Tu sei qui: Storia e StorieScala, il legame dell'antico borgo con il Crocifisso in un documento del Comune di Ravello
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 gennaio 2025 16:59:10
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala ed Amalfi.
Nel 1586 fu trasferita nel Duomo di San Lorenzo: inizialmente nella Chiesa superiore e, successivamente, nel 1705, nella Cripta, e posta sopra l'altare maggiore, dove si trova ancora oggi.
Si narra che prima del trasferimento nel Duomo di San Lorenzo, fedeli amalfitani cercarono di trasportarlo nella loro città ma, arrivati sul confine tra i due paesi, la statua diventava sempre più pesante, al punto che i portatori non riuscivano a camminare. Essi si accorsero che se si tornava indietro il trasporto risultava più agevole, quasi a far capire loro che il gruppo ligneo non volesse lasciare il territorio comunale di Scala.
Grazie alla ricerca condotta dal dott. Salvatore Amato, direttore dell'Archivio di Stato di Salerno, è stata rinvenuta una prova tangibile della fedeltà del popolo scalese al suo Signore. A darne notizia è la ProLoco di Scala.
Nel rapporto, si legge ciò che accadde il 25 marzo del 1935, quando molte persone di Scala, per evitare la traslazione per un breve periodo del Crocifisso ad Amalfi, "armate di roncole", si appostarono all'ingresso del Duomo di San Lorenzo per evitare che fossero presi accordi per la traslazione.
Questo studio rafforza la comprensione del patrimonio culturale di Scala invitando alla riflessione su come gli eventi storici influenzino la percezione e la conservazione delle opere d'arte sacra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106339109
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...