Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Vittore martire

Date rapide

Oggi: 8 maggio

Ieri: 7 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSan Massimiliano Kolbe, a Ravello in quell'estate del 1919

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

San Massimiliano Kolbe, a Ravello in quell'estate del 1919

Inserito da (redazionelda), martedì 14 agosto 2018 10:38:14

di Salvatore Amato

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Oggi la Chiesa fa memoria di San Massimiliano Kolbe, un grande martire del XX secolo, ucciso dalla violenza nazista nel Lager di Auschwitz il 14 agosto 1941, che ha frequentato Ravello nell'estate del 1919.

Una presenza breve, ma intensa, che lo portò, dal 4 giugno all'8 luglio, nella città del suo confratello e amico, Antonio Mansi, altra luminosa figura del Francescanesimo d'inizio secolo, con il quale condivideva "l'offerta mariana all'amore", che si tradusse nella fondazione della Milizia dell'Immacolata. Proprio quest'anno ricorre il centenario della morte di frà Antonio Mansi (31 ottobre 2018) che la comunità ravellese celebrerà con diverse iniziative tra cui la pubblicazione di una biografia. Sarà l'occasione per ricordare anche la santa presenza di Massimiliano Kolbe.

Dopo la morte del giovane frate ravellese, avvenuta a soli 22 anni il 31 ottobre 1918, Massimiliano Kolbe volle scrivere, come poi fece, una sua biografia, per cui, nel 1919, si recò a Ravello.

I giorni ravellesi vennero annotati negli "Appunti di cronaca", scritti dal frate polacco con particolare minuzia, e consentono, a quasi cento anni dalla sua presenza, di rivivere quell'estate. I testi diaristici sono conosciuti attraverso le edizioni più recenti di Padre Rocco Rizzo - attuale rettore del Collegio dei Penitenzieri della Basilica di San Pietro -, nella rivista "Luce Serafica", e di Padre Gianfranco Grieco, capo ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia, che nel 2009, in un agile volume pubblicato per le edizioni Velar di Bergamo, riannodava i fili del rapporto tra il Martire della Carità e Ravello.

San Massimilano, dopo aver lasciato la capitale il 3 giugno, partì alla volta di Ravello sostando nel convento di Barra. Giunto a Vietri sul Mare, raggiunse Minori con l'auto. Arrivato a Ravello, cominciò a raccogliere documentazione sull'infanzia di Fra Antonio.

Si recò nella sua casa paterna e conobbe lo zio Antonio, parroco del Duomo. Nel suo "diario di viaggio" le note di cronaca si accompagnano a descrizioni estasiate del paesaggio costiero, come avvenne in occasione della visita a Sambuco, nel pomeriggio del 14 giugno 1919.

"Magnifiche visuali- scrive -le montagne, che digradano in parte a bosco e in parte a roccia, formano un burrone, nel quale mormora un ruscello di montagna; presso la sua foce c'è Minori".

Di particolare rilievo è anche la descrizione della processione di Sant'Antonio, avvenuta il giorno precedente, presieduta dall'Arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, e alla quale partecipò molta gente.

Il Kolbe visitò anche Scala, il 18 e il 24 giugno, ove celebrò anche due messe, una delle quali nella cappella della famiglia Mansi.

Il 26, invece, si recò ad Amalfi per venerare le spoglie dell'Apostolo Andrea e si fermò dall'Arcivescovo Marini per una "limonata". Agli inizi di luglio, ormai in partenza verso Roma, a Napoli venne raggiunto dalla notizia della morte del padre di fra Antonio Mansi, Bonaventura, avvenuta a causa del vaiolo il 3 luglio, per cui Massimiliano Kolbe tornò a Ravello per l'ultima volta, lasciandola definitivamente l'8 luglio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102443109

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....