 1943, ora sono collocate nel Sacrario dei Caduti della Città della Musica.
Il corpo del Mansi venne prima tumulato nel cimitero di Napoli-Poggioreale dopo l'esecuzione e solo il 17 marzo 1951, con una cerimonia solenne, venne portato a Ravello.
Per motivi dovuti alla pandemia, la data del 17 marzo è passata inosservata. Non certo, però, dal punto di vista religioso.
Infatti il martirio di Andrea Mansi è stato ricordato durante la celebrazione della Santa Messa nel Santuario di Materdomini in Nocera Superiore dal padre francescano p. Valerio Molinaro.
Si rimanda, per Ravello, al prossimo 12 settembre, anniversario dell'eccidio, il ricordo del martire e della sua immolazione ai più alti valori della Patria.
>Leggi anche:
Il milite non è più ignoto: ora Napoli onori il marinaio ravellese Andrea Mansi
Andrea Mansi, il marinaio di Ravello trucidato dalla rabbia nazista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109048105
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...
Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...
Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...