Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieScala: pellegrinaggio d’amore e di cultura alle radici della storia della Costa d’Amalfi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Scala: pellegrinaggio d’amore e di cultura alle radici della storia della Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 marzo 2016 20:26:20

di Giuseppe Liuccio

L'avevo promesso ai nipotini, che ho contagiato d'amore per la Costa di Amalfi, ed ho mantenuto l'impegno. Ho fatto con loro un viaggio di amore e di cultura alle radici della storia della Prima Repubblica Marinara. Il giorno di Pasqua sono stato a Scala, che si preannunzia, come sempre, in tutto il suo fasto di città "ricca nobile e potente" ad una svolta di quel budello di strada che da Castiglione si inerpica verso Ravello tra miracoli arditi di agrumeti e limoneti e rocce precipiti nella vallata. Domina l'alto corso del Dragone, che, traslucido in cima, si inabissa nella gola e rovescia nel mare di Atrani storie e leggende raccolte dai displuvi di Ravello. La rivedo e la rivivo negli occhi carichi di stupore dei nipoti nelle reti pure dei colori in una straordinaria giornata di sole che esalta e canta l'inno alla vita del Redentore risorto in una con la rinascita della natura. La bella cattedrale di San Lorenzo, maestosa nella struttura e luminosa di sole, veglia sui bei vigneti di Episcopio e narra di antichi fasti religiosi e civili. A guardarla da lontano si stenta a credere che con la sua intraprendenza commerciale raggiunse grande floridezza economica e splendore monumentale testimoniato da 130 chiese, 30 parrocchie e numerosi palazzi gentilizi. All'apice del suo splendore contava 35.000 abitanti, come testimonia e documenta uno storico dello spessore di Matteo Camera. La fondarono i Picentini, antichissima popolazione autoctona e nomade disseminata sui monti dell'Appennino campano e la chiamarono "Cama", biada in ebraico, per la vicinanza ai Monti Lattari, ricchi di lussureggiante vegetazione. E ti convinci che sei al cospetto di un passato nobile e potente a cominciare dalla bella cattedrale, autentico scrigno di tesori d'arte (unica nel suo genere la bellissima e splendente mitra vescovile, dono di Carlo I d'Angiò )e che da sola merita più di una visita,.E c'è da incantarsi a quel capolavoro di monumento sepolcrale che, nell'estroso incrocio degli stili (stupendo il baldacchino gotico),ossifica ed eterna la storia d'amore di Marinella Rufolo, ravellese, ed Antonio Coppola, nobile di Scala. Così come da scoprire e godere sono le tante altre chiese, a cominciare dalla SS. Annunziata di Minuta con quella perla di affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna con il Bambino, per continuare, poi, con il grandioso rudere delle tre absidi della chiesa di Sant'Eustachio, per finire alla parrocchiale di San Giovani di Pontone, che conserva una bella lastra tombale raffigurante il nobile Filippo Spina in abito cavalleresco. E' una delle tante testimonianze dello splendore trecentesco del villaggio, che, tra l'altro, fu centro commerciale ed artigianale con le rinomante folloniche dell'arte della lana, ("i pannilana"). Ma la storia di Scala la si può cogliere anche nelle belle dimore antiche. Che, ad una lettura attenta, disvelano ancora prestigio di famiglie ricche e potenti. Ma c'è storia, e che storia! Anche nelle dimore dignitose nel nitore accecante dell'intonaco nel verde dei coltivi e che rievocano la fatica quotidiana del vivere nella creatività degli artigiani e dei contadini che esaltano valori di etica e di estetica nella conservazione/esaltazione della bellezza delle tradizioni. Una di queste, a mezza strada tra Scala e Minuta, è, fuori dubbio, il ristorante/albergo, "Zì‘Ntonio" della famiglia Ferrigno. Lo gestisce con impegno d'amore e professionalità ineccepibile conquistata sul campo Michele, erede di una tradizione di calda accoglienza, che onora la famiglia e la città. Mi accoglie in una stanza/museo con c le foto/icone dei "lari", nel segno della religiosità/culto familiare: Zì Antonio, il capostipite/fondatore, il figlio Lorenzo, , prematuramente strappato alla famiglia ed alla città, di cui fu giovane, intraprendente, creativo e vulcanico sindaco., mai compianto abbastanza E' straordinariamente lucida e contagiosa di simpatia, con la faccia di luna piena e gli occhi di cielo, la matriarca, Donna Lucia, tenera di grazia e di sorriso nell'amabilità della dolce e coinvolgente civetteri a delle sue 100 primavere: mi abbraccia con calore e mi invita alla festa del secolo. Le fanno corona con affetto devoto la nipote omonima, le nuore Rita ed Eugenia, il nipote Antonio, che rinnova impegno e amore per il lavoro del nonno e, naturalmente Michele, che, operatore di razza mi illustra il menu eccellente nella qualità e nel rispetto scrupoloso e quasi religioso della tradizione. Il tutto con l'amabilità di qualche riferimento colto alla storia dei personaggi locali infiocchettata da aneddoti simpaticamente e gradevolmente sapidi, qualche volta. Un padrone di casa ineccepibile, un promoter del territorio di cui in tanti dovrebbero seguire l'esempio. Di fronte nella gloria della luce lo strapiombo aereo di Villa Cimbrone di Ravello, che minaccia il volo da visibilio di piacere sulla Maddalena di Atrani. E rifletto insieme a Michele e al figlio Antonio, intelligente garanzia di futuro già presente, che Scala, riservata e pudica può contare sul grande valore aggiunto del relax e del silenzio ed è ancora tutta, o quasi. Da scoprire e da godere nel suo tripudio di arte e natura. E ci entusiasmiamo nell'ipotizzare una passeggiata a rotoli giù per le centinaia di scalini che da Minuta, e passando per Pontine, caracollano nella Valle dei Mulini con , a destra, i contrafforti dei monti, di fronte il Castello di Pogerola, sotto la Valle delle Ferriere, i tetti rossi delle case e le cupole delle chiese di Amalfi. A sinistra, sul costone di montagna a strapiombo, il Castrum Scalella e la Torre dello Ziro narrano la storia di amore e morte della duchessa Giovanna d'Aragona e di Antonio Bologna, maggiordomo che osò oltre il ruolo ed il rango ed espiò nel sangue omicida "l'oltraggio al casato". Ma le scene tragiche della "duchessa di Amalfi" di Lope de Vega si stemperano nella festa dei colori che il sole accende al mare di Capo Luna. Ed è già paradiso!

liucciogiuseppe@gmail.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105927106

Storia e Storie
1957, Positano nello sguardo del fotografo Hermann Landshoff

Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...

“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...