Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieRavello e l'antica devozione per i Santi Martino e Trifone

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello e l'antica devozione per i Santi Martino e Trifone

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 novembre 2015 09:55:08

di Salvatore Amato

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L'occasione annuale delle celebrazioni in onore dei Santi Trifone e Martino ci permette di proporre una breve riflessione di carattere storico-liturgico sulla vicenda cultuale e sui legami con la città di Ravello.

Sebbene le edizioni del Martirologio Romano del 2001 e del 2004 registrino la memoria di San Trifone al 1° febbraio, ripristinando l'antica commemorazione fissata nelle fonti liturgiche bizantine, in diversi territori dell'Italia meridionale e a Ravello il ricordo del martire siriano si celebra il 10 novembre, una data che compare con più frequenza dall'XI secolo in alcuni martirologi in uso nelle chiese romane. In quest'area la menzione di Trifone è associata talvolta anche ai Santi Respicio e Ninfa, presumibilmente a causa della contemporanea presenza di reliquie in alcuni luoghi di culto dell'Urbe, come la chiesa di Santo Spirito in Sassia.

Scarse sono le notizie sulla sua vita: vissuto nella prima metà del III secolo nel villaggio di Campsade o Sampsado non lontano da Apamea di Frigia, avrebbe svolto la professione di allevatore di oche e subìto il martirio a Nicea durante la persecuzione di Decio. Dopo la sua morte il corpo venne trasferito nel villaggio natio, ove sorse nel VI secolo un tempietto per volere di Giustiniano.

Da quel luogo il corpo fu asportato da alcuni mercanti veneziani nel corso del IX secolo, secondo la leggenda della traslazione che si legge nell'Officium veneziano del 1561, è lasciato a Cattaro, in Dalmazia, a seguito di una presunta tempesta e dell'impossibilità di proseguire verso la città lagunare.

La devozione popolare bizantina invocava il santo come protettore degli orti, delle vigne, della campagna e contro gli insetti nocivi, una serie di patronati che ben si adattavano all'ambiente rurale dell'entroterra collinare amalfitano altomedievale. È ben noto, infatti, a partire dagli studi di Mario Del Treppo, che i primi mercanti costieri erano prima di tutto contadini, che alla terra ritornavano quando il tempo dell'avventura sui mari era finito, ed anzi con la terra mantenevano un legame costante: "un piede sulla barca, un altro nella vigna".

Una località ravellese a forte vocazione agricola, anche se non del tutto colonizzata, caratterizzata dalla coltura della vite e popolata da giovani piantagioni di castagno era conosciuta con il nome di San Trifone, tra il 1010 e il 1025, a nord del rione Lacco.

L'agiotoponimo doveva essere legato alla presenza di un luogo di culto dedicato al martire, che conservava un'insigne reliquia del braccio del santo, in caratteri greci e latini, ritrovata agli inizi del Cinquecento nella chiesa di Santa Maria di Cesarano in Tramonti.

Tra la fine del X e gli inizi dell'XI in quello stesso posto s'insediò una comunità monastica benedettina maschile, la cui regola, sotto il profilo materiale e quotidiano, ben si adattava all'ambiente pedemontano ravellese.

L'abbazia era intitolata alla Beata Vergine Maria e ai Santi Trifone e Biagio, la cui associazione deriverebbe dal ricordo dei due santi al 3 febbraio, registrato in alcune recensioni dei martirologi storici latini del IX secolo, ma anche nel primo dei calendari medievali capuani, datato tra XI e XII secolo. L'inserimento nella dedicazione della Beata Vergine Maria potrebbe rinviare, invece, come ha puntualmente suggerito Giuseppe Imperato, al ricordo della Purificazione della Madonna, un tempo celebrata il 2 febbraio.

 

Il ruolo che assunse il cenobio ravellese nell'organizzazione del territorio e nella nascita della Chiesa particolare, lo sviluppo dell'insediamento sino alle vicende dell'età moderna sono stati ampiamente affrontati negli studi dell'Imperato e del Cerenza e recentemente in quelli di Gargano, Sorrentino, Di Martino e Silvestri.

I privilegi concessi dalla comunità locale, da principi e imperatori testimoniano la notevole rilevanza che la comunità ravellese svolse nel Regnum Siciliae, almeno fino al termine della dominazione sveva, seguendo del resto le stesse sorti della Città di Ravello.

A partire dalla seconda metà del XIII secolo, il monachesimo benedettino, anche a seguito del diffondersi in Italia Meridionale, in coincidenza con l'affermazione angioina, delle religiones novae - in particolare gli ordini mendicanti -, aveva visto l'accentuarsi del fenomeno della rarefazione delle vocazioni maschili e femminile per la vita monastica di tipo tradizionale.

In aggiunta, le vicende e le guerre che colpirono il Regno di Napoli, coinvolgendo i paesi costieri, schierati per l'una o l'altra fazione, colpirono duramente la vita monastica e molti conventi vennero saccheggiati e usurpati dalle milizie che imperversavano nel ducato amalfitano.

Vani furono i tentativi degli abati di ristrutturare le antiche fabbriche monastiche. Ci aveva provato anche Tommaso de Fuscolo, abate di San Trifone, che nel 1415 aveva tentato la vendita di un ospizio di case del monastero. La riparazione non sarebbe convenuta a nessuno perché anche se il complesso fosse stato ben riadattato, non avrebbe reso neanche un tarì, a causa della diminuzione della popolazione di Ravello. Erano gli ultimi istanti della vita dell'insigne cenobio.

Nel 1438, durante il saccheggio generale della città operato da una masnada aragonese, il cenobio fu indebitamente occupato dal generale Angelo Calvi di Penne che vi dimorò coi suoi militari. L'abate Tommaso e i monaci furono espulsi, e la vita cenobitica tra quelle sante mura finì per sempre.

Dal 1455 al 1775 il beneficio di San Trifone fu dato in commenda a diversi prelati, e successivamente annesso al Capitolo della Cattedrale, con il conseguente trasferimento, avvenuto il 18 agosto 1793, del quadro dei Santi Trifone, Respicio e Ninfa, che oggi si ammira nella prima cappella della navata destra del Duomo.

Agli inizi del XIX secolo, le funzioni parrocchiali della vicina e cadente chiesa di San Martino, oggi cappella cimiteriale, vennero trasferite a San Trifone fino al 1812, anno dell'annessione a Santa Maria del Lacco. Per lungo tempo, fino a pochi decenni fa, la letteratura storica e la consuetudine popolare identificavano sovente la chiesa di San Trifone con il titolo di San Martino. Ne è testimonianza, tra l'altro, anche il simulacro che da pochi anni si porta processionalmente per le vie della contrada, raffigurante la Vergine Maria e i Santi Trifone e Martino.

Se però l'iconografia poco aderisce all'originaria intitolazione del luogo, la tradizione liturgica e cultuale, fin dal Martirologio Geronimiano, legava nella commemorazione le figure di Trifone e Martino.

A tal proposito è suggestivo il ricordo di San Trifone non solo al 10 novembre, vigilia della festa di San Martino, ma in alcune redazioni anche al 3 luglio, giorno che precedeva la data dell'ordinazione episcopale e della traslazione del santo di Tours.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109851102

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...