Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Massimiliano K.

Date rapide

Oggi: 14 agosto

Ieri: 13 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie Quando Mons. Marini dovette scavalcare per visitare il santuario di San Cosma

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quando Mons. Marini dovette scavalcare per visitare il santuario di San Cosma

Inserito da (redazionelda), martedì 13 giugno 2017 14:23:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

C'è una cronaca di Antonio Milano, che descrive in maniera molto colorita la prima visita fatta dal Marini al Santuario dei SS. Cosma e Damiano in quel di Ravello il 18 ottobre 1916. Oggi al Santuario si arriva comodamente lungo una strada asfaltata, ricavata in un angolo tra i più belli della costiera, naturalmente in macchina. Allora, invece, quando la strada non c'era, bisognava inerpicarsi "per un aspro sentiero che mordeva la roccia". Una giovane madre sull'uscio di casa, a ridosso del sentiero, dice la sua meraviglia: "Quando mai Monsignore da queste parti! Ed intanto spinge avanti i suoi bambini, perché gli baciassero la mano: "Presto, che non l'arrivate". Il Rettore del Santuario, don Pantaleone D'Amato, va incontro all'Arcivescovo, che sale appoggiandosi al bastone... sale e suda... Ad un certo punto non si può andare avanti, il sentiero è interrotto. Don Pantaleone, allora, conduce l'Arcivescovo attraverso una vigna e lo induce a scavalcare un muretto con una scala a pioli. Sotto gli occhi la costa ammantata di verde e più giù ancora il mare... ma non si bada all'abisso quando c'è una vetta da raggiungere... Ed ecco il Santuario bianco "tra gli ulivi, accovacciato nel cavo della rupe massiccia a godersi il sorriso del mare e la gioia nel folto verde... Le campane senza campanile, piantate in alto nel cavo della roccia, squillano a festa, ma tutta la terra verde, odorosa di fiori di limoni, è in festa...

Sparsasi la notizia dell'arrivo, la gente spunta qua e là tra le vigne... C'è il vecchio col viso rosso, pieno di sorriso e gli orecchini all'antica, che si curva, scoprendo il capo. Don Pantaleone informa con compiacenza: "Uno dei miei filiani, praticante"... Una mamma gli corre incontro, frettolosa, perché avrà lasciato, per coglierla, i bambini e la casa sossopra, ancora da rassettare: "La benedizione, Eccellenza!" Sull'uscio, spalancato, c'è anche una bimba che sgrana gli occhi colmi di meraviglia. È rimasta a custodire casa e fratellini, mentre il papà è soldato e la mamma è discesa, come tutte le mattine, col carico di legna alla valle, per guadagnare il pane sufficiente, perché il sussidio non basta. Per l'aspro sentiero salgono o scendono altre, anch'esse curve a portare il perenne peso della loro vita e, di sotto al carico, alcune afferrano la mano del loro Arcivescovo per baciarla... e continuano, poi, il loro cammino nel silenzio sacro della montagna.

L'Arcivescovo rimane commosso e durante la Santa Messa nel Santuario dice: "Noi ascendiamo al Santuario dei Martiri per attingere dal ricordo del loro martirio la forza per "questo martirio" che è la vita della valle, ma più la vostra vita, o faticose creature dei monti... io vi ho viste curve e rassegnate sotto i vostri pesi... è per questo martirio che voi vivete in pace, vi fate pure e belle al cospetto di Dio...".

Dal Santuario, in quello stesso giorno, il Marini salì ancora verso Ravello e fu ospite dei PP. Convetuali.

 

(tratto dalla biografia "Quasi Aquila nell'infinito. Ercolano Marini, l'Uomo, il Pastore, il Teologo" del Sac. Andrea Colavolpe)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102035107

Storia e Storie
Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...

Paolo Lorenzoni, il signore dell’ospitalità: in Costiera Amalfitana il meritato tributo a una carriera straordinaria

Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...