Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuel giorno a Positano con Francesco Cossiga

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quel giorno a Positano con Francesco Cossiga

Inserito da (redazionelda), martedì 19 luglio 2016 17:13:55

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Sigismondo Nastri*

Ho un ricordo caro, ricco di simpatia, di Francesco Cossiga. Egli venne a Positano il 15 luglio 1991 (mi accorgo ora, scrivendo, che son trascorsi venticinque anni) e vi si trattenne fino a pomeriggio inoltrato. Difficile che me ne possa dimenticare. Seguii la visita come cronista per conto di un quotidiano di Salerno. Questo mi consentì di avere con lui un rapporto diretto. La giornata era bella, soleggiata, seppur tormentata da un vento fastidioso che rendeva il mare increspato. Il Presidente della Repubblica fu accolto da una piccola folla, schierata su balconi e terrazze, lungo le scalinate e la marina, e da gruppi festosi di bambini con le bandierine dai tre colori in mano. Sulla banchina c'era l'abituale protocollare schieramento di autorità: sindaco, prefetto, questore, comandanti delle varie armi e così via, in trepida attesa, oltre ai tanti operatori TV, fotografi, giornalisti.

Cossiga giunse a bordo di un piroscafo che gettò l'ancora a un centinaio di metri dal molo. Lo potemmo vedere subito, affacciato sul ponte, compiaciuto dello scenario che gli si parava dinanzi. Era in tenuta sportiva, con giubbotto da marinaio e cappellino. Una motovedetta si accostò, lui scese a passo svelto la scaletta e vi si imbarcò. Quella motovedetta, però, non riuscì a guadagnare la riva. Vi provò ripetutamente, ma, in prossimità del pontile, veniva sempre respinta dalla risacca. Il Capo dello Stato, anziché spazientirsi, appariva divertito. Nei volti dei responsabili della sicurezza, invece, si leggeva la tensione per una situazione paradossale, che oscillava tra il drammatico e il comico. Una situazione che divenne esilarante quando, dalla spiaggia, si levò alto il grido di Teresa Lucibello, mitica noleggiatrice di piccole imbarcazioni: "Levateve 'a miezo tutte quante, mó 'o faccio sbarcà io 'o presidente!". La donna, risoluta, fece scivolare in mare una barca e, a colpi di remi, raggiunse velocemente la motovedetta. Nessuno provò a trattenerla. Cossiga accettò di buon grado l'invito, vi montò su con l'agilità di un provetto uomo di mare e, accompagnato da calorosi applausi, fu condotto a terra. Sano e salvo. Divertito sì, eppure per niente disposto a rinunciare a una delle sue esternazioni: più tardi, nel corso del pranzo di gala all'hotel Sirenuse - rivolto al Comandante di porto di Salerno - disse, con aria sfottente: "i suoi uomini sono marinai da piscina".

Nella foto è colto il momento in cui Cossiga scrisse il messaggio di saluto a mio figlio.

La prima sosta del Capo dello Stato fu alla Buca di Bacco. All'invito: "Gradisce un buon caffè?", replicò con stizza: "Non esiste un buon caffè o un cattivo caffè. O è caffè oppure non lo è". Da intenditore, spiegò che, prima di gustarlo, bisogna sempre bere dell'acqua per sciacquarsi la bocca.

Nel percorso in salita dalla marina all'albergo cercavo, col microfono del registratore aperto, di captarne ogni frase. Favorito dal prefetto Corrado Catenacci, leggermente defilatosi per lasciarmi il posto accanto al presidente. A un certo punto, con un po' di sfrontatezza, gli sussurrai: "Quando torno a casa e riferisco a mio figlio Antonio che sono stato con lei, non mi crederà". "Davvero?", replicò di scatto. Mi chiese di passargli la penna e un foglio di carta sul quale scrisse: 'ad Antonio, con gli auguri di Francesco Cossiga'. "Glielo faccia vedere", aggiunse. In quello stesso momento, mi vidi comparire di fronte proprio Antonio in un gruppo di ragazzi e ragazze, che a Positano erano venuti per fare baldoria. Accennò un sorriso, senza fermarsi. Alla sua età, era attratto da ben altri interessi.

* decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, memoria storica di un territorio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105925101

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...