Tu sei qui: Storia e StorieScala, gemellini nati prematuri: l'arrivo a casa dopo 4 mesi
Inserito da (redazionelda), domenica 25 aprile 2021 21:05:48
SCALA - Aniello e Lorenzo, i due gemellini nati prematuri il 15 dicembre 2020 all'ospedale di Salerno sono nuovamente insieme a casa. Una storia a lieto fine per i genitori Giuseppe Bonaventura e Olimpia Bottone che dopo ben quattro mesi di attesa, complici le restrizioni Covid, mettono alle spalle ogni sofferenza lasciando il posto alla gioia vera, incommensurabile, incontenibile.
Una grande voglia di restare aggrappati alla vita, quella dei due gemellini, e soprattutto la volontà di farlo insieme.
Dopo settimane di distacco, trascorse nella terapia intensiva neonatale dell'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, ognuno nella sua incubatrice, finalmente Aniello e Lorenzo si ricongiungono nella stessa culla.
I due gemellini di Scala sono in salute, stanno bene: cresceranno forti e non dovranno lasciarsi mai più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102069102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...