Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Benedetta vergine

Date rapide

Oggi: 6 maggio

Ieri: 5 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieReggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Verso l’attuazione del masterplan con circa 60 milioni di euro di interventi ammessi a finanziamento negli ultimi 6 mesi per diventare la Venaria Reale del sud

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

A dieci anni di distanza dall’asta giudiziaria che aveva messo fine ai tentativi di acquisizione del sito da parte di ambienti malavitosi, arriva un nuovo finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per l’adeguamento sismico e il miglioramento energetico del Real Sito di Carditello

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 14:57:20

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale.

Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro annunciato dal Mic, all'indomani della visita nel mese di maggio del ministro Sangiuliano, e che consentiranno alla governance della Fondazione Real Sito di Carditello di procedere al recupero dei volumi ancora inagibili, realizzando il definitivo recupero edilizio e paesaggistico del Real Sito e delle sue pertinenze borboniche.

A dieci anni di distanza dall'asta giudiziaria che, sventando i tentativi di acquisizione del sito da parte di ambienti malavitosi, aveva assegnato la proprietà del Real Sito al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dunque, il complesso monumentale di Carditello rinasce e rafforza le sue ambizioni, dopo essere stato considerato per decenni l'esempio dell'abbandono nella Terra dei fuochi ed essere stato sottoposto a razzie vandaliche di ogni genere da parte della criminalità organizzata.

"Questo nuovo finanziamento - afferma Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello - dimostra il raggiunto status di Carditello e la centralità che sta finalmente acquisendo dopo anni di malaffare e degrado, diventando un punto di riferimento per le istituzioni, oltre che per i suoi oggettivi valori storici, culturali, ambientali e paesaggistici non solo a livello nazionale. Stiamo lavorando alacremente per imprimere un decisivo cambio di passo e per affermare Carditello quale paradigma di un territorio e di una popolazione che ha definitivamente alzato la testa. Questa governance, in meno di due anni, ha dimostrato la necessaria determinazione nel perseguire gli obiettivi con una notevole capacità di essere credibile e, proprio per questo, di attrarre significative risorse nel segno della legalità, della trasparenza e del massimo rigore, con procedure chiarissime come nello spirito che contraddistingue la nostra azione amministrativa".

I numeri dimostrano ancora meglio l'importanza del progetto: circa 60 milioni di euro ammessi a finanziamento negli ultimi 6 mesi; 30.000.000 euro per completare i lavori destinati agli altri edifici del complesso; 27.750.566,4 euro destinati all'efficientamento energetico e alla riduzione dei rischi legati ad eventi naturali catastrofici; di cui, 15.292.074,59 euro per la linea di azione "Realizzazione di interventi strutturali e impiantistici per l'efficientamento energetico dei luoghi della cultura statali"; e 12.458.491,86 euro per la linea di azione "Realizzazione di interventi di prevenzione e messa in sicurezza dal rischio sismico dei luoghi della cultura".

 

"Stiamo portando avanti la nostra strategia con estrema tenacia, perseveranza e lungimiranza, lavorando lealmente e in perfetta sinergia con i nostri soci, il Ministero della Cultura e la Regione Campania, che non a caso ha scelto Carditello come sede dell'Unità di intelligenza ambientale per il monitoraggio del territorio. Ci stiamo concentrando sugli interventi strutturali, impiantistici ed infrastrutturali, prendendo in considerazione approcci ecosistemici e preoccupandoci di mettere in sicurezza non solo la Reggia, le torri e i suoi capannoni, ma l'intero contesto demaniale con otre 150mila mq. di aree pertinenziali ed edifici abbandonati per recuperare il tessuto viario originario. Dopo aver inaugurato il Tempietto, realizzato i lavori nelle scuderie, riqualificato il galoppatoio di Ferdinando IV e aperto le sale reali, ora procederemo a completare, con un ulteriore tassello, il mosaico del grande masterplan che abbiamo disegnato con i nostri consulenti tecnici per il rilancio dell'intero ambito territoriale che definisce il perimetro del grande progetto Real Sito di Carditello. Quello che all'inizio del nostro mandato - conclude il presidente Maddaloni - poteva sembrare una utopia da visionari, adesso comincia a diventare un risultato concreto e misurabile, ottenuto con un approccio manageriale rivolto a recuperare prioritariamente e con urgenza un patrimonio edilizio per troppo tempo lasciato in condizioni di pericolo per la sicurezza e per la sua stessa conservazione. Carditello ha tutte le potenzialità per diventare la Venaria Reale del sud".

 

Il Real Sito di Carditello - voluto da Ferdinando IV di Borbone ed edificato intorno al 1787 da Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli - costituisce un esempio unico di architettura destinata allo sviluppo agricolo, della zootecnia e della razza equina, senza tradire la sua vocazione venatoria. Completano il complesso la Reggia, palazzina dalle linee neoclassiche, e i numerosi ambienti destinati ad azienda agricola, oltre ai boschi di pertinenza e il prestigioso maneggio, un'area riservata agli eventi equestri.

 

La tenuta, sede di battute di caccia del Re e della sua corte, era destinata soprattutto all'allevamento e alla selezione di cavalli di razza reale, oltre che alla produzione agricola e casearia. Un'azienda che rispecchia la cultura industriale avanzata dei Borbone. Qui, infatti, era situata anche la Reale Industria della Pagliara delle Bufale.

La Reggia di Carditello rappresentava, dunque, un mirabile esempio dell'imprenditoria illuminata promossa dalla casa reale borbonica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107023101

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...